Proposta di Master Plan: le linee guida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Smart HMS: Smart Health Management System
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Con i bambini 7 dicembre 2016.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Settore Protezione Civile
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il ciclo della Performance,
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Giornata della Trasparenza 2016
Corso di Economia aziendale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
per fare incoming esperienziale in Veneto
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Il caso d’uso “Data On Travel”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Innovazione Ecosistema Cultura
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
ReCaS Catania Progetti
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Trasformazione digitale
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Proposta di Master Plan: le linee guida . Proposta di Master Plan: le linee guida per l’ Agenda Digitale Locale dedicata al Comune di Senigallia Il Team per l’Agenda Digitale

Il Master Plan e l’elaborazione del programma dettagliato per l’Agenda Digitale Locale Il Master Plan proposto rappresenta una visione di sintesi del Programma che verrà elaborato per l’Agenda Digitale Locale, in coerenza con l’Agenda Digitale Regionale, Italiana ed Europea. Le tre linee guida di sviluppo ed attuazione del Master Plan, presentate in ordine di priorità decrescente Linea 1: check up ed analisi evolutiva dei sistemi informativi gestionali della Amministrazione comunale e delle correlate soluzioni di Information e Communication Technology. Linea 2: opere pubbliche di infratel Italia/Regione Marche per infrastrutture TLC, dedicate ai servizi in Banda Ultra Larga ed in particolare opere per la rete in fibra ottica nonché per il Wi-Fi “pubblico” del Comune di Senigallia. Linea 3: supporto agli obiettivi di implementazione dell’Agenda Digitale tramite le soluzioni ICT in via di attuazione.

Distribuzione nel tempo del Master Plan Dopo la condivisione del Master Plan, Il Cronoprogramma dovrà essere approvato, tuttavia potrà poi essere aggiornato: sulla base di nuove esigenze della Amministrazione Comunale di Senigallia a seguito di eventi non prevedibili che potranno verificarsi nello scenario economico e sociale Check Up ed analisi evolutiva dei sistemi informativi gestionali della Amministrazione comunale e delle correlate soluzioni di Information e Communication Technology Linea 1 opere pubbliche di infratel Italia/Regione Marche per infrastrutture TLC, dedicate ai servizi in Banda Ultra Larga nell’ area comunale Linea 2 Opere per la rete in fibra ottica nonché per il Wi-Fi pubblico del Comune di Senigallia (anche tramite eventuale ricorso a Servce Provider privati Indice di priorità Supporto agli obiettivi di implementazione dell’ Agenda Digitale tramite le soluzioni ICT in via di attuazione (es. Pagamenti Elettronici, Sito web, Open Data) e Programmi Regionali POR FESR Master Plan e Sviluppo del Conoprogramma Febbraio 2017 Linea 3 10 Gennaio 2016 20 Dicembre 2016 Giugno 2018 Dicembre 2017 Febbraio 2018 Novembre 2018 Asse di sviluppo temporale Inizio attività 26 Novembre 2016 Le variazioni del cronoprogramma potranno determinare conseguenti differenti allocazioni nel tempo dei relativi stanziamenti badgettari associati alle linee 1,2,3

Linea 1: check up dei sistemi informativi gestionali della Amministrazione comunale e delle correlate soluzioni di Information e Communication Technology Obiettivi da perseguire: Analisi dei sistemi informativi gestionali con orientamento al superamento delle problematiche esistenti, in ottica evolutiva al fine di perseguire nel tempo (con gradualità realistica) più efficacia ed efficienza. Analisi delle componenti hardware e/o cloud in dotazione del Municipio da innovare in relazione alle linee di intervento 1 e 2 del Master Plan Valutazione dell’impatto nei sistemi informativi gestionali del Comune della linea di intervento 2 del presente Master Plan (in particolare il Wi Fi come servizio pubblico ) A fronte dell’ analisi e valutazioni compiute nelle attività a,b e c, determinare l’impatto nei processi e nell’ organizzazione degliuffici preposti e coinvolti nei sistemi informativi gestionali (opzionale eseguibile a fronte di richiesta ad hoc della Amministrazione) a-c)Proporre modifiche, evoluzioni o alternative rilevanti nei sistemi informativi comunali b)Proporre modifiche, evoluzioni o alternative rilevanti nei sistemi hardware del Municipio d) Proporre ed attuare modifiche, evoluzioni nel modello organizzativo e training formativo alle risorse umane impiegate (ozionale di conseguenza-- Orientamento Obiettivi: interni alla Amm.Comunale, ma con impatto indiretto su cittadini Impese, turismo, stakeholder

