Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra immaginaria gita a Parigi!
Advertisements

LA FRANCIA.
VIAGGIO A PARIGI.
Parigi.
Saluti da Parigi Seconda parte ci dirigiamo verso la Senna passando sull'altro lato degli Champs Elysées Grand Palais et Petit Palais.
Saluti da Parigi Prima parte.
Italia/ /France Fotografie di Edoardo Secco / Edouard Sec Music: W. A. Mozart, Clarinet Trio in E Flat Major, K. 498, Allegro.
Cronologia (14 luglio) Presa della Bastiglia. la famiglia reale viene obbligata a tornare a Parigi, alle Tuileries, da Versailles luglio.
Parigi realizzato da Sara Castellini
VIAGGIO VIRTUALE A PARIGI
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Parigi.
Paris.
LA Francia By Angela.
GITA IN EUROPA.
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
Una città cosmopolita proiettata nel futuro Capitale d'Europa, ricca di un centro storico dichiarato dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Strasburgo.
Paris. Anno metri Tutta in ferro, è un simbolo della II rivoluzione industriale. Tour Eiffel.
Esploriamo, conosciamo e presentiamo.... LA FRANCIA.
LA CITTÀ “…la città è una stupenda emozione dell’ uomo. La città è invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo…” Renzo Piano.
POSIZIONE GEOGRAFICA E DATI UTILI Bruxelles è la capitale del Belgio, ed è sede delle principali istituzioni dell'Unione europea: la Commissione europea,
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
La cittÀ dell’Ottocento
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
Popolazione, città e società Pagine
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
IL BELGIO.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea
PRAGA.
LA FRANCIA.
DUOMO di MILANO.
L’arte gotica Ana Knežević.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Viaggio in Francia Parigi e dintorni.
+.
Le Puy en Velay è una città pittoresca
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
Storia geografia Salerno.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
VIAGGIO IN ROMANIA LAVORO DI GIULIA LANZAFAME CLASSE 2G: prof. C
+ Per maggiori info potete contattare:
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
La piazza dei Cavalieri
Firenze.
Bernardo canale parola
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità, che proseguì in epoca napoleonica, e dopo la Prima guerra mondiale divenne centro mondiale dell’arte. Photo credits: commons.wikimedia.org/TAXIARCHOS228 Veduta aerea di Parigi, con la Tour Eiffel. Parigi è capoluogo della regione dell’Île-de-France e capitale della Francia. Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità, che proseguì in epoca napoleonica, e dopo la Prima guerra mondiale divenne centro mondiale dell’arte.

Parigi Il territorio Parigi è situata sulle rive del fiume Senna, nell’area in cui confluiscono in essa la Marna e l’Oise; la sponda destra della Senna, a N, è molto estesa, mentre la sinistra, a S, è più stretta. Parigi si trova nel Bassopiano francese, una delle pianure più vaste d’Europa e all’interno del suo territorio ospita anche alcuni rilievi collinari, come quelli di Montmartre e Belleville. La Senna, con il Pont de la Tournelle e il Pont Sully. Montmartre. Parigi è situata sulle rive del fiume Senna, nell’area in cui confluiscono in essa la Marna e l’Oise; la sponda destra della Senna, a N, è molto estesa, mentre la sinistra, a S, è più stretta. Parigi si trova nel Bassopiano francese, una delle pianure più vaste d’Europa e all’interno del suo territorio ospita anche alcuni rilievi collinari, come quelli di Montmartre e Belleville.

Parigi L’architettura Le testimonianze più antiche dell’architettura della città sono di età romana, mentre il più integro tra gli edifici medievali è la cattedrale gotica di Notre-Dame, terminata nel 1245. Nel Cinquecento e Seicento prevale il gusto classicista, che si riscontra in palazzi come la Bibliothèque Nationale, l’Hôtel Carnavalet, il Palais du Luxembourg e l’Hôtel des Invalides, destinato a ospitare soldati invalidi. Photo credits: commons.wikimedia.org/MBZT (l’Hôtel des Invalides) La cattedrale di Notre-Dame. L’Hôtel des Invalides. Le testimonianze più antiche dell’architettura della città sono di età romana, mentre il più integro tra gli edifici medievali è la cattedrale gotica di Notre-Dame, terminata nel 1245. Nel Cinquecento e Seicento prevale il gusto classicista, che si riscontra in palazzi come la Bibliothèque Nationale, l’Hôtel Carnavalet, il Palais du Luxembourg e l’Hôtel des Invalides.

