Christophe Chillio - Addetto alla cooperazione linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITC TOSI, Busto Arsizio 23 aprile 2012
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Rossella LAURIA, professeur section italienne
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Scelta dell’indirizzo di studio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Scienze Economiche e Statistiche
LEADER: Attività in corso
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
 .
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
ISIS L. Einaudi Via Verdi, 48 – Dalmine (BG)
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
L’ESABAC Anno scolastico
 .
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Istituto Paritario Arcivescovile
MIUR I nuovi Licei.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
A.S I.C. “VIA TOR DE’ SCHIAVI, 175” ROMA
Istituto Tecnico Economico
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
MIUR I nuovi Licei.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
ESAMI STATO a. s
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Benvenuti nella nostra Scuola
Transcript della presentazione:

Christophe Chillio - Addetto alla cooperazione linguistica Ambasciata di Francia in Italia - Institut français Italia

Bilinguismo in Francia option internationale au baccalauréat (OIB) allemande, américaine, arabe, britannique, chinoise, danoise, espagnole, italienne, japonaise, néerlandaise, polonaise, portugaise, russe et suédoise. Lingua e letteratura + disciplina non linguistica: storia e geografia 1992 Creazione delle SELO sections européennes ou de langues orientales allemand, anglais, arabe, chinois, espagnol, italien, japonais, portugais, russe, vietnamien. disciplina non linguistica libera

I doppi diplomi 1994 Allemagne - abitur et baccalauréat (ABIBAC) 2009 Italie - esame di stato et baccalauréat (ESABAC) 2010 Espagne - bachillerato  et baccalauréat (BACHIBAC)

esabac – la storia 2006 sperimentazione al livello transfrontaliero per tutti gli indirizzi (anche tecnologico e professionale) con diverse discipline non linguistiche Corrispondenza tra indirizzi Liceo classico o linguistico Baccalauréat littéraire Liceo scientifico Baccalauréat scientifique Liceo scienze umane Baccalauréat économique et social Istituto tecnico - AFM Baccalauréat STMG Istituto tecnico - Turismo Baccalauréat sciences et technologies de l’hôtellerie

esabac – le cifre 360 Istituti con 47 « esabac tecno » 52 Licei con 5 « esabac tecno »

esigenze e interessi adattare il doppio diploma alle esigenze e agli interessi LINGUA – CULTURA E COMUNICAZIONE Asse fondante «Atti fondatori e mondi in evoluzione» Questo asse culturale è articolato in quattro percorsi integrati: Spazi e scambi Ricchezze del patrimonio Luoghi e forme del potere L’idea del progresso

esigenze e interessi LINGUA – CULTURA E COMUNICAZIONE - AFM Lo sviluppo economico sostenibile e il commercio equo e solidale Il sistema bancario francese e la sua presenza in Italia Le regioni francesi: studio di una regione e delle sue forme principali di economia (raccordo con i progetti di alternanza Scuola-Lavoro) Il marketing per la ricerca di nuovi mercati o per la creazione di nuovi bisogni L’innovazione tecnologica e la ricerca di nuovi mercati: le start-up…

esigenze e interessi LINGUA – CULTURA E COMUNICAZIONE - TURISMO La ricettività classificata e tradizionale: hotel, residenze, villaggi turistici, agriturismi e campeggi Studio di una regione francese, la sua offerta turistica (raccordo con i progetti di alternanza Scuola-Lavoro) L’organizzazione turistica: i tour operator, le agenzie per l’accoglienza, le nuove tendenze B&B, coach surfing, albergo “diffuso”, hotel boutique... Il turismo come demoltiplicatore dello sviluppo economico e sociale: sostenibile, solidale, equo, la responsabilità etica dell’impresa…

esigenze e interessi STORIA – AFM e Turismo Il programma di Storia per l’esabac techno verte sul periodo compreso dal Medioevo ad oggi, e tratta gli argomenti di studio dell’esabac generale in relazione con i contesti socio-economici, tecnologici e culturali.

Sostegno dell’ambasciata di Francia e dell’Institut français Italia Per i docenti Due seminari di formazione regionali (novembre e marzo) Seminario pedagogico italo-francese, in Francia per 14 docenti francesi e 14 docenti italiani (estate – il bando verrà pubblicato dal MIUR a Marzo) L’Institut français Napoli propone durante tutto l’anno scolastico dei corsi di formazione linguistica specifici per i docenti, anche corsi online, e corsi di preparazione alle certificazioni DELF DALF per i docenti CLIL (corsi-napoli@institutfrancais.it) Ogni anno 100 assistenti francesi sono nominati nelle scuole medie e superiori italiane (Vedere il bando pubblicato dall’USR nel mese di febbraio per la selezione degli istituti).

Sostegno dell’ambasciata di Francia e dell’Institut français Italia Per gli studenti Il Concorso « Un clip pour ta région » Il programma di mobilità individuale «Trans’Alp» Azioni specifiche in collaborazione con l’Institut français Napoli Conferenze dell’Ecole française de Rome - I ricercatori di Storia propongono agli studenti un ricco programma di conferenze e incontri. Certificazioni DELF DALF - Una certificazione DELF DALF rappresenta un valore aggiunto indispensabile per un alunno EsaBac in grado di conseguire il livello C1 e garantisce l’eccellenza. (corsi-napoli@institutfrancais.it)