Wi-Fi come servizio pubblico del Comune di Senigallia. Linea 2:opere pubbliche di infratel Italia/Regione Marche per infrastrutture TLC, Dedicate ai servizi in Banda Ultra Larga ed opere per la rete in fibra ottica nonché per il Wi-Fi come servizio pubblico del Comune di Senigallia. Obiettivi da perseguire: i)Supporto nelle fasi della relazione con la Regione Marche e La Società Infratel Italia S.p.A (e la possibile Società aggiudicataria della relativa Gara Infratel) necessarie al fine di realizzare l’infrastruttura in fibre ottiche nell’area comunale di Senigallia ii)Supporto nelle fasi di realizzazione di un’ infrastruttura in fibra ottica comunale Tale proposta include anche la verifica della possibilità di uso di altre infrastrutture civili in correlazione con nuove opere pubbliche, uso di cavidotti di proprietà del Comune o di Società municipalizzate disponibili ed in sinergia con l’Amministrazione. iii)Supporto alle realizzazione di un sistema di Wi Fi pubblico, con diffusione capillare, nei siti di interesse storico, turistico e sociale. Definire i requisiti della Gara di appalto per selezionare un Provider Wi Fi (se di decide di adottare tale soluzione) i)facilitare l’erogazione di servizi TLC a Banda Ultra Larga da parte di Operatori Telefonici licenziatari ii) Abilitare infrastrutture ICT del Comune ed il Wi fi come servizio pubblico iii)Pervenire ad un Wi Fi come servizio pubblico esteso Orientamento Obiettivi: Esterni rispetto alla Amministrazione Comunale, ovvero cittadini, Impese, turismo, stakeholder

Linea 3: supporto agli obiettivi di implementazione dell’Agenda Digitale tramite le soluzioni ICT in via di attuazione (es :Pagamenti Elettronici, Sito web, Open Data) Supporto all’ Amministrazione comunale nelle attività correlate al progetto che potrebbe derivare dal finanziamento relativo al POR FESR Marche 2014 – 2020: 6 Linee di intervento correlate agli obiettivi Agenda Digitale Locale Tale attività di supporto sarà comunque orientata nei seguenti ambiti: Conservazione Digitale, fatturazione elettronica, Pagamenti elettronici, banca dati dei procedimenti, Sigmater (cartografia), Open Data, Open Services Ipotesi: il Comune di Senigallia risulta vincitore del Bando Regionale POR FESR Orientamento Obiettivi: interni alla Amministrazione comunale, esterni alla Amministrazione comunale Con impatto diretto su Cittadini Imprese, turismo, stakeholder

Linea 3: supporto agli obiettivi di implementazione dell’Agenda Digitale tramite le soluzioni ICT in via di attuazione (es: Pagamenti Elettronici, Sito web, Open Data) Obiettivi da perseguire: Supporto alla Amministrazione comunale nei seguenti ambiti di intervento: A)“composizione” attuale e sviluppo dei Siti web legati al Comune,(es Istituzionale,) per accesso con: due/tre profili utente o tools per pagamenti elettronici In quanto Siti Web correlati anche alle linee di intervento del Bando di Gara Regionale relativo al finanziamento POR FESR Marche 2014 – 2020. B) Analisi di efficacia di altre soluzioni per servizi comunali basate su piattaforme digitali (es my Cicero) o specifiche App. per nuovi servizi avanzati. C) Soluzioni Software orientate all’esterno per servizi IT : redazione del piano di informatizzazione degli enti locali con utilizzo di SPID Sviluppo ottimale dei Sito/i Web comunali in ottica di : visibilità, frequenza accesso, attrazione turistica, facile utilizzo. Piattaforme digitali per Soluzioni ICT comunali nei Servizi al cittadino diffusi ed avanzati. Servizi avanzati al turista Orientamento Obiettivi: interni alla Amm.Comunale, Esterni alla Amm.Comunale Con impatto diretto su cittadini, impese, turismo,