Parigi L’architettura All’Ottocento appartengono la colonna di Place Vendôme e l’Arc de Triomphe, fatti costruire da Napoleone, chiese fra cui il Sacré Cœur, e la celebre Tour Eiffel, costruzione in ferro inaugurata nel 1889. Il quartiere finanziario della Défense è caratterizzato da un’architettura moderna rappresentata da grattacieli e torri a specchio e dal Grande Arco, terminato nel 1987. Photo credits: commons.wikimedia.org/ZINNEKE (Défense) La colonna di Place Vendôme. La Défense. All’Ottocento appartengono la colonna di Place Vendôme e l’Arc de Triomphe, fatti costruire da Napoleone, chiese fra cui il Sacré Cœur, e la celebre Tour Eiffel, inaugurata nel 1889. Il quartiere finanziario della Défense è caratterizzato da un’architettura moderna rappresentata da grattacieli e torri a specchio e dal Grande Arco, terminato nel 1987.

Parigi I musei Parigi conta oltre duecento musei, fra cui quello del Louvre, uno dei più grandi del mondo, che ospita opere d’arte antiche e moderne e caratterizzato da una particolare piramide di vetro. Il Musée d’Orsay, ricavato nell’edificio dell’ex stazione ferroviaria, è dedicato alla pittura del periodo 1848-1914 ed è molto conosciuto per la sua collezione di quadri impressionisti. Photo credits: commons.wikimedia.org/TCY (Musée d’Orsay) Il Louvre. Il Musée d’Orsay. Parigi conta oltre duecento musei, fra cui quello del Louvre, uno dei più grandi del mondo, che ospita opere d’arte antiche e moderne e caratterizzato da una particolare piramide di vetro. Il Musée d’Orsay, ricavato nell’edificio dell’ex stazione ferroviaria, è dedicato alla pittura del periodo 1848-1914 ed è molto conosciuto per la sua collezione di quadri impressionisti.

Parigi I musei All’arte moderna e contemporanea sono destinati il Petit Palais, il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, il Musée Picasso, il Musée Rodin e il Musée National d'Art Moderne, ospitato nel Centre Georges Pompidou. La Cité des Sciences et de l'Industrie de la Villette ospita esposizioni dedicate a scienza, tecnica, industria, musica, immagine ed è dominata dal Géode, gigantesca sfera di acciaio che ospita un cinema. Photo credits: commons.wikimedia.org/CRISTIAN BORTES (Musée d’Art Moderne); commons.wikimedia.org/MDXVII (Cité del Sciences) Il Musée National d’Art Moderne. La Cité des Sciences et de l’Industrie de la Villette. All’arte moderna e contemporanea sono destinati il Petit Palais, il Musée Picasso, il Musée Rodin e il Musée National d'Art Moderne, ospitato nel Centre Georges Pompidou. La Cité des Sciences et de l’Industrie de la Villette ospita esposizioni dedicate a scienza, tecnica, musica ed è dominata dal Géode, gigantesca sfera di acciaio che ospita un cinema.

Parigi Gli eventi Tra gli eventi che hanno luogo a Parigi vi sono il 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia, una serie di manifestazioni primaverili e estive come la Fête de la Musique, la Paris Plage, la Marche des fiertés, Paris Quartier d’été, Cinéma au clair de lune, la Techno Parade e autunnali, come la Notte Bianca, le Journées du Patrimoine, la Fête des Jardins, il Festival d’Automne, il Festival d’Art Sacré, il Festival du Film; la realtà multiculturale parigina è sottolineata dalla celebrazione di ricorrenze come il Capodanno cinese, la festa indiana di Ganesh o le notti del Ramadàn. A questi si aggiungono oltre 400 fiere internazionali. Photo credits: commons.wikimedia.org/PIERRE-YVES BEAUDOUIN L’anniversario della presa della Bastiglia sul viale dei Champs-Élysées, con l’Arco del Trionfo sullo sfondo. Tra gli eventi che hanno luogo a Parigi vi sono il 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia, una serie di manifestazioni primaverili e estive come la Fête de la Musique, la Paris Plage, la Marche des fiertés, Paris Quartier d’été e autunnali, come le Journées du Patrimoine, la Fête des Jardins, il Festival d’Automne, il Festival du Film; hanno luogo inoltre 400 fiere internazionali.