RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
“P. FERRARI”PONTREMOLI
IO E MIO FIGLIO. IO E MIO FIGLIO Progetto di ricerca-intervento su genitori di figli con disabilità.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Il Corso Istruttori Minibasket
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Titolo del bisogno individuato
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione Aziendale
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Lezione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Metodologia dell’osservazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
La Riforma: obiettivi e strumenti
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Tra doping e sport non corre buon sangue
per un Apprendimento di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
A.I.P.P.S. L’ A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso l’Università Statale.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Transcript della presentazione:

RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA SPORT ADDIO RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA

COS’E’ LA MOTIVAZIONE? LO SCOPO CHE CI SI PREFIGGE PER RAGGIUNGERE DEGLI OBIETTIVI; LA RAGIONE ULTIMA PER LA QUALE SI ORGANIZZA UN COMPORTAMENTO

PROBLEMI STESSE AZIONI MA CON MOTIVAZIONI DIVERSE NON CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE AZIONI

RISPOSTE STUDIOSI Istinti (Darwin) Istinti inconsci (Freud) Spinte omeostatiche (Hull) Motivazioni di tipo primario/secondario Motivazione funzionalmente autonoma Teoria della piramide dei bisogni di Maslow: l’autorealizzazione

Motivazioni allo sport Primarie: gioco, agonismo Successo, divertimento Secondarie: sociale, culturale, economico… Affiliazione, estetica

ABBANDONO RICERCHE QUANTITATIVE: ANSIA PRE-GARA MANCANZA DI SUCCESSO MONOTONIA ALLENAMENTI POCO TEMPO LIBERO PROBLEMI DI SOCIALIZZAZIONE PROBLEMI FAMILIARI DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE CRISI ADOLESCENZIALE RICERCA DI ALTRI INTERESSI PROBLE MI NEL RAPPORTO CON L’ALLENATORE PAURA DI PERDERE LA FEMMILNILITA’ …

Tipologie di abbandono Cambio di società o sezione in polisportiva Cambio di attività sportiva Cambio da sport ad attività amatoriale Completo abbandono

STUDIO DI CASO RICERCA QUALITATIVA PRELIMINARI PRIMI PASSI DEFINIZIONE DEL “CASO” FORMULARE UN PIANO PRIMI PASSI PRENDERE I PRIMI ACCORDI RIVEDERE IL PIANO SE NECESSARIO

CONDUZIONE DELLO STUDIO RACCOLTA DATI SCEGLIERE LE SITUAZIONI DA OSSERVARE E …LE PERSONE DA INTERVISTARE RACCOLTA DATI CERCARE I FATTI SIGNIFICATIVI, I “NODI” CERCARE DELLE DISCONFERME PREDISPORRE UN RAPPORTO FINALE DESCRIVERE IL CONTESTO DELLO STUDIO SCRIVERE IL RAPPORTO COME UN RACCONTO ATTENERSI ALLE “TRIANGOLAZIONI” E ALLA “GENERALIZZAZIONE NATURALISTICA”

PEDAGOGIA CLINICA RICERCA DEI SIGNIFICATI METODOLOGIA IDIOGRAFICA CASI CONCRETI COMPARATI STRUMENTI: INTERVISTA IN PROFONDITA’, OSSERVAZIONE PARTECIPANTE, APPROCCIO ANTROPOLOGICO, SOCIO-ORGANIZZATIVO…

ALCUNI DATI 2 SOCIETA’ 4 OSSERVAZIONI INTERVISTE: CIRCA 10 ALLENATORI-DIRIGENTI, 4 ATLETI CHE AVEVANO ABBANDONATO, 2 IN ATTIVITA’ ABBANDONO: IN TRE ANNI LE SOCIETA’ “RICAMBIANO” GLI ATLETI

I PIANI DI LETTURA DIMENSIONE SOCIALE DIMENSIONE FAMILIARE DIMENSIONE PEDAGOGICA DIMENSIONE AGONISTICA

DIMENSIONE SOCIALE RUOLO DEI MASS-MEDIA CAMBIAMENTO MODELLO: VAN DAMME (il divo) CAMBIAMENTO Modifiche societarie la mobilità individuale (dirigenti, tecnici, atleti)

Dimensione familiare Rapporti paradossali figli genitori Caso dell’atleta che ricordava la felicità del padre Rapporti difficili maestri genitori Genitori soffocanti, iperprotettivi, invadenti

Dimensione pedagogica Buoni i rapporti con i maestri, figura molto “potente”, ma… Problemi con chi ci ignora (disconferma: non riconoscimento della persona) Problemi con i dirigenti

Dimensione competitiva E’ il bello dell’attività, il “sale” dello sport Problemi di genere (aggressività) Difficile far collimare gioco-sport Confusione tra prestazione e risultato Cercare il proprio Dharma (codice del Samurai: i miei miracoli sono il dharma)