LA VALUTAZIONE COME CORRESPONSABILITA’ DEI DOCENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MIUR- Sala della Comunicazione
Adeguamento obiettivi curricolari
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
MIUR- Sala della Comunicazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
I.C. San Biagio Platani a.s
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Il Piano Didattico Personalizzato
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La Valutazione.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Docenti di ogni ordine e grado
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE COME CORRESPONSABILITA’ DEI DOCENTI Luciano Rondanini, ispettore

prima parte

ASPETTI CULTURALI DELLA VALUTAZIONE IL VALORE SIMBOLICO DELL’ATTO VALUTATIVO DIPENDE DAL MOMENTO STORICO, DAL RAPPORTO TRA SOCIETA’ E SISTEMA FORMATIVO, DALL’IDEA STESSA DI EDUCAZIONE. LE RAGIONI (IL PERCHE’ ) DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA DIPENDONO IN LARGA MISURA DAI MODELLI ANTROPOLOGICI DEGLI INSEGNANTI (QUALE CONCEZIONE DELLA PERSONA, DELLA RELAZIONE DOCENTE /ALLIEVO, ...)

IL PROGETTO EDUCATIVO INCLUSIVO LA CLASSE: l’ambiente di apprendimento LA SCUOLA: la cornice educativa: PEI-PDP LA COMUNITA’: il progetto di vita- PdV

La scuola è inclusiva se … IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA CLASSE SI INQUADRA NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTUZIONE SCOLASTICA

LA CLASSE E’ INCLUSIVA QUANDO il gruppo docente opera su un duplice “fronte” docenti Gli insegnanti sono un GRUPPO MATURO sul piano professionale. alunni Gli alunni sono educati a vivere le loro esperienze formative come una COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO capace di “sostenersi” reciprocamente.

LA COMUNITA’ SOCIALE luoghi, istituzioni, comunità … EE.LL., ASSOCIAZIONI, … Pluralità delle competenze professionali comunità di cura Integrazione delle culture istituzionali FAMIGLIA condivisione di priorità appartenenza distinzione dei compiti SCUOLA -SERVIZI estetica degli spazi contesti ambiente “competente” SEZIONE/CLASSE

LA CLASSE nelle Indicazioni - 2012 LA VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA’ La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica per il successo scolastico di tutti gli studenti. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone, innanzi tutto nella classe dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate. (La scuola nel nuovo scenario) LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo e alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte all’interno della classe (L’ambiente di apprendimento) .

UN CONTESTO COMPETENTE L’organizzazione della sezione o della classe presuppone la cura di un ambiente competente, quindi di “ un intero contesto, capace di assumersi precise responsabilità nei confronti di tutti, in particolare dei bambini a rischio di povertà educativa” ( A. Canevaro, 2011)

CENTRALITA’ DELLA DIDATTICA DUPLICE LEGAME Relazione alunno - docente Relazione alunno-apprendimenti

INDIVIDUALIZZAZIONE/PERSONALIZZAZIONE L’individualizzazione coincide con l’impiego di strategie didattiche finalizzate a far conseguire a tutti gli alunni conoscenze e competenze irrinunciabili, attraverso una diversificazione dei percorsi di insegnamento ( criterio collettivo ) La personalizzazione indica strategie didattiche finalizzate a garantire ad ogni alunno una propria forma di eccellenza cognitiva, tenendo conto di specifici bisogni educativi, a partire dalle caratteristiche di ciascun alunno ( criterio personale )

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSOALIZZATA Linee guida alunni con DSA luglio 2011 La didattica individualizzata consiste nelle attività che l’alunno svolge per potenziare determinate abilità, anche attraverso strategie compensative; tali attività possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o secondo altre forme di flessibilità ( lavoro di coppia, di piccolo gruppo,…). La didattica personalizzata calibra le modalità relazionali sulla specificità dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni, favorendo il potenziamento dei punti di forza, lo sviluppo delle preferenze dell’alunno e del suo talento. Si sostanzia attraverso l’uso dei mediatori didattici ( schemi, mappe concettuali,…), l’attenzione agli stili di apprendimento,…

