L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLA QUALITA'
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Poli Tecnico Professionali
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Strutture e incarichi.
Pillola di Buona Pratica
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Come si acquisiscono queste informazioni?
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Organizzazione Aziendale
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
per un Apprendimento di qualità
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Sistemi informativi statistici
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
“L’import / export delle buone prassi…”
Leggi, teoria e pratica.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
ISISS “POLO-CATTANEO”
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
Oggetti della valutazione
Senza Zaino Per una scuola comunità
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Oggetti della valutazione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI DEGLI STESSI SULLE DIVERSE PRESTAZIONI DI CUI POSSONO USUFRUIRE, SUI REQUISITI PER L’ACCESSO E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE PER EFFETTUARE LE SCELTE PIÙ APPROPRIATE. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 1

L. 328 del 13 novembre del 2000 Art. 21 della L. 328/00 : lo Stato, le Regioni, le Provincie e i Comuni istituiscono un Sistema Informativo dei Servizi Sociali (SISS) per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, e poter disporre tempestivamente di dati e informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e l’attivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie e formative, con le politiche del lavoro e dell’occupazione. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 2

SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI PER “SITEMA INFORMATIVO” SI INTENDE L’INSIEME DELLE MODALITA’ DI PRODUZIONE E DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI. TALE DEFINIZIONE EVIDENZIA COME LA SUA EFFICACIA SIA L’ESITO DELL’INTERAZIONE TRA PIU’ ELEMENTI: I SOGGETTI CHE PRODUCONIO E USANO INFORMAZIONI, I RAPPORTI CHE LI LEGANO, LA NATURA E LA QUALITA’ DELLE INFORMAZIONI, GLI STRUMENTI CON I QUALI QUESTE VENGONO PRODOTTE E VEICOLATE. L’ATTENZIONE AL SISS NON PUO’ PERTANTO ESAURIRSI NELLA “RACCOLTA DEI DATI”, MA IMPLICA UNA RIFLESSIONE SULLA ARCHITETTURA DELL’ORGANIZZAZIONE E SULLE RELAZIONI TRA I SUOI ATTORI. (DA DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, Carrocci Faber, 2005) aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 3

OBIETTIVI E FUNZIONI A cosa può servire il SISS? Il primo obiettivo è migliorare il lavoro dei Servizi che hanno diretta relazione con i cittadini e gli scambi tra i diversi livelli decisionali interni all’ente gestore dei servizi e, a questo fine: Documentare con accuratenza l’intero iter del rapporto tra cittadini e il servizio; Facilitare i controlli su quanto i cittadinio dichiarano nelle autocertificazioni che presentano ai servizi. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 4 4

Secondo obiettivo Accrescere le capacità di conoscere i bisogni dei cittadini e produrre elaborazioni utili per monitorare il funzionamento dei servizi. Per la realizzazione di questo obiettivo: Individuare gli indicatori capaci di illustrare nel tempo le variabili ritenute più significative; Predisporre delle modalità di raccolta delle informazioni che ne garantiscano la qualità (fonti interne ai servizi e/o esterne) aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 5 5

LE AZIONI FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEL SECONDO OBIETTIVO Dare visibilità , tramite report, alle variabili principali dell’attività dei servizi e alle loro relazioni (funzione di osservatorio permanente); Introdurre degli strumenti finalizzati alla valutazione dei servizi e alla documentazione dei loro esiti; Integrare le informazioni derivanti dal SISS con ricerche da avviare ad hoc, per costruire conoscenze non ricavabili in altro modo. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 6

DIBATTITO ATTUALE TUTTE LE AZIONI DESCRITTE VANNO CORRELATE AL PROCESSO PRESCELTO PER REALIZZARE LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI. Qualora tale processo consista in un percorso di programmazione partecipata, i prodotti informativi devono diventare materiale utilizzabile dai diversi attori coinvolti nei processi di programmazione. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 7