Le tipologie testuali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Advertisements

Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Criteri di testualità.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Comunicare come e perché
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Come scrivere una relazione
Fedro e il genere della favola
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Comunicare come e perché
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
Unità didattica- Testo Poetico
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Come svolgere una relazione
La lettera.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La relazione - Giulio Colecchia
Testo informativo-espositivo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Descrizione oggettiva e soggettiva
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
EVENTI COMPORTAMENTALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Riflessioni sull’apprendimento
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
La costruzione del testo narrativo
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

Le tipologie testuali: TESTO DESCRITTIVO TESTO REGOLATIVO TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO TESTO POETICO

Esperienze personali Articoli di cronaca TESTO NARRATIVO Il testo narrativo racconta fatti ed esperienze che possono essere: REALISTICI o FANTASTICI Esperienze personali Articoli di cronaca Lettere Diari Favole Fiabe Leggende Miti

ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO La trama è costituita da una serie di eventi relativi ai personaggi che si sviluppano in un tempo e in un luogo. I personaggi, principali o secondari. DI CHI SI PARLA? Il luogo, reale o immaginario. DOVE? Il tempo. QUANDO?

La struttura tipica è la seguente: Nella situazione iniziale si presentano i personaggi e l’ambiente. 1 Nella situazione intermedia o svolgimento si raccontano i vari avvenimenti. 2 Nella situazione finale o conclusione si racconta come finisce la storia. 3

TESTO DESCRITTIVO SOGGETTIVA O OGGETTIVA Il testo descrittivo “fa vedere” con le parole com’è fatta una persona, un animale, una cosa e un ambiente descrivendone le caratteristiche e gli aspetti più significativi. La descrizione può essere: SOGGETTIVA O OGGETTIVA L’autore nella descrizione esprime sensazioni, opinioni, ed impressioni personali, dandone una personale interpretazione. La descrizione è fatta attraverso una serie di dati condivisibili da tutti, cioè una descrizione impersonale.

DESCRIZIONE OGGETTIVA E' una ragazza di vent'anni. E' alta e magra. Ha la carnagione chiara, gli occhi azzurri e i capelli biondi raccolti in una treccia. Indossa un abito lungo azzurro con strascico. DESCRIZIONE SOGGETTIVA E' una ragazza giovane, splendida, bella come il sole. Ha un viso luminoso e sorridente. I suoi capelli sono lunghi e luminosi come la seta, raccolti in una splendida treccia. I suoi occhi, azzurri come il cielo, infondono fiducia e simpatia. Veste in modo elegante con un lungo abito di un azzurro scintillante.

ELEMENTI DEL TESTO DESCRITTIVO Dati da considerare per descrivere: UNA PERSONA: chi è; come si chiama; aspetto fisico; abbigliamento; carattere; temperamento; interessi; quali sentimenti suscita. UN ANIMALE: che animale è; come si chiama; ambiente in cui vive; caratteristiche fisiche; da cosa è ricoperto il suo corpo; versi che produce; il comportamento; il rapporto che ha con te; quali sentimenti suscita. UN AMBIENTE: Le informazioni provenienti dai cinque sensi: -descrizione del primo piano - descrizione dello sfondo;- suoni e rumori;- odori e profumi;-temperatura. Sensazioni e stati d'animo.

AIUTARE A FARE: ricette, istruzioni per l’uso. TESTO REGOLATIVO I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto forma di ordini, disposizioni, regole, leggi, permessi, istruzioni. I testi regolativi possono:   AIUTARE A FARE: ricette, istruzioni per l’uso. OBBLIGARE: Leggi, norme regole. SUGGERIRE: consigli su come comportarsi in determinate situazioni.

LINGUAGGIO TESTO REGOLATIVO  I testi di carattere giuridico usano un registro burocratico; I testi che regolano il comportamento sono espressi in forma discorsiva ed hanno un registro linguistico colloquiale; I testi d'istruzione sono articolati secondo un ordine temporale e sono costituite da frasi brevi.

TESTO ESPOSITIVO I testi espositivi hanno la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative a un argomento, un fenomeno, un concetto considerato da un punto di vista generale. Lo scopo di un testo espositivo è essenzialmente pratico: informare attraverso una spiegazione ossia aumentare le conoscenze del lettore su un determinato argomento per mezzo di una spiegazione.

CARATTERISTICHE TESTO ESPOSITVO Le informazioni sono chiare, coerenti e complete. Le varie informazioni sono disposte secondo un ordine logico. Il linguaggio usato è chiaro e lineare. Il lessico è di tipo specialistico cioè presenta termini specifici della disciplina di cui si sta parlando. L'esposizione è oggettiva cioè non ci sono impressioni, pareri o giudizi personali. Le informazioni sono spesso accompagnate da elementi grafici per favorire la comprensione del testo. Un testo espositivo si trova nei manuali scolastici, nelle enciclopedie, nei saggi, ossia nei testi in cui vengono presentati e spiegati argomenti relativi a più diversi campi del sapere.

TESTO POETICO La poesia è un particolare tipo di testo in cui l'autore esprime in versi i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie emozioni cioè il suo modo di vedere la realtà e il suo mondo interiore.

STRUTTURA DELLA POESIA La poesia è strutturata da tre elementi: VERSO, STROFA e RIMA. La rima è la ripetizione di suoni uguali in due o più parole a fine verso. Il verso è l’insieme delle parole contenute in una riga. La strofa è il gruppo di versi che formano la poesia.

TRE TIPI DI RIMA La rima può essere: BACIATA quando rimano fra loro le parole finali di due versi consecutivi: E' febbraio monellaccio molto allegro e un po' pagliaccio; ride, salta, balla, impazza, per le vie forte schiamazza; per le vie e per le sale accompagna il Carnevale. Se fra i mesi suoi fratelli ve ne sono dei più belli, il più allegro e birichino, sempre è lui, ch'è il più piccino.       (R. Piumini) 1

Sentila, soffia, sentila, sbuffa: dolce ti graffia, un'aria buffa. ALTERNATA: quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto Sentila, soffia, sentila, sbuffa:  dolce ti graffia,  un'aria buffa. INCROCIATA: quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo Quando la terra è d'ombre ricoperta e soffia il vento, e in su l'arene estreme l'onda va e vienche mormorando geme e appar la luna tra le nubi incerta ....       (U. Foscolo) 2 3