E-learning ambiente di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto PP&S 100 Problem Posing and Solving nel sistema educativo
Advertisements

Moodle: corso base BENVENUTI!
E-learning Brevi note di presentazione
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
11 Dicembre 2007CITICoRD - Sapienza - Università di Roma1 Esperienze di utilizzo della piattaforma e-learning Open Source MOODLE Ing. Onofrio Maggi -
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso per Webmaster base
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Learning by digital doing
YOUR LEARNING SKILLS
Tipologia di apprendimento: Acquisizione

PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Lavagna Interattiva Multimediale
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Moodle2.units.it ….
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
OER (Open Educational Resources)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PROGRAMMA: interventi (h )
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
e-learning per la didattica della radioastronomia
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Nuove Tecnologie e Disabilità
Per scrivere, pubblicare e distribuire
Presentazione servizi Tennis3M
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Percorso Educativo Personalizzato
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Fogli elettronici e videoscrittura
LMS e VLE Stefano Garione.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Didattica e tecnologia
Ambienti di Apprendimento e TIC
Seminario conclusivo attività 1999
LA CLASSE TRADIZIONALE
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Istituto Comprensivo 1 Modena
NARRAZIONE/STORYTELLING
La teoria del coinvolgimento - 1
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

E-learning ambiente di apprendimento L’e-learning è un settore applicativo della tecnologia dell'informazione, che utilizza il complesso delle tecnologie Internet per distribuire contenuti didattici multimediali attivando un ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento… Il termine ambiente di apprendimento è legato ad una “filosofia” educativa costruttivista La conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto Ha carattere “situato”, ancorato nel contesto concreto Si svolge attraverso particolari forme di collaborazione sociale

Ambiente di apprendimento… L’ambiente di apprendimento misto è composto dalle attività dalle risorse dalla classe virtuale dalla classe reale Realizzabile attraverso nuove metodologie didattiche a forte impatto emotivo, cognitivo e sociale: flipped classroom, cooperative learning, peer review, ecc.

L’ambiente di apprendimento… Secondo alcuni autori(1) gli ambienti dovrebbero offrire multiple rappresentazioni della realtà, evitare eccessive semplificazioni rappresentando la naturale complessità del reale, essere focalizzati sulla produzione e non sulla riproduzione, offrire ambienti desunti dal mondo reale, basati su casi piuttosto che su sequenze di istruzioni predeterminate. (1) Allan Collins, John Seely Brown e Susan Newman, sostenitori della teoria pedagogica del costruttivismo sociale

Moodle Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment Piattaforma di distribuzione di materiali formativi attraverso Internet

Cos’è Moodle? Ambiente di apprendimento Open Source utilizzato da oltre 50.000 utenti registrati, in 120 paesi. Tradotto in 60 lingue, con circa 5.800 siti registrati. Sito ufficiale in lingua inglese http://moodle.org/

Cos’è Moodle? Moodle è stato ideato da Martin Dougiamas, un amministratore di rete alla Curtin University in Australia, laureato in informatica e con un master di un anno in educazione. L'idea di Moodle nasce dai suoi studi per una tesi di dottorato, mai realizzata, su “L'uso del software libero per aiutare un'epistemologia costruzionista sociale di insegnamento e apprendimento all'interno di comunità, con domande riflessive, basate su Internet”.

Moodle consente di creare… un ambiente con una struttura iniziale che si trasforma (sia quantitativamente, sia qualitativamente) per adeguarsi alla specifica situazione formativa. un ambiente dinamico, che si modifica in tempo reale; si riplasma in base agli eventi del percorso, ai materiali inseriti, ai progetti realizzati. L'ambiente permette composizioni multi-mentali dove i singoli autori possono utilizzare materiali collegati ipertestualmente.

Moodle prevede…

Lo studente Ha una password, può vedere/scaricare materiali, interagire, essere valutato. Vantaggi: Attività sincrona e asincrona Tempo di apprendimento non limitato Personalizzazione del percorso Possibilità di espansione dei materiali di studio Feedback Visibilità Interazione con la comunità di apprendimento

Lo studente Svantaggi (superabili): Feedback differito Visibilità degli elaborati Interazione difettosa con la comunità di apprendimento

Il docente Ogni utente-docente ha una password, e può pubblicare documenti creare pagine web lezioni test valutare gli studenti comunicare attraverso il forum comunicare attraverso la chat

Il docente Vantaggi Personalizzare la didattica Gestire gruppi considerevoli Velocità delle valutazioni/test Riutilizzare materiali

Il docente Svantaggi (superabili) Tempo per la preparazione materiali Mancata percezione della classe

Risorse e attività Le risorse sono gli strumenti del docente per produrre contenuti Le attività sono gli strumenti a disposizione per una didattica attiva

Risorse e attività Solitamente file di testo: .rtf .pdf -vantaggi- Vedi pagina corso grafica Possono contenere testo, immagini, multimedia

Risorse e attività La Chat permette ai partecipanti di avere una discussione in tempo reale (sincrona) attraverso il web. Compito Gli studenti preparano del contenuto digitale (in ogni possibile formato) e lo sottomettono caricandolo sul server del corso. Diario Per registrare delle riflessioni e successivamente migliorare la sua risposta nel tempo. Etichetta Forum I messaggi inviati possono essere visualizzati in vari formati e possono includere anche files allegati. Glossario Permette ai partecipanti di creare e gestire una lista di definizioni, come un dizionario. Lezione Composto da più pagine con contenuti dove ogni pagina normalmente finisce con una domanda e un numero di possibili risposte. Dipende dalla scelta dello studente rispondere alle domande o avanzare alla prossima pagina o tornare a quella precedente. Quiz Domande a scelta multipla, domande con risposta vero-falso, domande con brevi risposte e altri tipi di domande. Scelta L'insegnante pone una una domanda e propone una scelta fra varie risposte. SCORM pacchetto di attività con pagine web, grafica e presentazioni Sondaggio Wiki è un editor che permette di scrivere documenti, in Workshop Attività di valutazione reciproca con una gran varietà di funzionalità. Offre ai partecipanti la possibilità di giudicare reciprocamente, con diverse modalità, i propri lavori o lavori di esempio.