IL NOSTRO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La normativa sull’anticorruzione Prof. Vincenzo Maggioni Titolare Organismo Indipendente della Valutazione della Performance Giornata della trasparenza.
Advertisements

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI L’ORIENTALE IL Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza adottato dall’Università degli studi.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
Anticorruzione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2013
Il procedimento amministrativo è
Cataldo dott. La Ferrera
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’iniziativa procedimentale comporta
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
3^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Gli atti degli Enti Locali
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Le azioni da realizzare in attuazione del Piano anticorruzione
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Orizzonte «compliance»
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Spese della Pubblica Amministrazione
La normativa sull’anticorruzione
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
RUOLI E RESPONSABILITÀ
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Responsabile del procedimento
L’organizzazione.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La Condizione Limite per l’Emergenza
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Giornata della trasparenza e anticorruzione Lunedì 9 giugno 2014
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
DISCIPLINA ANTI CORRUZIONE
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Leggi, teoria e pratica.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Anticorruzione.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

IL NOSTRO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014 - 2016

Inquadramento generale 1° Parte Inquadramento generale

Il Piano Strumento per “Prevenire” Il piano mira ad evitare che si creino situazioni in cui possa verificarsi l'abuso da parte di un “pubblico dipendente” del potere a lui affidato, al fine di ottenere vantaggi privati.

Situazioni rilevanti: prevenire il malfunzionamento Le situazioni “valutate” nel Piano e che si è cercato di “trattare ” in modo tale eliminare il “rischio” che si verifichi un “fatto corruttivo”, NON SONO SOLO quelle fonte di “fattispecie disciplinate dal Codice Penale”, ma anche quelle che sono causa di un semplice malfunzionamento dell'Amministrazione dovuto all'uso a fini privati delle funzioni attribuite ovvero all'inquinamento dell'attività amministrativa dall'esterno

In quali situazioni aumenta il rischio? Esempi Spazi elevati di discrezionalità Mancato rispetto dei termini di conclusione del procedimento Contatto con l'utenza Opacità dell'azione amministrativa che non rende chiari gli obblighi per l'Amministrazione e non rende espliciti i diritti dei privati

Un primo rimedio: il Piano non sarebbe necessario se...... La correttezza nella gestione, il rispetto delle “disposizioni legislative - regolamentari” e l'efficienza nel gestire i servizi comunali costituiscono un elemento fondamentale di contrasto alle condotte illecite

Perché il Piano? La legge 6 novembre 2012, n. 190: "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione." Art. 1 comma 8: La Giunta, su proposta del responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 31 gennaio di ogni anno, adotta il Piano triennale di prevenzione della corruzione.

Perché il Piano? A livello “nazionale” è stato predisposto il Piano Nazionale Anticorruzione approvato con Delibera CiVIT (ora A.N.A.C.) n. 72 del 11/09/2013. Il Piano Nazionale Anticorruzione fornisce le direttive per la predisposizione del Piano triennale “decentrato” A livello, “decentrato”, ogni amministrazione pubblica deve definire il proprio Piano triennale di prevenzione effettuando l’analisi e valutazione dei rischi.

Misure trasversali “imposte” dal Piano nazionale Tracciabilità dello sviluppo del processo: i contributi di ciascun dipendente nei processi decisionali adottati devono risultare da un adeguato supporto documentale, tale da consentire in ogni momento la tracciabilità. Potenziamento degli strumenti informatici: necessità di informatizzare in modo adeguato tutti i processi dell’Amministrazione per consentire la tracciabilità di tutte le attività, ridurre il rischio di blocchi non controllabili e fare emergere le responsabilità puntuali per ciascuna fase Monitoraggio sul rispetto dei termini procedimentali

Perché il corso? Tutti devono conoscere i contenuti del Piano di prevenzione della corruzione per darvi esecuzione Occorre garantire la DIFFUSIONE e la conoscenza effettiva del Piano a tutti i dipendenti e ad attuare specifici programmi di FORMAZIONE obbligatori e differenziati in funzione del livello di rischio in cui operano i dipendenti.

