L’URBANISTICA DI VIENNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
La cittÀ dell’Ottocento
il Utilizzazione delle aree pubbliche
SCUOLA PRIMARIA CLASSI Quarta e Quinta
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Piani di sviluppo e consolidamento
L’amministrazione attuale
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Come oglio Como.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
La «demolizione creativa»
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
PRAGA.
“Dalla progettazione alla valutazione”
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Comune di Pavullo D.U.P 2018 Documento Unico di Programmazione
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
MOBILITÀ ELETTRICA.
Tells Italy Satya Marino.
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Linee-guida e progetti
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI
Riunione Senato Accademico
Come oglio Como.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
2 Weeks of Waste Reduction
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
L’ACCORDO: la fase applicativa
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
BILANCIO SEMPLIFICATO
VIAGGIO IN ROMANIA LAVORO DI GIULIA LANZAFAME CLASSE 2G: prof. C
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
BILANCIO SEMPLIFICATO
Bando Rigenerazione Urbana
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Istituto Comprensivo 1 Modena
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Il nuovo sistema espositivo di Milano
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

L’URBANISTICA DI VIENNA

Perché costruire la Ringstrasse? Le vecchie mura non servivano più per esigenze militari Rinnovo della città dal punto di vista tecnico-artistico Necessità di unire città vecchia e sobborghi

EDITTO Nel dicembre 1857 un editto imperiale stabilisce la demolizione della prima cinta muraria e una nuova utilizzazione del Glacis; nel gennaio successivo viene bandito un concorso per la progettazione urbanistica dell'area così liberata.

CONCORSO Il bando del concorso prevedeva: una grande area per esercitazioni militari; la localizzazione di due acquartieramenti militari a nord- ovest e a sud-est della Altstadt; la sistemazione a parco dello spazio antistante il Palazzo Reale; edifici pubblici, musei, un teatro dell'Opera nella zona sud del Ring; una migliore integrazione nel contesto della Karlskirche e della Votivkirche. Parteciparono 80 concorrenti e vennero premiati tre progetti (1° F. Stache, 2° L. Forster, 3° E. Van der Null , A. Siccard von Siccardsburg)

REALIZZAZIONE L'Amministrazione tuttavia non fece proprio nessuno dei progetti premiati, ma affidò all'architetto Lohr e ad una commissione composta dai primi tre classificati e da funzionari ministeriali, il compito di elaborare una proposta definitiva, che venne approvata nel 1859. Il bando destinò i 4/5 dei terreni del Glacis ai monumenti, agli spazi e agli edifici pubblici, alle strade, ai parchi, e di riservare solo 1/5 agli edifici privati (i cui contributi sono serviti a finanziare parte dell'operazione pubblica).

UN CASO ESEMPLARE La coerenza ed incisività dei risultati raggiunti dal progetto del Ring è dovuta al clima di confronto e collaborazione positiva, anche se spesso con accenti polemici, che si stabilisce in quel periodo tra amministrazione statale, amministrazione municipale, la cultura accademica e professionale e l'imprenditoria più avanzata. Il Ring di Vienna rappresenta uno dei casi più riusciti di "riuso" di spazi resi liberi dal mutamento di funzioni urbane (superamento delle esigenze di difesa militare). Il Ring di Vienna rappresenta anche un caso esemplare del modo in cui lo spazio aperto urbano diviene elemento strutturante e principio organizzatore dei luoghi centrali della città.

EDIFICI DELLA RINGSTRASSE Sulla Ringstrasse si affacciano edifici molto importanti: Staatsoper Kunsthistorisches Museum Burgtheater Rathaus Votivkirche Parlamento di Vienna Università di Vienna