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA strategie interdipendenti L’utilizzo di una mappa concettuale ( storia, matematica, …) è uno strumento compensativo e, quindi, appartiene alla tipologia della didattica personalizzata. Nel momento in cui la stessa mappa viene utilizzata da tutti gli alunni della classe diventa un dispositivo di didattica individualizzata.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE PROMUOVE I PROCESSI CONNESSI ALL’ APPRENDIMENTO; COINVOLGE GLI STUDENTI IN COMPITI CHE RICHIEDONO CONOSCENZE E ABILITA’ E VALORIZZA I POTENZIALI DI APPRENDIMENTO E LE RISORSE DI CIASCUNO; PERMETTE ALL’ALUNNO DI CAPIRE A CHE PUNTO E’, DOVE STA ANDANDO E CHE COSA DEVE FARE PER MIGLIORARSI; PRIVILEGIA ATTIVITA’ DI PICCOLO GRUPPO, TUTORING TRA PARI,…

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE - la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in ascolto; - il registratore, che consente all’alunno di non scrivere gli appunti; - i programmi di video-scritttura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti - la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; - strumenti meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali,… Le misure dispensative consistono nel non far svolgere alcune prestazioni: leggere ad alta voce o un brano molto lungo, usufruire di più tempo per lo svolgimento di una prova (30% in più), o di un contenuto significativo, ma ridotto

seconda parte

LA VALUTAZIONE NEL DPR 122/2009 FINI E CARATTERI DELLA VALUTAZIONE ( DPR 122/2009) La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva. Concorre ai processi di autovalutazione, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo.

LIVELLI DELLA VALUTAZIONE dalla scuola al sistema SISTEMA NAZIONALE SISTEMA INTERNAZIONALE VALUTAZIONE DIDATTICA iniziale - formativa - sommativa - autentica AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PROVE STANDARDIZZATE DELL’INVALSI OCSE-PISA IEA-PIRLS IEA-TIMMS

VALUTAZIONE = INCLUSIONE O ESCLUSIONE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO -2012 LA VALUTAZIONE PRECEDE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA ACCOMPAGNA VALUTAZIONE FORMATIVA SEGUE I PERCORSI CURRICOLARI VALUTAZIONE SOMMATIVA

E LA VALUTAZIONE AUTENTICA? COSTITUISCE LA NUOVA FRONTIERA DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI. E’ STRETTAMENTE CONNESSA ALLA DIDATTICA PER COMPETENZE

ORGANO COLLEGIALE/GRUPPO DI LAVORO IL CONSIGLIO DI CLASSE o TEAM E’ UN ORGANO COLLEGIALE: SVOLGE FUNZIONI DI COORDINAMENTO, VALUTAZIONE, … ( RUOLO FORMALE) IL CONSIGLIO DI CLASSE oTEAM E’ UN GRUPPO PROFESSIONALE: - AFFRONTA LE DIFFICOLTA’ SENZA PERDERSI IN STERILI CON- TRAPPOSIZIONI; - SA FARE SINTESI DELLE DIVERSE POSSIBILITA’ DI INTERVENTO; - SA AGIRE CON TEMPESTIVITA’ SENZA BRUCIARE I TEMPI ( RUOLO SOSTANZIALE)

LA VALUTAZIONE PRECEDE LA CONDIVISIONE DELL’ITINERARIO, NELLA PROGETTAZIONE DEL PEI –PDP ( TEAM O CdC), E’ IL PRINCIPALE REQUISITO DI UN GRUPPO PROFESSIONALE, ORIENTATO ALL’INCLUSIONE

OSSERVAZIONE come forma di VALUTAZIONE L’OSSERVAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI RAPPRESENTA UNA COMPONENTE ESSENZIALE DI QUALSIASI INDAGINE VALUTATIVA ( Castoldi M., Valutare a scuola, Carocci, Ed., Roma, 2012)

L’osservazione come presupposto del COMPRENDERE e del VALUTARE L’osservazione va oltre il “semplice” guardare, perché comporta una volontà intenzionale. Rappresenta pertanto una modalità straordinaria di CONOSCERE, COMPRENDERE E VALUTARE le potenzialità e i limiti degli alunni.