Obiettivi del Piano Ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione Aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione Creare un contesto sfavorevole alla corruzione

Obiettivi del Piano Il nostro Piano persegue tali obiettivi attraverso l’innalzamento dei livelli di trasparenza, di controllo e di monitoraggio Costituisce una forma di rendicontazione dell’azione pubblica verso i cittadini, le imprese e la collettività sotto il profilo del rispetto dei principi di legalità e imparzialità della pubblica amministrazione.

Parti integranti del Piano IL PIANO È STRETTAMENTE COLLEGATO: agli adempimenti declinati all’interno del “Programma triennale per la TRASPARENZA e l’integrità 2014 – 2016” al rispetto delle disposizioni previste dal CODICE DI COMPORTAMENTO COMUNALE Entrambi i documenti sono allegati e parti integranti del Piano

Documento “operativo” Il Piano rappresenta un documento programmatico che individua obiettivi, indicatori, misure, responsabili, tempistica, finalizzati alla riduzione dei rischi di corruzione nel Comune di Cervia per il triennio 2014/2016

I Tempi di attuazione I tempi di attuazione delle misure sono individuati all’interno del Programma tenendo conto dell’obbligatorietà o meno delle misure adottate, delle disponibilità finanziarie, della loro praticabilità/realizzabilità delle misure rispetto all’organizzazione interna

Le misure di prevenzione previste nel Piano È uno strumento per l’individuazione di misure di prevenzione/obiettivi CONCRETI, da monitorare quanto ad effettiva applicazione Le stesse misure di prevenzione/obiettivi previste nel Piano sono stati inserite nel PEG 2014 e declinati in specifici obiettivi Straordinari e/o di progetto in capo ai Dirigenti.

Il controllo successivo: misura di prevenzione fondamentale Il controllo successivo è lo strumento operativo principale per monitorare il rispetto degli adempimenti previsti con il Piano di prevenzione della corruzione L’eventuale vizio rilevato con il controllo successivo, anche in relazione all’applicazione della normativa in tema di trasparenza, costituirà il campanello d’allarme per procedere ad un controllo più approfondito, per verificare la eventuale presenza “di fatti corruttivi”, per implementare l’utilizzo di strumenti di monitoraggio e repressione previsti in tema di anticorruzione

Una prima valutazione del rischio Il Piano fornisce la prima valutazione del livello di esposizione degli uffici ai rischi di corruzione e indica di conseguenza gli interventi organizzativi volti a prevenirli

La mappatura dei rischi RILEVAZIONE DEL RISCHIO: analisi di tutti processi/procedimenti/fasi/attività di competenza dell’Ente per l’individuazione di quelli a rischio corruzione, in relazione alla probabilità di realizzo del rischio e di gravità delle conseguenze prodotte dal “fatto corruttivo”

La mappatura dei rischi L’esame ha coinvolto tutti i servizi attivando prima i “referenti”, coinvolgimento poi i dirigenti per l’area di rispettiva competenza. Risultato: prima valutazione del livello di esposizione degli uffici ai rischi di corruzione - indicazione degli interventi organizzativi volti a prevenirli. Il Piano sarà aggiornato valutando i risultati degli interventi organizzativi disposti con il “Programma”, utilizzando eventualmente un nuovo “metodo di analisi”.

Metodo Indice di gravità Indice di probabilità di fatti corruttivi: commisurato alla discrezionalità del procedimento, alla sua complessità e rilevanza esterna, alla esistenza di controlli “preventivi” Indice di gravità riferito al danno che può derivare in termini economici, organizzativi, di immagine.

