Convenzione Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza e A.I.S.C.A.T. Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
Advertisements

Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
MISSIONI FUORI SEDE Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per l'aggiornamento dei cardini del progetto. Sezioni Fare clic con il pulsante.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
“Vivere insieme” – Lezione4
AMMORTIZZATORI SOCIALI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
MARUEEB Project EPP IT-EPPKA2-CBHE-JP
<Nome del gruppo di lavoro>
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Commissione Calcolo e Reti
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
* Se sono presenti problemi che causano ritardi o devono essere discussi in maggiore dettaglio, includere altre informazioni nella diapositiva successiva.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Erasmus+ CBHE project E-JP
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
“Vivere insieme” – Lezione3
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Istruzioni per gli amministratori
Introduzione a PowerPoint
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Formazione Docenti neo assunti
Lavorare con Excel. Corso Base
Società Civile e Terzo Settore protagonisti all’Expo Milano 2015
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PowerPoint.
Listen and Speak Progetto di Potenziamento della Lingua Inglese
I Fondi Interprofessionali
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Titolo del corso di formazione
Come utilizzare questo modello:
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Introduzione a PowerPoint 2007
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
argomento affermazione
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Amministrazioni sciolte per mafia
Incontri informativi - Infoveranstaltungen
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
Piccolo non significa privo di organizzazione…
corso serale di istruzione professionale
Lavorare con Excel - Corso Base
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Acquamici Lamone Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni.
Come creare una presentazione
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Digitare qui i dettagli dell'evento
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Transcript della presentazione:

Convenzione Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza e A.I.S.C.A.T. Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per l'aggiornamento dei cardini del progetto. Sezioni Le sezioni possono essere utili per organizzare le diapositive o agevolare la collaborazione tra più autori. Nella scheda Home, in Diapositive, fare clic su Sezione, quindi scegliere Aggiungi sezione. Note Utilizzare il riquadro Note per indicazioni sull'esecuzione della presentazione oppure per fornire informazioni aggiuntive per il pubblico. È possibile visualizzare le note nella visualizzazione Presentazione durante la presentazione. Valutare con attenzione le dimensioni dei caratteri, importanti per l'accessibilità, la visibilità, la registrazione video e la produzione online. Colori coordinati Prestare particolare attenzione ai grafici, ai diagrammi e alle caselle di testo. Tenere presente che i partecipanti eseguiranno la stampa in bianco e nero o in gradazioni di grigio. Eseguire una stampa di prova per assicurarsi che i colori risultino corretti in una stampa in solo bianco e nero e in gradazioni di grigio. Grafica, tabelle e grafici Scegliere la semplicità: se possibile utilizzare stili e colori coerenti, che non rappresentino elementi di distrazione. Assegnare un'etichetta a tutti i grafici e a tutte le tabelle.

Indennità giornaliera al netto delle ritenute SITUAZIONE ATTUALE Indennità giornaliera al netto delle ritenute 40,44% del personale Personale con meno di 3 anni di servizio in autostrada € 2,58 10,03% del personale Personale con più di 3 anni di servizio ma meno di 5 € 3,61 10,44% del personale Personale con più di 5 anni di servizio ma meno di 8 € 4,64 39,08% del personale Personale con più di 8 anni di servizio € 5,16

Indennità giornaliera al netto delle ritenute SITUAZIONE FUTURA Indennità giornaliera al netto delle ritenute Personale con meno di 3 anni di servizio in autostrada Personale con più di 3 anni di servizio ma meno di 5 Personale con più di 5 anni di servizio ma meno di 8 Personale con più di 8 anni di servizio € 2,58 € 3,61 € 4,64 € 5,16 INDENNITÀ BASE PER TUTTI € 5,16 nette