LA VALUTAZIONE DAGNOSTICA COSTITUISCE IL REQUISITO PER: individuare problemi specifici valorizzare potenzialità e punti di forza arricchire il repertorio didattico di gestione della classe facilitare l’impiego di particolari strumenti (compensativi,…) individuare misure dispensative utilizzare programmi e software didattici specifici costruire i presupposti di positive relazioni con i genitori ………….. SI TRATTA SEMPRE DI UNA ATTIVITA’ COLLETTTIVA CHE TUTTI I DOCENTI SVILUPPANO INSIEME

L’importanza di buoni strumenti “Protocollo” valutazione iniziale di classe” ( cons.di classe / team) “Protocollo” di progettazione del PDP ( cons. di classe / team)

MODELLO DI OSSERVAZIONE INIZIALE da parte di ogni docente del team o CdC RAPPORTO ALUNNO CON LA CLASSE ESPLICITARE LE PROBLEMATICHE VISSUTE DALL’AL. CON I COMPAGNI RAPPORTO ALUNNO CON IL DOCENTE INDICARE LA QUALITA’ DELLA RELAZIONE EDUCATIVA RAPPORTO ALUNNO CON LO STUDIO ESPLICITARE LE DIFFICOLTA’ CHE L’AL. INCONTRA NELLO STUDIO DELLA DISICPLINA INSEGNATA DAL DOCENTE RAPPORTO INSEGNANTI CON I GENITORI EVIDENZIARE LA QUALITA’ DELLE RELAZIONI CON LA FAMIGLIA E LE AREE DI CRITICITA’ RAPPORTO CON SE STESSO – area del sè INDICARE LA FIDUCIA, L’AUTOSTIMA, IL BENESSERE, L’AUTONOMIA,…

AREA DEL SE’ BENESSERE PERSONALE AUTONOMIA cura di se stesso comportamento in classe autostima rapporto con la scuola cura del materiale scolastico rispetto delle regole cura dell’ambiente scolastico rispetto delle consegne

AREA DEL SE’ Benessere personale cura di se stesso manifesta forme di disagio: rabbia ostilità isolamento paura è collaborativo: sereno intraprendente responsabile partecipativo resiliente

LA STRUTTURA DEL PEI-PDP AREA DEL SE’ RELAZIONI TRA PARI RELAZIONI CON IL DOCENTE VERSO LA MIA DISCIPLINA RELAZIONE CON I GENITORI Benessere personale Attività informali L’alunno si rapporta con me,… Interesse, partecipazione Collaborazione Autonomia Rapporti con il gruppo di lavoro,… Si rapporta positivamente con me se,… Impegno Coinvolgimento consapevolezza delle difficoltà e delle potenzialità con la classe ………. Processi di apprend. ……..

Dal PIANO INCLUSIVO DI CLASSE al PEI o PDP AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO la classe: luogo nel quale si costruisce l’identità del gruppo; luogo dove si forma l’identità di ciascuno

La “cipolla” di PENNAC I nostri studenti che vanno male non vengono mai soli a scuola. In classe entra una CIPOLLA : svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde .. La lezione può cominciare solo dopo che hanno posato il fardello e pelato la cipolla. ..Spesso basta uno SGUARDO, una FRASE BENEVOLA, LA PAROLA DI UN ADULTO, FIDICIOSA, CHIARA ed EQUILIBRATA per dissolvere quei magoni. ..Naturalmente il beneficio sarà provvisorio, la cipolla di ricomporrà all’uscita e forse domani bisognerà ricominciare daccapo.... Ma insegnare è proprio questo. Diario di scuola 2008