NON SOLO UN ADEMPIMENTO L’ottica nella quale si vuole agire è quella di creare un sistema integrato e coordinato, superando l’ottica del “mero adempimento di legge”, per creare un sistema volto a migliorare la qualità dei procedimenti di competenza dell’Ente, alla luce dei principi cardine dell’efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e legalità

2° PARTE I SOGGETTI COINVOLTI

Il Sindaco che conferisce gli incarichi dirigenziali I soggetti “attivi” La Giunta comunale che designa il Responsabile della prevenzione della corruzione e approva il Piano Il Sindaco che conferisce gli incarichi dirigenziali Il Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile per la Trasparenza I dirigenti

I soggetti “attivi”: i referenti I referenti di settore designati annualmente dai dirigenti: Svolgono una funzione di supporto per l’attività di mappatura dei processi e implementazione del Piano Curano la trasmissione e lo scambio bidirezionale di informazioni fra settore e Responsabile della prevenzione e assicurano il costante monitoraggio sull’attività svolta nei settori di competenza, anche con riferimento agli obblighi di rotazione del personale

I soggetti “attivi”: i referenti Servizi in Staff al Segretario Generale: Focaccia Francesca - Valtieri Alberto - Zaccarelli Verusca Settore Finanze Landi Carlotta Settore Turismo, Cultura, Servizi alla persona Nardulli Antonella - Savini Fabio Settore Polizia Municipale Ricci Roberto Settore Pianificazione territoriale e Urbanistica Arfelli Annalena - Taffagli Elena Settore Lavori Pubblici, sviluppo economico e residenziale Ghedini Eleonora - Nanni Katia

I soggetti “attivi”: altri ruoli L’Organismo Indipendente di Valutazione: verifica, ai fini della propria attività, la corretta applicazione del Piano di prevenzione da parte dei dirigenti; infatti la corresponsione dell’indennità di risultato dei dirigenti e del Segretario, nella qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione è collegata anche all’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione. L’Ufficio associato interprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro del personale dipendenti: oltre ai suoi compiti “istituzionali” in materia di procedimenti disciplinari e ispettivi propone l’aggiornamento del Codice di comportamento

I DIPENDENTI: SIAMO TUTTI COINVOLTI Partecipano all’attuazione del Piano e quindi al processo di gestione del rischio Osservano le misure generali e particolari contenute nel Piano Segnalano le situazioni di illecito al proprio dirigente o all’ufficio associato interprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro del personale dipendente Segnalano casi di personale conflitto di interessi

3° PARTE LE MISURE DI PREVENZIONE

Dalla Mappatura al “Programma” La Fase di “mappatura” ha costituito la base di conoscenze per individuare, tenuto conto anche delle misure di prevenzione già in atto, gli strumenti da attivare per il triennio 2014 – 2016

Strumento di rilevazione Predisposizione di singole schede per ciascun procedimento ritenuto a rischio, sua descrizione, indicazione dell’indice di probabilità/gravità, indicazione di misure già in atto anche attivate nel 2013, proposta delle misure di prevenzione correlate Le schede sono allegate al Piano

Misure già in atto Esempi: La disciplina regolamentare dell’Ente riduce i margini di discrezionalità La previsione della seduta pubblica anche per le procedure di cottimo fiduciario aumenta la Trasparenza L'Ufficio Protocollo conserva le offerte fino al momento della scadenza mantenendo la loro Segretezza

Misure adottate nel 2013 Esempi: Predisposizione circolare interna relativa agli incarichi esterni Attivazione “dei controlli successivi” Attivazione di un processo finalizzato alla creazione di un elenco ufficiale di professionisti per incarichi di progettazione

Vincoli derivanti dal Piano nazionale in tema di misure di prevenzione Necessità di individuare ed attivare specifiche misure “obbligatorie” e di intervenire in determinati ambiti “aree comuni e obbligatorie”

Il programma: la parte “mobile” Le aree comuni e obbligatorie Procedimenti finalizzati: all’acquisizione e alla progressione del personale all’affidamento di lavori, servizi e forniture nonché all’affidamento di ogni altro tipo di commessa o vantaggio pubblici disciplinato dal D.lgs 163/2006 all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario

LE MISURE OBBLIGATORIE Adozione del Piano Rispetto adempimenti in tema di Trasparenza Adozione del Codice di comportamento Rotazione del personale dirigenziale e del personale con funzioni di responsabilità operante nelle aree a rischio corruzione:

LE MISURE OBBLIGATORIE Formazione/informazione in tema di conflitto di interessi Utilizzo protocolli di legalità o patti di integrità per l'affidamento di commesse Monitoraggio dei rapporti fra Amministrazione e soggetti con i quali sono stati stipulati contratti, interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici, ai fini delle verifica di eventuali relazioni di parentela o affinità con i dipendenti

LE MISURE OBBLIGATORIE Sintesi OCCORRE STABILIRE DELLE REGOLE IN TEMA DI: Conferimento e autorizzazione di incarichi (in particolare per quelli dirigenziali) Incompatibilità per particolari situazioni dirigenziali Attività successiva alla cessazione dal servizio Formazione di commissioni

LE MISURE OBBLIGATORIE Sintesi OCCORRE STABILIRE DELLE REGOLE IN TEMA DI: Conferimento di incarichi in caso di delitti contro la P.A. Tutela del dipendente pubblico che segnala gli illeciti DIFFUSIONE conoscenza effettiva del Piano a tutti i dipendenti Attuazione di specifici programmi di FORMAZIONE obbligatori e differenziati in funzione del livello di rischio in cui operano i dipendenti.

Obiettivo in tema di affidamenti diretti Esempi di misure Obiettivo in tema di affidamenti diretti 1) Specifica motivazione nella determinazione in relazione alla sussistenza dei presupposti per l'affidamento diretto. 2) Introduzione di “Elenchi ufficiali” per le acquisizioni in economia e per alcune macro categorie. Misura di prevenzione 1) Controlli successivi - 2) Circolare del Responsabile della prevenzione della corruzione Indicatore 1) Innalzamento percentuale dei controlli successivi su tali tipologie di atti - 2) Controlli “preventivi” da parte del Servizio Contratti

Esempi di misure specifiche Obiettivo in tema di contrasto all’attività di evasione Analisi e verifica posizioni tributarie ritenute congrue Misura di prevenzione Verifica posizioni ritenute congrue nell’ambito dell’attività di accertamento Indicatore Invio Report trimestrale al Responsabile della prevenzione della corruzione, per la successiva verifica a campione del 2% delle posizioni stesse congiuntamente con il Responsabile del Servizio Tributi

Esempi di misure specifiche Obiettivo in tema di procedimento sanzionatorio del Codice della Strada Individuare una forma di controllo sull'effettiva rotazione del personale che svolge attività di vigilanza Misura di prevenzione Emanazione disposizione di servizio per rotazione continua della composizione delle pattuglie Indicatore Verifiche sull’attuazione della disposizione

Altri obiettivi Introduzione del "controllo preventivo" sulle gare (per importi > Euro 40.000,00) indette dal Dirigente Affari Generali/Responsabile Anticorruzione, tramite la sottoscrizione degli atti di gara da parte del Dirigente Finanze. Inserimento di specifica motivazione nella determinazione a contrattare in relazione alla riconducibilità dell’appalto al Regolamento per le acquisizioni in economia o ai presupposti per l'attivazione di procedure negoziate. Contenere scostamenti dei cronoprogrammi non oltre il 30% rispetto ai tempi previsti dal capitolato o dall’offerta. Revoca bando: proposta motivata da parte del Dirigente competente soggetta a controllo preventivo da parte di almeno altri 3 Dirigenti. Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie di tipo extragiudiziale: specifiche motivazioni da esplicitare in un provvedimento formale sottoposto a controllo da parte di una commissione formata da 3 Dirigenti, incluso quello competente.