Sociologia dei processi culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Advertisements

Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La seconda rivoluzione industriale
La demografia.
La rivoluzione americana
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
La manipolazione di una società
Musicoterapia per l’ alzheimer
Sociologia dei processi culturali
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Sociologia visuale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Comunicazione esterna
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
MARTE.
Comunicazione Teatrale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Microcontrollori e microprocessori
La comunicazione di Concetta Suarato.
Il ruolo della Public History
Algoritmi e soluzioni di problemi
Sociologia della Salute
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 9
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Le QUERY in ACCESS Con QBE
Il Computer, come funziona e come è fatto
La seconda rivoluzione industriale
Che cos’e’ l’Informatica
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
MODULO 1 – Computer essentials
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Arjun Appadurai.
I mezzi di comunicazione
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Sociologia dei processi culturali
Benvenuti nella classe 2.0
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
La seconda rivoluzione industriale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Informazione & comunicazione
La seconda rivoluzione industriale
La comunicazione per il turismo culturale
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
E LE PROSPETTIVE FUTURE
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)
Metafora, immagine, immaginazione
Poesia d’Amore.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Sociologia dei processi culturali Presentazione n. 3

L'opera dell'immaginazione (Appadurai) Immaginazione come fatto sociale collettivo È diventata parte del lavoro mentale quotidiano concetto di "vita quotidiana": forme di vita, usi, pratiche sociali, linguaggi, stili di vita Diaspore: della speranza, del terrore, della disperazione

Migrazione odierna Immagini, sceneggiature, modelli, narrazioni passano attraverso la mediazione (media communication) di massa Radio, audiovisivi, tv, stampa, telefono, Internet

Media e memoria “Prima del diciannovesimo secolo, le percezioni della comunicazione non si preoccupavano esclu sivamente della trasmissione e quindi, potremmo dire, della velocità. L’ immagazzinamento e la re gistrazione, ossia quei modi per “salvare” che ci permettono di rivivere in modo irrevocabile il pa ssato, furono aspetti della comunicazione altrettanto importanti: senza un qualcosa da immagazzi nare non si poteva trasmettere nulla. Il successo innovativo del fonografo e del cinematografo, qu indi, fu dovuto al fatto che questi erano in grado di immagazzinare il tempo e, pertanto, permette vano la fabbricazione della sensualità e della memoria secondo nuove modalità. Theodor Adorno scriveva negli anni ’30 che gli album di dischi fonografici, quelli fotografici e di francobolli erano t utti: “erbari di vita artificiale presenti nei posti più insignificanti e pronti a rievocare ogni ricordo che altrimenti si sarebbe inesorabilmente sminuzzato tra la fretta e la monotonia della vita privata ” (Rey Chow).

Rey Chow, Media, materia, migranti “L’ultima ironia della cultura mediatizzata è l’ “elettronificazione” della stessa migrazione. E’ oggi possibile avere un surplus di umani che lavorano per la tecnologia della velocità senza attraversare fisicamente le frontiere. Un recente rapporto indica che le compagnie di computer negli Stati Uniti hanno scoperto una forma conveniente di immagazzinamento dati utilizzando gli “immigranti elettronici” da paesi come l’India e l’Unione Sovietica dove esiste un grande numero di professionisti tecnici ben formati ma senza lavoro. Questi “immigranti” non hanno bisogno né di permessi di soggiorno né di un’assicurazione sanitaria. Il loro lavoro viene comunicato negli Stati Uniti attraverso Internet, senza tasse d’importazione”. (Il sogno di butterfly, 2004).

Immaginazione e fantasia Fantasia - individuale Immaginazione - sociale Le immagini dei media divengono parte di repertori locali: ironia, rabbia, umorismo, resistenza. Agency

Cultura di massa e azione modo attivo in cui la gente si appropria dei media magliette, graffiti, musica rap, ecc. consumo: asservimento, libertà, piacere

Esempio: Princess Hijab

Princess Hijab

Princess Hijab