Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 04/06/2014.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 15/01/2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 13/11/2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 31/03/2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 25/02/2016.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 17/06/2015.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Associazioni Sportive Scolastiche
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Il bilancio delle aziende no profit
Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Elezioni Consiglio Direttivo
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Associazione Italiana Parchi Culturali
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Come oglio Como.
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Ufficio Ambiente Patrimonio
Gruppo storico culturale
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Rendiconto 2016 Il Tesoriere MdL Gianni Saccani.
Bilancio consuntivo 2011 e Bilancio preventivo 2012
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Assemblea ordinaria annuale
L’Associazione Distretto 2042
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Come si acquisiscono queste informazioni?
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Assemblea 2017 Parte 1 (un tasto per iniziare).
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Procedura GESTIONE PATROCINI
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Come oglio Como.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 1.
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Papaseparatilombardia ONLUS
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
Transcript della presentazione:

Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 30/10/2015

In data 30/10/2015, alle ore 10:00 si è riunito, presso la sede dell’Università degli Studi di Padova, il Consiglio Direttivo dell’Associazione AITEM nelle persone dei signori: prof. Bruschi Stefania Università degli Studi di Padova prof. Ceretti Elisabetta Università degli Studi di Brescia Prof. Fantoni Gualtiero Università di Pisa prof. Guarino Stefano Università degli Studi ‘Niccolò Cusano’ prof. Langella Antonio Università di Napoli ‘Federico II’ prof. Settineri Luca Politecnico di Torino prof. Tolio Tullio Politecnico di Milano prof. Dassisti Michele Politecnico di Bari prof. Sacco Marco ITIA-CNR prof. Umbrello Domenico Università della Calabria Revisori dei conti prof. Memola Capece Minutolo Fabrizio Università di Napoli ‘Federico II’ prof. Di Ilio Antoniomaria Università dell’Aquila Assenti giustificati prof. Fratini Livan Università degli Studi di Palermo prof. Grieco Antonio Università del Salento prof. Polini Wilma Università degli Studi di Cassino

Assume la presidenza, a norma di statuto, il Presidente del Consiglio Direttivo, prof. Ceretti Elisabetta. Il Presidente, accertata la regolarità della convocazione ed il numero legale dei Consiglieri nonché la presenza dei membri del Collegio dei Revisori, dichiara il Consiglio validamente costituito ed atto a deliberare. ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni del Presidente Approvazione verbale ultima riunione del CD Bilancio Convegno 2015 Scuola AITeM Coordinamento attività progettuali Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD a. Sostenibilità economica b. Sezioni e Gruppi di Interesse c. Comunicazione d. Monitoraggio Varie ed eventuali

Comunicazioni del Presidente Il presidente comunica che la sezione Promo-Laser organizzerà un corso per la sicurezza nei Sistemi Laser a fronte di una disponibilità delle aziende operanti nel settore a finanziare l’iniziativa. I fondi verranno utilizzati per finanziare una borsa presso il Politecnico di Milano per favorire lo start up dell’iniziativa. Approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente espone al CD il verbale della seduta precedente e chiede di votarne l’approvazione. Il CD approva all’unanimità. Convegno AITeM Il prof. Fratini, collegato in videoconferenza, illustra un primo consuntivo dell’attività organizzativa del Convegno AITeM 2015. Viene presentata la struttura del convegno e viene illustrato il programma dell’evento. Si evidenzia la necessità di rivedere le modalità di pagamento delle quote associative in occasione di eventi quali il Convegno e/o l’assemblea. Il prof. Fratini fa una presentazione dei vari step di revisione dei lavori presentati al convegno che si è concluso con l’accettazione di 55 articoli scientifici. Il prof. Fratini a valle della sua discussione sui lavori scientifici segnala al CD la questione relativa ai Predatory journals e cross citations. Al fine di fare chiarezza di quanto tali elementi siano praticati nel settore scientifico si decide di istituire una Commissione di monitoraggio composta dai prof. Fratini, Umbrello e Astarita Il bilancio del Convegno nel complesso si è concretizzato in 52.700 euro di entrate e 41.500 di spese. Viene valutata la candidatura di Milano per l’organizzazione del Convegno AITeM 2021. Il CD approva. Il prof. Capece sarà figura di raccordo per l’organizzazione dei convegni/assemblee AITeM .

