La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
- LA DISLESSIA.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Il bambino e la dislessia
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Laboratorio area psicologica
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
DislessiaDislessia Dalla diagnosi al trattamento.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Laboratorio meta-fonologico relazione finale Le attività laboratoriali, sono interventi mirati allo sviluppo e/o al potenziamento delle abilità fonologiche,
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
comprensione del testo
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Musicoterapia per l’ alzheimer
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Presentazione di Angela Tagliaferri
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Conoscenze, abilità, competenze
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
2. L’apprendimento della scrittura
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Conoscere per includere
per un Apprendimento di qualità
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
per un Apprendimento di qualità
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

La DISLESSIA Disturbo specifico nell’apprendimento della decodifica di lettura (lettura deficitaria)

La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia è presente quando l’automatizzazione dell’identificazione della parola (lettura) e della scrittura non si sviluppa, o si sviluppa in maniera molto incompleta o con grandi difficoltà.

La dislessia evolutiva e le sue problematiche Dislessia acquisita

Il dislessico evolutivo presenta... QI nella norma. Lettura ad alta voce molto stentata. Difficoltà ortografiche. Difficoltà nella scrittura dei numeri. Difficoltà di apprendimento delle tabelline e nel calcolo mentale. Disturbi di attenzione.

La dislessia s’accompagna… Disortografie Fonologico Grafemico

Diverse <<tipologie>> della dislessia (Boder,1970) a) Disfonetici b) Diseidetici c) Misti

Il modello evolutivo (Frith,1985) <<stadio alfabetico>> (scarsa capacità di astrarre e utilizzare unità grafemiche più grandi della singola lettera).

Il modello a due vie (Coltheart,1987) (…) outpt fonoarticolatorio possa essere raggiunto attraverso l’una o l’altra di due vie funzionalmente indipendenti, una diretta (visiva) attraverso il lessico ortografico e la successiva ricerca in un lessico fonologico dell’item corrispondente, l’altra indiretta attraverso la costruzione dell’output corrispondente

La dislessia <<superficiale>> (…) la difficoltà nell’usare la <<via>> diretta: il bambino non risale immediatamente dalla parola scritta al suono.

Le difficoltà del dislessico Le lettere sorde Le sonori corrispondenti La difficoltà di differenziazione visiva crea confusione tra le forme simili: alto/basso destra/sinistra Es: u/n p/q b/d f/t m/n Pla= pal, lap ecc….

Bakker Il tipo <<L>>, legato all’uso del linguaggio e dell’emisfero sinistro: il bambino è soprattutto <<lento>>; Il tipo <<P>>, legato all’elaborazione dell’informazione visiva e all’attività dell’emisfero cerebrale destro: il bambino è <<inaccurato>>.

La valutazione delle abilità di lettura Accuratezza, rapidità e comprensione Le prove MT di Cornoldi et. al Tali prove consentono di verificare se l’abilità del bambino/alunno è: a) perfettamente padroneggiata, b) sufficiente, c) carente, d) gravemente carente.

Come si manifesta il disturbo??

I segnali-spia Tra i 3 e i 4 anni. Se il bambino non sa tenere in mano un libro; non differenzia i segni e i disegni delle lettere; non sa riconoscere il proprio nome se scritto; ha un vocabolario limitato.

Tra i 5 e i 6 anni. Se il bambino non è capace di individuare i suoni che compongono una parola (es.<<topo>> è fatto di T, O, P, O ); è lento nel nominare oggetti familiari o colori..

Tra i 6 e gli 8 anni: Se si lamenta del fatto che leggere è più facile per i compagni che per lui; non sa proprio come decodificare parole sconosciute; ha risultati scolastici molto inferiori alla media dei compagni; evita di leggere.

Tra gli 8 e i 10 anni. Il ragazzo comincia a rinchiudersi in se stesso o ha altri comportamenti anomali; sembra indovinare le parole che non conosce usando strane strategie di lettura; si concentra così tanto nel decodificare le parole che perde il senso di ciò che sta leggendo.

I problemi emotivi legati alla dislessia

Depressione Aggressività Disturbi di condotta e comportamento Atteggiamenti di disinteresse

La diagnosi Deficit sensoriali Cognitivi Emotivi-relazionali

La diagnosi Una diagnosi centrale sull’intelligenza. Un’analisi dell’area visuo-spaziale-prassica. Un’analisi della processazione numerica. Un’analisi della memoria e dello stile di apprendimento. Conclusioni e suggerimenti.

La diagnosi 1) Rilevazione del problema; 2) fase di diagnosi; 3) verifica.

Il trattamento della dislessia

L’intervento precoce secondo Cornoldi Il computer. Attività specifiche, ludiche, complesse.. Giochi enigmistici. Esercizi visivi. Situazioni accessibili e accattivanti.

Suggerimenti per la scuola dell’infanzia Percezione e astazione Lateralizzazione Orientamento spaziale Attenzione e faticabilità Strutturazione temporo spaziale Linguaggio

ATTENZIONE!!! La dislessia NON E’ una malattia, ma una modalità diversa di funzionamento delle competenze cognitive del soggetto, pertanto NON si “guarisce”, poiché non si cambiano le modalità di base del funzionamento cerebrale, MA SI PUO’ MIGLIORARE…