Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Il FSE e l’innovazione nella Pubblica Amministrazione
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Comitato di sorveglianza POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
elementi caratterizzanti e fasi principali
Federico Sassoli de Bianchi
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Formez - Centro di Formazione Studi
Autorità di certificazione Regione Umbria
Introduzione ai lavori
Il ciclo della Performance,
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’organizzazione.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
CONFERENZA PROGRAMMATICA
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Italia amministrativa
Leggi, teoria e pratica.
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Organizzazione della funzione di audit dei Fondi SIE in Italia
Le strutture organizzative del
Enti locali lombardi in Europa
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il Sistema informativo fead
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017

Presidio del sistema di audit 2014-2020 La Commissione europea ha chiesto una più forte azione di coordinamento e di vigilanza a livello nazionale sul corretto utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei. Per evitare il ripetersi delle criticità emerse nel periodo 2007/2013 Perché Criticità 2007-2013 Molteplicità dei centri decisionali di programmazione e spesa Inadeguatezza delle strutture organizzative delle AdG e delle AdA Carenze procedurali Carenze dei sistemi informativi Scarsa indipendenza dell’Autorità di Audit dai centri gestionali

Presidio del sistema di audit 2014-2020 L’ Accordo di partenariato Italia-UE 2014-2020, assegna la funzione di presidio del sistema di audit al MEF-RGS-IGRUE E’ organismo di intermediazione tra le Autorità preposte alla gestione e controllo dei programmi e la CE; Gestisce il Sistema nazionale di Monitoraggio delle Politiche di Coesione; Gestisce e monitora i flussi finanziari ITALIA-UE. Perché

Quali Obiettivi? Fornire garanzie alla Commissione europea sull’efficace funzionamento dei sistemi di gestione e controllo dei Programmi UE Innalzare il livello di performance delle Autorità di Audit Garantire la diffusione di indirizzi univoci e metodologie standard 4

Assetto organizzativo Quali funzioni ? Assetto organizzativo Sistema informativo Procedure Analisi ex-ante sui requisiti di conformità alla normativa UE del sistema di controllo attivato per ciascun Programma Amministrazione, AdG e AdC Commissione europea Parere vincolante e obbligatorio sulla designazione dell’Autorità di audit

Quali funzioni ? Valutazione in itinere sul mantenimento dei requisiti di conformità e sull’effettivo ed efficace funzionamento del sistema di controllo Assetto organizzativo, procedure e sistemi informativi Risultati dei controlli Attività espletate in adempimento alla normativa UE Relazione annuale dell’IGRUE sugli esiti e la qualità delle attività svolte dalle Autorità di Audit Amministrazione, AdG e AdC Commissione europea

Quali funzioni ? Supportare le Autorità di audit nello svolgimento delle attività di controllo Linee guida e strumenti operativi standard; Corsi di formazione, seminari e workshop; Sviluppo e gestione di sistemi informativi a supporto della funzione di audit; Implementazione piani di azione correttivi per superare rilievi e criticità. Garanzia dell’efficace funzionamento del sistema di controllo

Con quale assetto organizzativo? Strutture coinvolte IGRUE Ufficio XI – Metodi, sistemi e procedure di supporto Ufficio XII – Valutazione ex ante e valutazione annuale Ufficio VI – Autorità di audit PON Governance, Città metropolitane e Istruzione Team statistico – Campionamento, analisi dei rischi Ragionerie Territoriali dello Stato 21 presidi attivati presso le RTS 96 unità di personale coinvolto

Supporto tecnico metodologico Alcuni risultati 2016 Valutazione ex-ante Supporto tecnico metodologico 23 pareri su designazioni Autorità di Audit 20 verifiche in loco sui sistemi di controllo 18 Piani di azione correttivi attivati 39.144 ore di formazione erogate e 233 unità formate 30 pareri su quesiti 11 Incontri/riunioni 23 Verifiche su SI AdG-AdC SI My Audit

Il Presidio Territoriale del sistema di audit 2014-2020 TORINO 6 unità di personale BOLOGNA 4 unità di personale POTENZA - MATERA CATANIA 5 unità di personale BOLZANO 2 unità di personale ROMA 8 unità di personale TRIESTE/GORIZIA MILANO - MONZA E BRIANZA AOSTA 3 unità di personale GENOVA FIRENZE – PRATO CAGLIARI-CARBONIA-IGLESIAS MEDIO CAMPIDANO CATANZARO - CROTONE CAMPOBASSO – ISERNIA NAPOLI VENEZIA TRENTO L'AQUILA PERUGIA-TERNI Determina RGS ANCONA 2 unità di personale RTS BARI - BARLETTA - ANDRIA – TRANI 8 unità di personale

Il Presidio Territoriale del sistema di audit 2014-2020 Perché Per garantire l’attuazione di una governance multivello nell’ambito del sistema dei controlli; Per assicurare la presenza di punti di contatto territoriale e contribuire così ad un rafforzamento del raccordo tra RGS –IGRUE ed i servizi di audit regionali. Amministrazione Regionale Ragionerie Territoriali dello Stato RGS-IGRUE

Quale impatto per le RTS? Trasferibilità metodi e strumenti verso aree attività tradizionali Visibilità sovranazionale (CE) Valorizzazione risorse Umane Nuovo sistema di comunicazione (Portale IGRUE) Maggiore qualità dell’azione istituzionale Nuovi Sistemi Informatici My Audit Nuove metodologie di controllo

Quale impatto per le RTS? Maggiore collaborazione e sinergia tra struttura centrale e territorio Scambio di Know-how Condivisione obiettivi Nuove opportunità di confronto Innalzamento del senso di appartenenza

Le chiavi del successo Necessità continuo miglioramento delle competenze e capacità delle risorse umane dei presidi territoriali. Acquisizione nuova mentalità nelle procedure di lavoro: dal tradizionale controllo amministrativo contabile sui singoli atti al system audit, al controllo della performance, analisi dei rischi e campionamento. Approccio collaborativo nelle relazioni con le Autorità regionali.

Grazie per l’attenzione