Lo studente parte attiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Associazione NONUNODIMENO
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Corso di formazione per idraulico
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Lo studente parte attiva
A cura del Presidio Qualità Ateneo
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
in particolare il menu «DIDATTICA»
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
OLTRE 70 CORSI DI LAUREA ATTIVI
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Scuola di Economia, Management e Statistica
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Riunione Senato Accademico
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Piano Lauree Scientifiche
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Presidio della Qualità
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Sociologia dell’organizzazione
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Università degli Studi dell'Aquila
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Università degli Studi di Perugia
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Terza Missione_ Public Engagement
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
Valutazione del servizio
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
WELCOME DAY 2019 CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA 1 Ottobre 2019.
Transcript della presentazione:

Lo studente parte attiva nell’Ateneo di Parma

Sei il nostro principale obiettivo: Desideriamo prepararti ad un ruolo attivo nella società, accompagnandoti nel percorso culturale in armonia con le tue motivazioni, aspettative e prospettive personali. Vogliamo crearti una vasta base di conoscenze, che ti possano essere di stimolo per ricerca e innovazione

Com’è organizzato l’Ateneo CdA Consiglio di Amministrazione CS Consiglio degli Studenti Senato Accademico SA Rettore Pro Rettori Delegati NVA Nucleo di Valutazione CdD Consiglio di Dipartimento CPDS Commissione Paritetica Docenti Studenti Presidio Qualità PQA CCdS Consiglio di Corso Di Studio

Consiglio di Amministrazione SA Senato Accademico La tua presenza e la tua partecipazione attiva alla vita dell’Ateneo sono per noi fondamentali PQA Presidio Qualità

Decalogo dello studente UNIPR Utilizzare spazi e attrezzature didattiche e di ricerca a disposizione con diligenza e attenzione Rispettare le norme comportamentali in materia di sicurezza, igiene ed evitare comportamenti che possano ostacolare il regolare svolgimento delle attività didattiche Partecipare attivamente agli organi di governo di Ateneo Osservare con puntualità gli orari di inizio delle lezioni e di ogni altra attività formativa in presenza Affrontare le prove d’esame con la dovuta diligenza e serietà, attenendosi alle regole dei piani di studio e di iscrizione agli appelli Assumere, nelle prove scritte, comportamenti improntati alla massima correttezza nel rispetto del principio di autenticità dell’elaborato

Decalogo dello studente UNIPR Affrontare la vita universitaria con positività e con entusiasmo Promuovere attività formative e culturali in ambito nazionale e internazionale Avere un approccio flessibile e collaborativo con le realtà (aziende, enti, sedi di tirocinio…) che completeranno la tua formazione in prospettiva del tuo inserimento nel mondo del lavoro …il numero 10 lo crei tu!

Il Codice Etico di Ateneo per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti dell'Università di Parma: Correttezza, lealtà e rispetto reciproco Utilizzo adeguato degli spazi universitari Astenersi da comportamenti discriminatori, vessatori, molestie Consigliera di fiducia www.unipr.it/normativa/codice-etico

La casella di posta UNIPR Consulta regolarmente la tua casella di posta istituzionale per non perdere informazioni relative a: Iscrizioni Scadenze Tasse Informazioni sul tuo percorso universitario Eventi, congressi e seminari organizzati in ateneo, corsi di formazione nome.cognome@studenti.unipr.it

Hai un problema? di natura didattica: puoi rivolgerti al tutor e alla/al presidente del corso di studio di natura didattico – organizzativa: puoi rivolgerti alla segreteria didattica del Dipartimento di natura relazionale: puoi rivolgerti alla/al tutor docente e studente o al nostro servizio di counseling Per reclami, suggerimenti o apprezzamenti puoi sempre ricorrere alla compilazione del modulo on line al seguente indirizzo: http://www.unipr.it/unipr-ti-ascolta

Counseling Psicologico Consigliera di fiducia - CUG Tra i nostri servizi: Benefici economici Erasmus Attività sportive Biblioteche Le ELI-Che 150 Ore Counseling Psicologico Consigliera di fiducia - CUG Servizi di tutorato

Student Card: È il tesserino personale dello studente iscritto all’Università di Parma Ha l’aspetto di una carta di credito, personalizzata con il logo dell’Ateneo e i dati personali dello studente

Student Card, serve a: essere identificato in sede d’esame accedere alle agevolazioni economiche presso gli esercizi convenzionati accedere ai servizi dell’Ateneo ricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo (se attivata come carta bancaria) accedere ai servizi finanziari della Banca Popolare di Sondrio, ente tesoriere dell’Ateneo (se attivata come carta bancaria)

Sviluppo sostenibile … uno sviluppo che: «… soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere ai loro» «… non è un determinato stato di armonia, ma piuttosto un processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali sono fatti nel rispetto dei bisogni del futuro così come del presente» (Rapporto “Our Common Future”, 1987 - Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland)

Un concetto integrato a tre dimensioni Sviluppo Sostenibile Un concetto integrato a tre dimensioni Ambientale Economica Sociale Mantenimento della qualità e riproducibilità delle risorse naturali nel tempo Capacità di generare in modo duraturo reddito e lavoro per la popolazione Capacità di garantire benessere in modo equo tra strati sociali, età e sessi

Sviluppo Sostenibile

Sviluppo Sostenibile/Sostenibilità Una sfida a molteplici livelli, che coinvolge… le comunità internazionali; i contesti formativi/educativi (università comprese); i singoli individui (sia come cittadini che come professionisti nei diversi ambiti). Anche tu puoi fare la tua parte! Per iniziare… sarà presente in tempi brevi, sulla piattaforma Elly di ciascun Dipartimento, un link che rimanderà ad una lezione on line che ciascuno di voi dovrà seguire per diventare uno studente davvero «SOSTENIBILE».