Milano, 8 aprile 2017 Impatto socio-economico dei primi insediamenti nel Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione Enrico Giovannini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Scenari e prospettive per le imprese
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Discussione su Regione Lazio
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Italia degli Innovatori
Lombardy Life Sciences Cluster
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS
La pianificazione aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Innovazione e Produzione di Valore
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Smart City.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Una Politica Digitale per l’economia
Presidente Confindustria Digitale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Formazione e ricerca scientifica
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Management della ricerca
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Milano, 8 aprile 2017 Impatto socio-economico dei primi insediamenti nel Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione Enrico Giovannini

Arexpo Spa è una società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e dalla Fondazione Fiera Milano. Nasce nel 2011 ed è proprietaria delle aree che hanno ospitato l’Esposizione Universale EXPO MILANO 2015

In continuità con il paradigma e lo spirito dell’Esposizione Universale… L’obiettivo è quello di costruire il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, un hub in grado di promuovere le eccellenze del territorio, valorizzare gli investimenti già sostenuti e la legacy di Expo2015* *“Linee guida del Piano di Sviluppo e Valorizzazione di Arexpo”, Arexpo Spa, settembre 2016

I campi di specializzazione: …e diventi un polo di eccellenza europea e mondiale sul territorio italiano I campi di specializzazione: Healthcare Lifescience Nutrizione Data science Agrifood Biotecnologie Big data Farmaceutica

I campi di ricerca sono in linea con i Sustainable Development Goals promossi dall’ONU

Obiettivo del nostro studio Valutare l’impatto socio-economico sul territorio a seguito dell’insediamento dello Human Technopole, del trasferimento dell’Università Statale di Milano e del trasferimento e potenziamento di una struttura ospedaliera di rango IRCCS nell’Area

Il valore aggiunto di un Parco Scientifico e Tecnologico Il punto di forza e il valore aggiunto consiste nel rafforzare le relazioni tra differenti soggetti operanti nel mondo della scienza, della tecnologia e nel business, come: Le università I laboratori I centri di ricerca e trasferimento tecnologico Le aziende Le istituzioni finanziarie Il settore pubblico Il successo del polo tecnologico dipende in larga parte dalla capacità di generare network efficienti col sistema economico

I pilastri del Parco Scientifico Tecnologico

Le caratteristiche di successo dei Parchi Scientifici e Tecnologici Managerialità Internazionalizzazione Imprenditorialità Partnership Accessibilità e apertura Posizionamento

Il percorso e le metodologie

Gli impatti sulle dimensioni del Social Progress Index

La portata degli impatti connessi alla creazione e allo sviluppo del Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione nell’Area, va oltre la sfera economica, e include aspetti legati alla tutela e salvaguardia della salute, dall’ambiente, al progresso culturale, all’integrazione sociale e allo sviluppo di un senso di appartenenza ad una comunità ampia e internazionale

Gli impatti socio-economici Su un orizzonte temporale di 10 anni, gli impatti diretti, indiretti e indotti dell’iniziativa potrebbero generare nel sistema: 6,9 mld di Euro di spesa (2,4 nella fase cantiere* e 4,5 mld di Euro dalle attività del Parco); 3,2 mld di Euro di valore aggiunto (1 nella fase cantiere e i restanti 2,2 mld di Euro dalle attività del Parco); 6.700 unità di lavoro circa aggiuntive all’anno durante la fase cantiere. Dopo il quarto anno l’impatto si attesta a circa 3.000 unità di lavoro; 1,3 mld di Euro di gettito erariale aggiuntivo. *Fase cantiere che corrisponde al tempo di costruzione stimato, in via conservativa, in 4 anni.

L’impulso raggiunge il suo picco massimo annuale nel periodo 3 (0,17%) La risposta all’impulso ... … cioè gli impatti percentuali sul valore aggiunto a seguito di un aumento esogeno dell’1% degli investimenti in ricerca e sviluppo, assistenza sanitaria e istruzione Tra il 5°e 6°anno l’impatto cumulato raggiunge lo 0,54%. In seguito l’impatto incrementale tende ad esaurirsi (nel lungo periodo raggiunge lo 0,66%) L’impulso raggiunge il suo picco massimo annuale nel periodo 3 (0,17%)

Raccomandazioni (1/2) Dalle analisi da noi effettuate emerge come per il successo di lungo periodo dell’iniziativa è necessario che la progettualità e le linee di sviluppo future riescano a: diventare un soggetto che includa centri di ricerca e poli tecnologici di valenza almeno pan-europea (es. appartenenza all’ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures); promuovere, fin da subito, l’attrattività del Parco e delle aree anche per le imprese già affermate sul mercato, con un track record di investimenti in ricerca e sviluppo e assegnazione di fondi a valere su bandi europei e internazionali; sviluppare la componente di trasferimento tecnologico;

Raccomandazioni (2/2) preferire l’insediamento all’interno del Parco di centri di ricerca, privati o pubblici, imprese e laboratori secondo accordi formali di collaborazione; diventare un luogo di sperimentazione e all’avanguardia per lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni sostenibili per le città del futuro (es. mobilità elettrica, illuminazione a basso consumo ecc.); creare una struttura di comunicazione che fornisca in modo trasparente, aggiornato, completo e facilmente fruibile, dati e informazioni sulle attività del Parco.

Considerazioni conclusive Il tempo è un fattore critico di successo perché quanto prima l’ulteriore capacità edificatoria dell’Area verrà definita e sviluppata in linea con gli obiettivi e l’ambizione del Parco, tanto più l’intero progetto porterà alla creazione di un reale e indiscusso polo di eccellenza, in grado di diventare il punto di riferimento per altre progettualità che potranno nascere nel prossimo futuro È essenziale definire e condividere una strategia di medio termine che coinvolga tutti gli stakeholder del territorio, anche al fine di programmare per tempo quali azioni dovranno essere implementate per sostenere il progetto e potenziare il suo impatto positivo sul territorio milanese e lombardo e sull’Italia nel suo complesso

L’ampiezza e la vastità delle ricadute di questo progetto dipende dalla capacità futura degli attori di continuare a fare sistema procedendo in un'unica e coerente direzione verso lo sviluppo del Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione come polo d’eccellenza mondiale nelle scienze della vita