Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Advertisements

1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
A cura di Barbara Mengolini
Chi Siamo Situata su un’area di m2 a Poggio Rusco, Dinamica Generale ha ottenuto una crescita costante nel corso dei primi 25 anni di attività ed.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
RESISTENZA BATTERICA E’ UN’EMERGENZA CHE RIGUARDA QUASI TUTTO IL MONDO
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Dottor Enrico Guida Direttore UOC Controllo Qualità
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Accettazione del paziente
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
L’assistenza domiciliare
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI IN AMBITO VETERINARIO
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
L’argomento di questa sera è:
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
AI for healthcare and medicine
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
La sfida della resistenza antimicrobica
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica: servono soluzioni per la Salute. Daniela Delledonne Amministratore Delegato BD Italia & Grecia 14 giugno 2017 Sala “Foscolo” - Centro Congressi Roma Eventi Piazza della Pilotta 4, Roma

Le infezioni ospedaliere sono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Si definiscono così infatti le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione. Fonte: Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità.

Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) Per quanto riguarda la diffusione dei ceppi batterici Gram-positivi e i Gram-negativi con maggiore resistenza agli antibiotici l’ECDC stima che in Europa si contano: 4 Milioni ̴37.000 Infezioni / Anno Decessi / Anno >€ 100 Milioni ̴5-7.000 Stima del Costo delle Infezioni, Italia Decessi / Anno, Italia Fonte: ECDC Report, 2016 - Il Sole 24 Ore, Salute24, 2015.

La “reazione” alle CPE in UK e Stati Uniti…

...E l’Italia a che punto si trova? In Italia, dal 2013, il Ministero della Salute richiede Sistemi di Sorveglianza a livello regionale (come quello implementato in Emilia Romagna, ad esempio) purtroppo, però, con «alterne fortune» ed estrema disomogeneità regionale di realizzo.

Aggiungendo un problema ad un problema, si genera un’emergenza... Una importante conseguenza della diffusione delle infezioni e di un loro trattamento non adeguato, è come noto l’antibiotico resistenza (AMR), problema mondiale che coinvolge tutti, dagli operatori sanitari ai pazienti. L’utilizzo scorretto, inadeguato e fuori misura degli antibiotici rappresenta una delle criticità di salute pubblica più attuale ed emergente.

Quale contributo o impulso può dare l’impresa? Fondata nel 1897 e con sede a Franklin Lakes, New Jersey (USA), BD impiega circa 45.000 collaboratori in oltre 190 nazioni in tutto il mondo. BD opera focalizzandosi quindi su due grandi segmenti: BD Medical e BD Life Sciences. Becton Dickinson (BD) è un’azienda leader nell’industria delle Tecnologie Medicali (MedTech) avendo nel suo portafoglio soluzioni innovative nel settore dei dispositivi medici e della diagnostica avanzata. BD è orientata allo studio e allo sviluppo di tecniche per migliorare la somministrazione dei farmaci, la qualità e la rapidità diagnostica delle principali malattie infettive e tumorali.

Saper fornire Soluzioni per la Salute Soddisfare le esigenze di tanti interlocutori, in continua evoluzione BD, impegnata da sempre nel migliorare l’accesso ai servizi di assistenza e nella riduzione dei costi sanitari, condivide con i clinici e gli amministratori sanitari diversi obiettivi: gestione delle risorse e del tempo, riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei processi. BD lavora in partnership con gli interlocutori istituzionali, comprendendo i loro problemi, e proponendo soluzioni mirate nei confronti dei loro obiettivi. L’approccio BD è sempre centrato sul Paziente, sul valore della terapia e dell’assistenza sanitaria in generale.

Saper fornire Soluzioni per la Salute Soddisfare le esigenze di tanti interlocutori, in continua evoluzione I nostri obiettivi sono ambiziosi ma raggiungibili: • Prevenire le Infezioni nel Sito Chiurgico in modo efficace e certo (IP - Infections Prevention) • Contrastare l’Antibiotico Resistenza accrescendo l’uso consapevole e corretto dell’antibioticoterapia dopo un’accurata e rapida diagnosi (AMR - AntiMicrobial Resistance & Lab Automation) • Favorire la sorveglianza ed i sistemi tecnologici più all’avanguardia per il monitoraggio e la raccolta dati delle infezioni nosocomiali più importanti (HAIs - Healthcare Acquired Infections and Big Data).

Saper fornire Soluzioni per la Salute Soddisfare le esigenze di tanti interlocutori, in continua evoluzione Le soluzioni BD sono in grado di supportare l’adozione tempestiva di misure virtuose e soluzioni tecnologiche per la prevenzione e il controllo delle infezioni nosocomiali e dell’antibiotico resistenza. Mettiamo a disposizione: Test rapidi per la verifica delle infezioni in caso di sospetto di infezione/sepsi Antibiogrammi per l’identificazione per la sensibilità/resistenza agli specifici antibiotici Strumenti di prelievo e farmaci per la disinfezione che consentono procedure appropriate dal semplice prelievo alle situazioni più critiche come ad es. in sala operatoria Database strutturati e tecnologicamente all’avanguardia (Epicenter)

Conclusioni L’antibioticoresistenza è una emergenza nazionale ma si può combattere efficacemente solo se si uniscono le forze; Oggi esistono strumenti innovativi che le aziende mettono a disposizione e che consentono una diagnosi tempestiva, appropriata ed a costi sostenibili; Se, sistematicamente, il paziente fosse monitorato e sottoposto a programmi di screening in modo adeguato al momento della sua entrata nella struttura sanitaria, molte infezioni potrebbero essere evitate; L’accuratezza dei test diagnostici di biologia molecolare consentono oggi un risparmio in termini di tempo e risorse che mai ci saremmo immaginati qualche decennio fa, tutto ciò consentirebbe una immediata presa in carico del paziente.

Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica: servono soluzioni per la Salute. Grazie per la Vostra cortese Attenzione. Sala “Foscolo” - Centro Congressi Roma Eventi Piazza della Pilotta 4, Roma