Vossloh Kiepe Il futuro dei filobus: tra tecnologia e normative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Normativa, connessione, dimensionamento
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
L’amministrazione attuale
Direttiva Derivazioni
Accreditamento delle sedi formative
FONTI DEL DIRITTO.
PROCEDURE ORDINARIE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Responsabile Funzione Impianti
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DatiPiem-Piemonte in Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Servizio di interrompibilità
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L’esperienza di IRASCO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La cittadinanza europea
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
Fotovoltaico: impatto ambientale
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Regolamento Energetico
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Smart City.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Le fonti dell’Unione europea
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Evoluzione del settore trasporti
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
FONTI DEL DIRITTO.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Le fonti dell’Unione europea
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Esame di Stato La normativa.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Vossloh Kiepe Il futuro dei filobus: tra tecnologia e normative Università degli Studi di Genova 6° Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 28 maggio 2015 Il futuro dei filobus: tra tecnologia e normative Maurizio Bottari - Vossloh Kiepe Italia

Il caso „emissioni“ Il caso „lunghezza“ Vossloh Kiepe Il filobus: tra tecnologia e normative Il caso „emissioni“ Il caso „lunghezza“ CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe ….un pò di storia…. Lecce 2005 12 Filobus 12 metri – Euro III/IV CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Genova 2006 17 Filobus 18 metri – Euro III/IV Vossloh Kiepe Genova 2006 17 Filobus 18 metri – Euro III/IV CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Tram Rimini 2008 6 Filobus 18 metri – Euro IV/V Vossloh Kiepe Tram Rimini 2008 6 Filobus 18 metri – Euro IV/V CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

ATM Milano 2009 45 Filobus 18 metri – Euro V con SuperCaps Vossloh Kiepe ATM Milano 2009 45 Filobus 18 metri – Euro V con SuperCaps CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Chieti 2010 5 Filobus 12 metri – Euro V Vossloh Kiepe Chieti 2010 5 Filobus 12 metri – Euro V CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Avellino 2014 11 Filobus 12 metri - Euro V Vossloh Kiepe Avellino 2014 11 Filobus 12 metri - Euro V CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

TEP Parma 2014 10 Tramlook 18,62 metri Euro V Vossloh Kiepe TEP Parma 2014 10 Tramlook 18,62 metri Euro V CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

L‘omologazione dei veicoli filoviari Vossloh Kiepe L‘omologazione dei veicoli filoviari Il Decreto Ministeriale n 238 del 2003 CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

L‘omologazione dei veicoli filoviari Vossloh Kiepe L‘omologazione dei veicoli filoviari Direttiva europea 2007/46 CE Regolamento CE 661/2009 Regolamento UE 1003/2010 Regolamento UE 109/2011 Regolamento UE 458/2011 Regolamento UE 166/2015 Regolamento ECE 107/2014 CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

L‘omologazione dei veicoli filoviari Vossloh Kiepe L‘omologazione dei veicoli filoviari Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti del 17 aprile 2015 prot. 9495 Ribadisce la necessità di riferirsi alla Direttiva 2007/46 CE e successive modifiche ed integrazioni Fa riferimento al Regolamento ECE 107 Annex 12 (Filoveicoli) Rimanda alle Norme CEI per la parte elettrica CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

La messa in esercizio dei veicoli filoviari Vossloh Kiepe La messa in esercizio dei veicoli filoviari La Circolare Ministeriale 19 del 2003 Le Norme CEI CEI 9-4 Impianti Elettrici nei Filoveicoli CEI 9-49 Sistemi di captazione della corrente CEI 9-112 Specifica tecnica per equipaggiamenti elettrici nei filoveicoli – Requisiti di sicurezza e sistemi di collegamento CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