Coordinamento attività progettuali Scuola AITeM La prof. Ceretti presenta i bilanci delle scuole AITeM di I e II livello. La scuola di I livello tenutasi a Palermo, ha avuto 9 allievi ed ha prodotto un utile di 1000 euro. Tale risultato è stato possibile grazie ai docenti della scuola che hanno rinunciato ai rimborsi. Alcune criticità sono state legate al non perfetto coordinamento dei tempi con il Convegno. Il format scuola associata al Convegno/Assemblea AITEM risulta tuttavia più efficace e pertanto verrà confermato. La scuola di II livello si è tenuta in due step. Il primo step, tenutosi a Napoli, ha avuto 7 allievi ed ha prodotto un utile di circa 300 euro, il secondo step, tenutosi a Rovigo, ha avuto 8 allievi e si è chiusa in pareggio di bilancio. Si deve rivedere il format-procedura, attraverso il quale organizzare la scuola AITEM di II livello. Si richiederà al direttore della scuola di formalizzare una proposta nel prossimo direttivo. Coordinamento attività progettuali Il prof. Settineri illustra al CD Aitem il lavoro svolto per la costituzione di un centro per il coordinamento da parte delle attività progettuali. Il modello già proposto nel precedente CD prevede l’Istituzione di un Centro di Ricerca Interuniversitario, «quale strumento di collaborazione scientifica tra docenti di Università diverse», con partecipazione degli Atenei interessati. Il teme individuato è ‘l’Additive Manufacturing’. E’ stata Inviata una bozza di convenzione a diverse sedi e sono pervenute 10 richieste di adesione. E’ stato fatto un monitoraggio delle 10 sedi in termini di personale, pubblicazioni, laboratori, progetti di ricerca. All’interno di tale convenzione AITEM non potrà avere un ruolo strutturato ma un ruolo di indirizzo. I rapporti di collaborazione centro – AITEM si concretizzeranno attraverso attività di dissemination.

Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD Gestione soci e morosità: Il prof Capece fa un riassunto della situazione relativa ai soci iscritti. Sono stati cancellati 135 soci (di cui circa 80 soci aziendali). Ricorda che è stato cancellato perché non esigibile corrispondente credito di circa € 82.000,00. La quota di credito residuo è ancora di circa € 14.000, relativa alle mancate quote 2014 e 2015, e circa € 9000 relative ad anni precedenti. Si provvederà nei prossimi mesi a contattare i vari soci perché regolino la loro posizione. Sezioni e Gruppi di Interesse: La prof. Bruschi presenta al CD l’attività relativa alle Sezioni e e Gdl. Allo stato attuale si evidenziano alcune Sezioni, Gdl e Osservatori che non hanno ancora strutturato la loro pagina dedicata all’interno del sito Si richiederà ai responsabili di attivarsi per una costante promozione delle attività sul sito dell’Associazione con pagine dedicate In vista del prossimo incontro del CD con i responsabili di Sezione previsto per Febbraio 2016 verranno date le istruzioni e gli strumenti affinché i responsabili possano esporre al CD le attività svolte, le attività future, le collaborazioni attivate.

Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD Comunicazione. Il Prof. Guarino e l’ing. Sacco espongono le criticità e i principali interventi fatti sul sito web AITEM ed evidenziano la necessità che ci sia un inserimento periodico di contenuti da parte dei responsabili di sezione al fine di rendere il sito web aggiornato. Il prof Dassisti ritiene che la pagina dedicata all’interno del sito possa essere in alcuni casi limitativa e richiede pertanto che si possano aumentare gli spazi a disposizione. Il CD ritiene che successivamente alla riunione prevista a Febbraio 2016 con i responsabili di Sezione si possa eventualmente ipotizzare degli interventi di potenziamento del sito. La discussione si sposta quindi su alcuni interventi fatti durante l’anno sul sito: Realizzazione e messa online di form di contatto per l’upload di Abstract/Progetti con relativo archivio dei documenti caricati per il Convegno AITeM Modifica ed implementazione del pannello di controllo relativo al gruppo “Sostenere” al fine di aumentarne la capacità editoriale; Creazione in Homepage di un banner grafico dedicato ai soci sostenitori. Il CD ritienen che tali modifiche sono risultate efficaci Monitoraggio. Il prof. Fantoni illustra il lavoro svolto sul monitoraggio. Nella sua presentazione illustra alcune applicazioni pratiche del software di monitoraggio. A valle della presentazione il CD propone di provare, attraverso il software, ad analizzare una tecnologia specifica che abbia un campione di articoli molto numeroso all’interno del settore (Surface integrity; laser). Il prof. Fantoni presentarà al prossimo direttivo l’analisi richiesta dal CD.

Varie ed eventuali Nulla più essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, la riunione viene sciolta alle ore 16.00. Il prossimo CD è convocato a Milano il 25-26 Febbraio 2015.   Letto, confermato e sottoscritto Roma, 30/10/2015 Il Segretario Il Presidente prof. Stefano Guarino prof. Elisabetta Ceretti