La certificazione degli operatori per MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione
I progetti di cooperazione tra FLAG
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
Corso di formazione per idraulico
Problemi di geoingegneria
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Piano per la formazione docenti
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
l’organizzazione di IGI
CAMERA DI COMMERCIO DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Responsabile Funzione Impianti
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
I progetti di cooperazione tra FLAG
“Non c’è solo l’università!”
Il Programma ELENA – casi concreti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
La certificazione del formale, non formale e informale in Emilia Romagna
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Ricerca on line degli articoli
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
CONFERENZA DEI SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
corso serale di istruzione professionale
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

La certificazione degli operatori per MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA IL PROGETTO BRICKS Anna Moreno ENEA 13 ottobre 2016

CHI È BRICKS BRICKS è la seconda fase di BUILD UP Skills , un progetto europeo co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE), coordinato dall’ENEA e al quale partecipano 15 organismi nazionali.

PARTNER ASSOCIATI La lista dei partner associati, vede al momento 71 adesioni ed è aperta ad ulteriori partner

PERCHÈ BRICKS La Comunicazione CE 433 del 31/07/2012 invita gli Stati membri a definire una “Strategia per la competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese”; favorendo un dialogo attivo fra istituzioni e attori del settore per promuovere lo sviluppo di competenze professionali In Italia un alto numero di lavoratori non ha frequentato corsi di formazione formale Esistono 144 diversi profili con una vastissima differenziazione regionale l’Italia si pone a livelli molto bassi nelle classifiche europee per la scarsa qualità della formazione professionale e di capacità di innovazione Il sistema formativo, formatori e materiali, è complessivamente poco aggiornato

Risultati raggiunti 11 MODELLI DI QUALIFICA e/o CERTIFICAZIONE volontari delle competenze formali, non formali e informali. Dialogo con tutte le regioni e l’ISFOL per promuovere la costituzione di un UNICO SISTEMA NAZIONALE di qualifica allineato all’Europa Progettazione di NUOVI PERCORSI FORMATIVI a partire dalle esigenze manifestate dalle regioni Essere un PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE per l’ottenimento di una qualifica che rispetti i requisiti professionali europei attraverso la predisposizione del regolamento per il MARCHIO BRICKS Produrre SUPPORTI DIDATTICI per chi lavora nel campo della formazione professionale (e-learning, autovalutazione, valutazione, modelli per la formazione in cantiere) Formulare un POLICY PAPER perché tutti i portatori d’interesse traggano il maggior profitto da quanto realizzato con il progetto.

11 MODELLI di qualificazione e/o certificazione Installatore di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto Auditor Energetico (REDE) Installatore di Impianti Geotermici a Pompa di Calore Tecnico dei Sistemi di Building Automation Installatore, Gestore e Manutentore di Impianti Solari Termici Installatore di Impianti a Biomasse Manutentori di Canne Fumarie (Spazzacamini) Installatori di Impianti Fotovoltaici Installatore di Caldaie Termiche (<35Kw) Formatore d’Aula in ambito energetico Formatore di cantiere

Qualifica professionale regionale Qualifica professionale specialistica 600-1200 ore Inoccupati e disoccupati Regioni con FSE Certificazione di parte terza UC definite da BRICKS UC di base e trasversali ISO 17024 Norma UNI ODC RT ACCREDIA ODCR Enti accreditati Occupati Corsi da 32-80 ore Ministero lavoro UC BRICKS «indipendenti» Sistema di certificazione delle competenze con parte terza indipendente

Competenze specialistiche per esperto di domotica Conoscenza e applicazione norme di settore Identificare i requisiti del sistema domotico Definire le componenti di un impianto domotico Diagnosi e ricerca guasti di un impianto domotico Installare un impianto domotico Fare la manutenzione di un impianto domotico UC0 UC1 UC2 UC3 UC4 UC5 Profilo BRICKS Competenze specialistiche per esperto di domotica installazione manutenzione riparazione assemblaggio regolazione ripristino manutenzione UC1 UC2 UC3 UC1 UC2 UC3 UC4 Elettricista per impianti esterni/interni nelle costruzioni Installatore e manutentore elettrico ed elettronico 10.6 6.3 Competenze specialistiche di base

