Competenze e abilità linguistiche degli studenti universitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Advertisements

Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
LICEO POLIVALENTE “don Q. Punzi” ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI a.s a cura della prof.ssa Gabriella Ciccarone PROVE DI ITALIANO.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Appunti di pastorale della scuola
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Luisa Donato – IRES Piemonte
Lavorare per competenze
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Il pensiero computazionale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La mia giornata Lelio arena.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Linguistica e treebank
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Un bel giorno, una signora che aveva 3 figlie tutte felicemente sposate, decise di testare la “predisposizione” nei suoi confronti dei suoi 3 generi…
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Come si scrive un poster scientifico
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
 .
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Conflitti familiari.
Le nostre lauree magistrali
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
 .
Lineamenti di italiano contemporaneo
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il Piano Didattico Personalizzato
Insegnamento delle lingue A.A
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
4/27/
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Una giornata tipica Che cosa fai? Quando? Unità 4.
Criteri Metodologici di base 2
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Competenze e abilità linguistiche degli studenti universitari Michele A. Cortelazzo Competenze e abilità linguistiche degli studenti universitari Padova , 16 maggio 2017 1

Chi l'ha detto? I giovani non sanno la grammatica e fanno errori grammaticali nello scrivere

Chi l'ha detto? Salvo gli studenti più capaci, gli altri, anche se non privi di intelligenza, arrivano al Ginnasio, passano al Liceo, entrano all’Università e poi approdano alle professioni, nella pubblica amministrazione, addirittura al Parlamento, senza saper evitare gli errori più banali di ortografia

Chi l'ha detto? Da Torino a Palermo, i docenti universitari (sia quelli che hanno firmato l’appello dei 600, sia gli altri) raccontano regolarmente di errori di ortografia, grammatica e sintassi commessi da studenti alla vigilia della laurea.

Chi l'ha detto? Da Torino a Palermo, i docenti universitari (sia quelli che hanno firmato l’appello dei 600, sia gli altri) raccontano regolarmente di errori di ortografia, grammatica e sintassi commessi da studenti alla vigilia della laurea. Fabrizio Tonello, L'italiano? Figlio di una scuola sottofinanziata e poco "eroica", "Il Bo", 27.02.2017

Chi l'ha detto? I giovani non sanno la grammatica e fanno errori grammaticali nello scrivere. Il vero è che quelli [i giovani] non sanno la grammatica; e che sgrammaticano nello scrivere Francesco Fiorentino, deputato nell'XI e nella XII legislatura del Regno (discorso del primo dicembre 1873 alla Camera dei Deputati)

Chi l'ha detto? Salvo gli studenti più capaci, gli altri, anche se non privi di intelligenza, arrivano al Ginnasio, passano al Liceo, entrano all’Università e poi approdano alle professioni, nella pubblica amministrazione, addirittura al Parlamento, senza saper evitare gli errori più banali di ortografia. Salvo i giovanetti di mente sveglia, gli altri, sebbene non stupidi addirittura, arrivano al Ginnasio, passano al Liceo, entrano nell’Università, e finalmente anche nelle professioni, nei pubblici ufficj, nel Parlamento, che non sanno cansare gli errori più ovvj d’ortografia Francesco D’Ovidio, filologo, Discorso alle scuole elementari di Massalombarda del 1871.

Ma è vero? Abbiamo impressioni, non dati. «A quanto pare non ci sono indagini sistematiche su questo, o se ci sono non vengono pubblicate. Questo non significa, però, che gli aneddoti sulla povertà linguistica dei nostri iscritti siano da ignorare, per la semplice ragione che vanno tutti nella stessa direzione. Non incontro mai un collega che mi dica: “Sai, quest’anno i compiti nel mio corso erano scritti proprio bene”». (Tonello)

Uno ce n'è Nei compiti che sto correggendo, non ho trovato errori di ortografia, di grammatica di base, o vistosi errori di punteggiatura.

Uno ce n'è Questo non significa che i compiti siano tutti perfetti, o anche solo tutti soddisfacenti. Significa che gli errori, o le debolezze, non sono a un livello più elementare della scrittura, ma a un livello più alto.

Perché i professori universitari si lamentano? Perché è vero Perché è un topos Perché hanno una visione rosea del passato Perché hanno una visione di élite dell'università Perché la riforma ha reso obbligatorio l'accertamento delle competenze Perché la riforma ha aumentato la frequenza di prove scritte

Dove troviamo i dati? Possiamo rifarci ai risultati OCSE-PISA 2015?

Dove troviamo i dati? Possiamo rifarci ai risultati OCSE-PISA 2015?

Dove troviamo i dati?

Dove stanno i punti deboli della scrittura degli studenti universitari? Fonte: Chiara Cristina Carresi, Capacità di scrittura degli studenti universitari. Analisi di un corpus (1998-2007), tesi di laurea

Dove stanno i punti deboli della scrittura degli studenti universitari? Fonte: Chiara Cristina Carresi, Capacità di scrittura degli studenti universitari. Analisi di un corpus (1998-2007), tesi di laurea

Andamento cronologico Dove stanno i punti deboli della scrittura degli studenti universitari? Andamento cronologico Fonte: Chiara Cristina Carresi, Capacità di scrittura degli studenti universitari. Analisi di un corpus (1998-2007), tesi di laurea

Esempi concreti. All'università microdati ovvero le informazioni presenti alla massima disgregazione possibile.

Esempi concreti. All'università Per "studio sperimentale" si intende, a differenza dello studio osservazionale, si studia la mutazione del mutamento, e quanto il mutamento stesso possa influenzare il comportamento dell'individuo, studiandone il processo stesso.

Esempi concreti. All'università La solita routine: mi alzo, mi vesto, mi lavo, faccio colazione e vado in ufficio a lavorare, torno a casa e ceno, per poi andare a letto e ricominciare il tutto ogni mattina. Tutto questo è solo che colpa mia, della mia timidezza, della mia insicurezza e della mia paura della gente, dopo la morte di mia moglie. Due cose riescono ancora a tirarmi su in questa noiosa e monotona vita: mia figlia e il pianoforte. Victoria, ormai sedicenne, inizia a uscire sempre più spesso, così, quando trovo un po’ di tempo per me stesso o sono un po’ giù di morale, ne approfitto per toccare qualche nota e abbandonarmi a quel mondo di emozioni.

Esempi concreti Fuori dell'università

Esempi concreti Fuori dell'università

Esempi concreti Fuori dell'università

Esempi concreti Fuori dell'università

In quale livello scolastico agire? Cosa dicono i 600? «introduzione di verifiche nazionali periodiche durante gli otto anni del primo ciclo: dettato ortografico, riassunto, comprensione del testo, conoscenza del lessico, analisi grammaticale e scrittura corsiva a mano».

In quale livello scolastico agire? Sintassi (avanzata), testualità, lessico elaborato: scuola dell'obbligo o non piuttosto scuola superiore e università?

27