Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Advertisements

“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati negli acceleratori circolari 09/04/2015 – IFAE 2015, Roma Tor Vergata Roberto Rossi Gianluca Cavoto,
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Centro Eurodesk – Perugia
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
Nuovo Layout Acceleratore
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
LINAC E CICLOTRONE.
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
di Medicina di Comunità
Metodologie di Fisica Applicata
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
politiche di conciliazione
UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience.
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
MC-INFN.
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Vuoto della linea sperimentale
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Global Service Team.
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Il modello Puntoedu.
l’Ambiente e il Territorio
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Istituto Tecnico Economico
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Ecografia in medicina generale
EMODnet Data Ingestion
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
I master e i corsi di perfezionamento
per giovani laureati disoccupati.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I.C. “ANTONIO UGO”.
ReCaS Catania Progetti
AI for healthcare and medicine
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Immagini dell’organizzazione
Workshop “AI for the Public Administration”
NARRAZIONE/STORYTELLING
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN Medical Applications Officer, KT

I tre pilastri

Applicazioni mediche

CERN e Raggi-X: Medipix

Medipix e il Progetto MARS Diagnostica per immagini CT a colori Mars Bioimaging Ltd

Diagnostica per immagini: PET Scintillatori a cristalli: dai rilevatori del CERN alla diagnostica medica Esperienza CERN nella loro caratterizzazione e nel massimizzare l’estrazione di luce Progetti per la realizzazione di prototipi di PET per la diagnostica dei tumori

ClearPEM PET dedicata per mammografie, sviluppata in collaborazione con una start-up portoghese Due prototipi: Coimbra (P), Ospedale San Gerardo (MI) per studi clinici

Il mini ciclotrone Un ciclotrone abbastanza piccolo da stare in un ascensore di un ospedale Produzione di radioisotopi speciali per diagnostica PET Consorzio di centri di ricerca e aziende spagnole, sostenuto dal CERN (impianto criogenico)

Il mini acceleratore lineare Applicazioni: cura dei tumori e produzione di radioisotopi

Adroterapia

PIMMS al CERN (1996-2000) CERN - TERA - MedAustron p C and protons linacs for carbon ions p C RF cavity Resonance sextupole Betatron core Injection septum Electrostatic septum Extraction septum Sextupole horiz. chromaticity Sextupole vert. chromaticity Sextupole vert. chromaticity Circumference C = 76.84 m Tune horizontal Qx = 1.67 Tune vertical Qz = 1.72 400 MeV/u synchrotron CERN - TERA - MedAustron

CNAO (Pavia)

Opportunità future

Risonanza Magnetica Esperienza CERN in magneti potenti (16T) e superconduttori Possibile collaborazione con Neurospin, Saclay, per lo sviluppo di nuove RMN

Big Data e Potenza di calcolo Utilizzare il modello e le tecnologie di condivisione dati del CERN anche per altri ambiti, come biologia e medicina Sfruttare le nostre competenze specifiche per aiutare altri progetti (es. BioDynaMo)

Global Brain Laboratory Mettere insieme i laboratori che compiono studi pre-clinici e creare un’infrastruttura per condividere i dati e i risultati Il CERN ha le competenze e la pratica per guidare questo processo e creare la prima rete mondiale di neuroscienziati La visione è avere una conoscenza sempre maggiore del funzionamento del cervello e poterlo mappare in futuro

Divulgazione e Comunicazione Organizzazione di seminari e conferenze aperte anche al grande pubblico per raccontare i progressi nel campo delle applicazioni mediche

kt.cern