La formazione e-learning BRICKS Sono attualmente disponibili on line, sulla piattaforma BRICKS all’indirizzo www.bricks.enea.it , fruibili gratuitamente previa registrazione, i seguenti corsi e-learning, con i relativi test di autovalutazione: Efficienza Energetica Dell'involucro Edilizio Impiantistica Efficiente A Servizio Degli Edifici Formatore Di Cantiere Impianti Geotermici A Pompa Di Calore A Bassa Entalpia (Formatori) Impianti Geotermici A Pompa Di Calore A Bassa Entalpia (Installatori) Installazione Di Sistemi Di Isolamento Termico A Cappotto (Formatori) Installazione Di Sistemi Di Isolamento Termico A Cappotto (Installatori) Corso per Tecnico di Domotica

La formazione in cantiere

I numeri dell’e-learning di BRICKS Corsi e-learning realizzati 9 Moduli Didattici 55 Test di autovalutazione intermedi 152 Lezioni e Unità 478 Ore di fruizione on line 200 Fonti tecniche consultate 120 Tabelle, grafici, schemi 600 Casi studio e best practice 45

proattivi e non passivi. Il policy paper In questi ultimi mesi si sta sottolineando così tanto l’importanza dell’efficienza energetica che ci siamo dimenticati di far capire che efficienza energetica significa anche, se non soprattutto, il nostro benessere e quello del nostro pianeta. Vivere in una casa più efficiente significa vivere in condizioni di temperatura e umidità e ricambi d’aria ottimali durante tutto l’anno riducendo la possibilità di malattie o disagi ed aumentando il nostro rendimento a scuola, a lavoro, a casa.   Il policy paper intende coinvolgere il numero più alto di interlocutori di settore, interfacce istituzionali, semplici e cittadini, affinché tutti siano proattivi e non passivi.

IL MODELLO DI DIFFUSIONE Il modello BRICKS prevede che le REGIONI ITALIANE, come partner associati, siano DIRETTAMENTE COINVOLTE nell’implementazione delle azioni sperimentali anche attraverso la collaborazione con gli stakeholder regionali per le dovute integrazioni e/o modifiche che tengano conto delle esigenze del proprio territorio.

i-TOWN: le figure professionali proposte da FORMEDIL www.bus-itown.eu Networking in Europa i-TOWN: le figure professionali proposte da FORMEDIL www.bus-itown.eu Qualicheck: La Performance Energetica degli edifici e la qualità degli interventi http://qualicheck-platform.eu Build Upon: valorizzare a capitalizzare i risultati ottenuti a livello internazionale per intervenire sulla riqualificazione profonda degli edifici coinvolgendo tutti gli stakeholder a livello europeo e nazionale http://buildupon.eu

Trend futuri provenienti dall’Europa “Mutual recognition of skills” per fare in modo che ci sia una reale libera circolazione dei lavoratori edili in Europa “Cross-craft understanding” per evitare che il lavoro svolto da operai e tecnici «improvvisati» rovini il lavoro degli altri “Building Information modelling” (BIM) per portare innovazione in tutta la filiera edile realizzando e riqualificando edifici con minor costi, in minor tempo e con qualità maggiore!!

Cosa è il Building Information Modeling?

Perché è così difficile diffondere il BIM?

IL BIM non è solo 3D!!

Tutta la filiera edile deve innovarsi altrimenti non serve a molto …

Fare parte delle community per crescere insieme Per diventare partner associati compilare la richiesta che si trova sul sito www.bricks.enea.it Contatti: bricks.project@enea.it Telefono: 06 30486474