L‘omologazione dei veicoli filoviari Vossloh Kiepe L‘omologazione dei veicoli filoviari Il caso „Emissioni“ La materia è regolata in termini generali dalla Direttiva Europea 99/96 CE per la riduzione delle emissioni gassose Il Regolamento CE 595/2009 vieta, a partire dal 31 dicembre 2013, l’immatricolazione, la vendita e l’entrata in esercizio di autoveicoli (e quindi di filoveicoli) dotati di motore EURO V L’art. 27 del D.M.28/4/08 prevede un periodo di ulteriori 12 mesi per la messa in esercizio per veicoli «fine serie», già in possesso di omologazione di tipo La Circolare 310 del Ministero dei Trasporti del 31.10.2014 rilascia ulteriore deroga fino al 30 giugno 2016 ….e dopo? CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Da Euro V a Euro VI + 200…300 kg CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Il caso „Emissioni“ Quale normativa deve rispettare il motore diesel di un gruppo di autonomia installato su un filobus? La Direttiva 595/2009 istituisce un quadro per l’omologazione dei veicoli a motore Il Regolamento ECE 107 rev. 6 del giugno 2014 riporta nell’ANNEX 12 una serie di indicazioni per l’omologazione dei filobus, consentendo una maggiore flessibilità Il motore diesel viene regolamentato dalla Direttiva 2012/46 che modifica la 97/68 per macchine mobili non stradali CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Il caso „Emissioni“ Dall’analisi dei combinati di cui alle Norme citate sembra sia consentita una maggiore flessibilità nella catalogazione delle caratteristiche dei gruppi di autonomia per veicoli filoviari Il motore diesel di un gruppo di autonomia non ha funzioni di trazione diretta e non rientra nel campo di applicabilità delle Normative che si riferiscono specificatamente al mondo degli autoveicoli CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Il caso „Emissioni“: cosa fare Vossloh Kiepe Il caso „Emissioni“: cosa fare Applicazione di normative specifiche per motori di soccorso, motogeneratori, macchine mobili non stradali Esclusione dei motori diesel per gruppi di autonomia fra i requisiti necessari per l’omologazione dei filoveicoli, secondo il Regolamento 595/2009, stante l’eccezionalità dell’utilizzo di tale modalità di propulsione Utilizzo di gruppi di autonomia con batterie ricaricabili in tutti quei casi in cui le caratteristiche della rete lo consentano CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Gruppi di autonomia per veicoli filoviari La soluzione a batteria – Criteri di applicabilità Profilo di missione del veicolo Configurazione orografica della linea Lunghezza dei tratti privi di alimentazione aerea Posizionamento dei tratti privi di bifilare aereo Possibilità di ricarica in linea o al capolinea Servizi ausiliari di bordo Climatizzazione / riscaldamento CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Soluzioni veicoli filoviari a batterie – Schema a blocchi EPU Battery 7° CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 7 maggio 2014

Seattle 2014 144 Filobus 12 metri – APU Batterie Vossloh Kiepe Seattle 2014 144 Filobus 12 metri – APU Batterie CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Ginevra 2014 33 Filobus 18 metri – APU Batterie Vossloh Kiepe Ginevra 2014 33 Filobus 18 metri – APU Batterie CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Zurigo 2013 24 Filobus 24,75 metri - APU Batterie Vossloh Kiepe Zurigo 2013 24 Filobus 24,75 metri - APU Batterie CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Il caso „lunghezza dei filobus „ 1 Vossloh Kiepe Il caso „lunghezza dei filobus „ 1 Codice della strada art. 61: . Gli autosnodati e filosnodati … possono raggiungere la lunghezza massima di 18 m;   L’art. 61 fa riferimento alla Direttiva CEE 96/53, che stabilisce le dimensioni massime, Tale Direttiva è stata recepita dal D.L. Ministero Trasporti Navigazione del 6 aprile 98, pubblicato in G.U. il 5 maggio 1998. La Direttiva CEE 96/53 è stata modificata dalla Direttiva CEE 2002/7, recepita in Italia dal Decreto 12 settembre 2003, pubblicato nella G.U. 259 del 7 novembre 2003. CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Il caso „lunghezza dei filobus „ 2 Vossloh Kiepe Il caso „lunghezza dei filobus „ 2 Tale Decreto recita, nelle premesse, che il D.L. del 1998 è modificato come segue: …. Omissis…. lettera h): nell’All. 1, il punto 1.1 è sostituito dal seguente: lunghezza massima: ………………… ……………….. autosnodato 18,75 metri   L’art 61 del Codice della strade non è stato aggiornato e continua a fare riferimento alla Direttive CEE del 1996. CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Il caso „lunghezza dei filobus „ 3 Vossloh Kiepe Il caso „lunghezza dei filobus „ 3 CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Prova LightTram a Imperia e Parma Vossloh Kiepe Un pò di storia: maggio 2010 Prova LightTram a Imperia e Parma CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

TEP Parma 2014 10 Tramlook 18,62 metri in deroga Vossloh Kiepe TEP Parma 2014 10 Tramlook 18,62 metri in deroga CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe Luzern 2014 9 Filobus 24,75 m CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe La soluzione a batteria – Nuove frontiere Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 7 maggio 2014 Il grafene Settembre 2014 - scelta del sito: NEVADA 5 Mld. di dollari l’investimento 100 Mld di dollari il ritorno atteso per lo stato del Nevada Fine lavori: 2017 Produzione attesa: 50 GWh/anno Occupazione: 6500 persone Nastri di vanadio rivestiti di grafene in forma altamente porosa con un’enorme superficie interna. 1 g = superficie di un campo da basket 150 Farad per grammo Densità di energia maggiore di 64 Wh per kg Tempi di ricarica di circa 20 secondi Gli investimenti Elon Musk, proprietario di Tesla, investirà 5 Miliardi di $ per la ‘‘Gigafactory’’ negli USA La fabbrica produrrà batterie superefficienti a costi competitivi entro il 2017 CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Vossloh Kiepe CONVEGNO Villa Cambiaso Genova - 28 maggio 2015

Grazie per la cortese attenzione  Maurizio Bottari Amministratore Delegato – Vossloh Kiepe Srl m.bottari@vki.vossloh.com