Indennità Autostradale di base al netto delle ritenute Personale in organico presso il C.O.A., i Reparti della Polizia Stradale sulla rete autostradale in concessione alla singola Società Personale dei reparti ordinari impiegato in servizi di polizia stradale o di polizia giudiziaria nell'ambito della rete autostradale € 5,16 per ogni giornata di presenza-servizio Indennità base Descrizione generale del progetto Definizione dell'obiettivo del progetto Si tratta di un progetto simile a progetti passati o di una nuova impresa? Definizione dell'ambito del progetto Si tratta di un progetto indipendente o correlato ad altri progetti? * Si noti che questa diapositiva non è necessaria per le riunioni settimanali di aggiornamento sullo stato del progetto Erogata per ciascuna giornata di lavoro effettivamente prestata in ambito autostradale

Indennità autostradale aggiuntiva al netto delle ritenute € 1,50 per il turno serale (18:00/24:00 o 19:00/01:00) Personale in organico presso il C.O.A., i Reparti della Polizia Stradale sulla rete autostradale in concessione alla singola Società Personale dei reparti ordinari impiegato in servizi di polizia stradale o di polizia giudiziaria nell'ambito della rete autostradale Indennità aggiuntiva € 2,50 per il turno notturno (00:00/06:00 o 01:00/07:00) Descrizione generale del progetto Definizione dell'obiettivo del progetto Si tratta di un progetto simile a progetti passati o di una nuova impresa? Definizione dell'ambito del progetto Si tratta di un progetto indipendente o correlato ad altri progetti? * Si noti che questa diapositiva non è necessaria per le riunioni settimanali di aggiornamento sullo stato del progetto Erogata anche al personale di sala operativa o operatore di giornata

Simulazione d’indennità, al netto delle ritenute, di un dipendente in 24 giorni lavorativi (6 turnazioni) Attuale Futura X 24 giorni < di 3 anni € 61,92 Tutti i dipendenti € 147,84 > di 3 < di 5 € 86,64 > di 5 < di 8 € 111,36 > di 8 anni € 123,84

al netto delle ritenute SITUAZIONE FUTURA Turni superfestivi: 1° gennaio, Pasqua, Lunedì in Albis, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, Natale, Santo Stefano Indennità base + 50% dell’indennità base al netto delle ritenute Turno diurno Turno serale 18/24 o 19/01 Turno notturno 00/06 o 01/07 Per tutti i dipendenti € 7,74 € 9,24 € 10.24 (Solo per chi svolge servizio di pattuglia, di sala operativa, e all’operatore di giornata)

Criterio moltiplicatore sull’indennità complessiva già spettante SITUAZIONE FUTURA “PREMIALITÀ” Raggiungimento di specifici obiettivi preventivamente determinati a livello di Commissione Paritetica Situazioni di particolari eccezionalità Criterio moltiplicatore sull’indennità complessiva già spettante

SITUAZIONE FUTURA STRAORDINARIO PROGRAMMATO STRAORDINARIO EMERGENTE Max 2 turni settimanali di 3 ore 50% dell’intera indennità STRAORDINARIO EMERGENTE 3 ore 50% dell’intera indennità Anche al personale dei Reparti esterni che concorra in via non continuativa all’esclusiva attività di vigilanza stradale

SITUAZIONE FUTURA Personale in servizio al CNAI Indennità BASE di € 5,16 nette Pagamento da parte delle società concessionarie detentrici di sistema di rilevamento di velocità media su tratte autostradali e all’ANAS

BENEFITS ATTUALI PER I DIPENDENTI DEI REPARTI AUTOSTRADALI tessera per il raggiungimento del posto di lavoro (RPL) o Telepass con plafond max. di km.100 sulla tratta; franchigia dal pedaggio per un importo di € 100,00 annui; possibilità di libera partecipazione ai CRAL e Dopolavoro aziendali delle Concessionarie ed adesione automatica ad eventuali convenzioni in vigore per il personale dipendente della Concessionarie, alle medesime condizioni. Assicurazione sugli infortuni e caso morte con le seguenti controprestazioni: - Retribuzione annua lorda per cinque in caso di  morte  e comunque con un minimale di Euro 103.291,38; - Retribuzione annua lorda per sei in caso di invalidità permanente da liquidarsi solo quando si  superi il 65% dell’invalidità TALI BENEFITS RESTERANNO ATTIVI