IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
Acquisti di materie prime e servizi
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
Le principali novità fiscali dal 2017
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
Il Rendiconto finanziario
ruolo dello stato: le imposte
Videocomunicazione 21 maggio 2013
SCRITTURE CONTABILI.
La fiscalità internazionale nel D. L
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Gli obblighi contabili degli ETS
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Economia Aziendale I La fattura.
Approfondimento IVA Classe III ITC.
LE OBBLIGAZIONI.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Regolamento di fatture in partita doppia
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Operazioni triangolari
Intrastat.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Modulo XXVIII Le operazioni intracomunitarie
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
della Provincia di Torino
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Le altre operazioni di gestione
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
La Base Imponibile e le sue variazioni
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La contabilità generale
Le Operazioni Intracomunitarie
Società di capitali e cooperative
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LA TASSAZIONE SEPARATA
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017

ARGOMENTI CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA TIPOLOGIE DI OPERAZIONI ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA LIQUIDAZIONE DELL’IVA VERSAMENTO TRAMITE F24 INSERIMENTO DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI NELLA DICHIARAZIONE IVA ESEMPIO DI COMPILAZIONE

CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA L’IVA E’ INDIRETTA PROPORZIONALE REALE NON COLPISCE IL REDDITO MA UNA SUA MANIFESTAZIONE MEDIATA SI APPLICA MEDIANTE ALIQUOTE PROPORZIONALI TUTTI PAGANO L’IMPOSTA INDIPENDENTEMENTE DALLE CARATTERISTICHE PERSONALI

CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA PRESUPPOSTI DELL’IVA OGGETTIVO SOGGETTIVO TERRITORIALE

CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA PRESUPPOSTO OGGETTIVO (artt. 2-3 D.P.R. 633/72): ESEMPI: L’IVA SI APPLICA SULLE CESSIONI DI BENI E SULLE PRESTAZIONI DI SERVIZI SI NO Vendita di auto Vendita orologio Servizio di vigilanza Servizio di imbiancatura Vendita di una torta Sui beni lasciati in eredità Sulle cauzioni richieste per beni che verranno restituiti

CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA ESEMPI: PRESUPPOSTO SOGGETTIVO (artt. 4-5 D.P.R. 633/72): APPLICA L’IVA L’IMPRENDITORE OVVERO L’ESERCENTE UN’ARTE O PROFESSIONE MENTRE EFFETTUA UNA CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONE DI SERVIZI NELL’AMBITO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ L’IMPRENDITORE MARIO ROSSI VENDITORE DI ELETTRODOMESTICI APPLICA L’IVA SI NO Vendita di un televisore Vendita di un frigorifero Servizio di un tostapane Vendita della sua auto usata in quanto non la vendita nell’ambito della sua attività di impresa ma come privato cittadino

CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI DELL’IMPOSTA PRESUPPOSTO TERRITORIALE (artt. 7-9 D.P.R. 633/72): L’IVA, COME TUTTE LE IMPOSTE, SI APPLICA NEI LUOGHI IN CUI LO STATO ESERCITA LA PROPRIA SOVRANITA’ L’IVA SI APPLICA QUINDI A LIVELLO NAZIONALE, SULLE VENDITE E SULLE PRESTAZIONI DI SERVIZI AVVENUTE ALL’INTERNO DEL TERRITORIO NAZIONALE E SULLE IMPORTAZIONI.

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI LE OPERAZIONI CHE SODDISFANO TUTTI E TRE I PRESUPPOSTI SI DEFINISCONO OPERAZIONI SOGGETTE ALL’APPLICAZIONE DELL’IVA IMPONIBILI NON IMPONIBILI ESENTI SOLO SULLE OPERAZIONI IMPONIBILI L’IVA E’ EFFETTIVAMENTE CALCOLATA MENTRE SULLE NON IMPONIBILI E QUELLE ESENTI L’IVA NON SI APPLICA PER MOTIVI DIVERSI

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI ESEMPIO: LE OPERAZIONI NON IMPONIBILI L’IVA NON SI APPLICA PER EVITARE UNA DOPPIA TASSAZIONE DEL BENE O DEL SERVIZIO. SONO NON IMPONIBILI LE ESPORTAZIONI ALL’ESTERO SE SULLA VENDITA DI UN PRODOTTO ALL’ESTERO SI APPLICASSE L’IVA QUESTA VERREBBE PAGATA DUE VOLTE: SIA ALLO STATO ITALIANO CHE A QUELLO ESTERO. SARA’ SOLO LO STATO ESTERO AD INCASSARLA DAL PROPRIO CITTADINO CHE HA FATTO UN’IMPORTAZIONE.

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI ESEMPI: LE OPERAZIONI ESENTI (ART. 10 D.P.R. 633/72) SONO CESSIONI DI BENI O SERVIZI CHE HANNO UNA GRANDE IMPORTANZA A LIVELLO SOCIALE ED E’ PER QUESTO MOTIVO CHE LO STATO ESCLUDE PER QUESTI BENI O SERVIZI L’APPLICAZIONE DELL’IVA. Prestazioni mediche Servizio scolastico Servizi di trasporto persone Servizi di pompe funebri Operazioni di formazione e di finanziamento

ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA LE ALIQUOTE DELL’IMPOSTA (ART. 16 D.P.R. 633/72) Ordinaria: 22% (applicata sulla quasi totalità dei prodotti e servizi venduti) Ridotta: 10% (applicata su carne, pesce, yogurt, miele, servizi di ristorazione ….. – Parte III Tabella A D.P.R. 633/72) Ridotta: 5% (applicata su prestazioni effettuate dalle cooperative sociali verso disabili, basilico, rosmarino e salvia, prestazioni di trasporto urbano di persone attraverso mezzi di trasporto abilitati ad effettuare servizi di trasporto marittimo, fluviale … - Parte II-bis Tabella A D.P.R. 633/72) Ridotta: 4% (applicata su beni di prima necessità, ad esempio pane, latte, formaggi, latticini, ortaggi, frutta …. – Parte II Tabella A D.P.R. 633/72).

ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA L’IVA VIENE INCASSATA DALLO STATO, CHE E’ IL SOGGETTO ATTIVO DELL’IMPOSIZIONE GRAVA ESCLUSIVAMENTE SUL CONSUMATORE FINALE INDIPENDENTEMENTE DAI PASSAGGI DI VENDITA DEL BENE DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA UN NEGOZIANTE QUANDO ACQUISTA UN PRODOTTO DA RIVENDERE …… PAGA AL FORNITORE IL VALORE DEL PRODOTTO + L’IVA SULL’ACQUISTO AL PROPRIO FORNITORE IL FORNITORE VERSA L’IVA INCASSATA ALLO STATO NON ESSENDO IL NEGOZIANTE IL CONSUMATORE FINALE DEL BENE ED ESSENDO L’IVA UN’IMPOSTA A CARICO DEL CONSUMATORE FINALE, EGLI HA DIRITTO DI FARSI RESTITUIRE DALLO STATO L’IVA PAGATA AL FORNITORE L’IVA SUGLI ACQUISTI SI DEFINISCE QUINDI IVA A CREDITO

ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA QUANDO IL NEGOZIANTE RIVENDE IL PRODOTTO AL CLIENTE …… INCASSA DAL CLIENTE IL PREZZO DEL BENE VENDUTO + L’IVA DEVE VERSARE L’IVA INCASSATA DAL CLIENTE ALLO STATO L’IVA SULLE VENDITE SI DEFINISCE QUINDI IVA A DEBITO

ALIQUOTE E MECCANISMO DI APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA CALCOLO DELL’IVA TRAMITE I PASSAGGI DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE …. PRODUTTORE GROSSISTA DETTAGLIANTE CONSUMATORE 96 € 120 € 240 € 80 € 100 € 200 € + + + STATO: Totale IVA incassata: 40 16 € 20 € 40 € - - 16 € 16 € 20 € 4 € 20 €

LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI PER CALCOLARE L’AMMONTARE CHE IL NEGOZIANTE DOVRA’ VERSARE ALLO STATO, QUINDI .. LIQUIDAZIONE DELL’IVA SI UTILIZZA UN METODO CHIAMATO «DEDUZIONE DI IMPOSTA DA IMPOSTA» SI SOTTRAE L’IMPORTO DELL’IVA A CREDITO DA QUELLO DELL’IVA A DEBITO

LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI AI SENSI DELL’ART. 1 D.P.R. 100/98 LA LIQUIDAZIONE PERIODICA CONSISTE NELLA DETERMINAZIONE DEL DEBITO O DEL CREDITO DI IMPOSTA RELATIVI AL PERIODO DI RIFERIMENTO I SOGGETTI IVA, CON RIFERIMENTO ALLE OPERAZIONI ATTIVE E PASSIVE EFFETTUATE, DEVONO RILEVARE PERIODICAMENTE LA PROPRIA POSIZIONE NEI CONFRONTI DELL’ERARIO. DETTA POSIZIONE PUO’ ESSERE A DEBITO O A CREDITO. NEL PRIMO CASO SI PROCEDERA’ AD EFFETTUARE IL RELATIVO VERSAMENTO; NEL SECONDO CASO IL RELATIVO CREDITO POTRA’ ESSERE PORTATO IN DETRAZIONE NEL PERIODO SUCCESSIVO O CHIEDERNE IL RIMBORSO (ART. 8 CO. 3 D.P.R. 542/99) OBBLIGATI AD ESEGUIRE LE LIQUIDAZIONI SONO I SOGGETTI PASSIVI IVA ANCHE SE HANNO EFFETTUATO SOLAMENTE OPERAZIONI NON IMPONIBILI O ESENTI.

LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI LA LIQUIDAZIONE CONSISTE NELLA DETERMINAZIONE DI UNA DIFFERENZA TRA I SEGUENTI VALORI: AMMONTARE DELL’IMPOSTA ESIGIBILE NEL MESE/TRIMESTRE PRECEDENTE (ARTT. 23-24 DPR 633/72) – IVA VENDITE AMMONTARE DELL’IMPOSTA DOVUTA O ASSOLTA SUGLI ACQUISTI PER CUI VIENE ESERCITATA LA DETRAZIONE (ARTT. 25 DPR 633/72) – IVA ACQUISTI ESEMPIO: IVA SU ACQUISTI (MESE O TRIMESTRE) € 1.200 IVA SU VENDITE EFFETTUATE (MESE O TRIM.) € 1.500 IVA DA VERSARE € 300 IVA SU VENDITE (MESE O TRIMESTRE) € 1.000 IVA A CREDITO € 200

LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI LA DISCIPLINA RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE E’ CONTENUTA NELL’ART. 1 D.P.R. 100/1998 OCCORRE TENER DISTINTI I DUE MOMENTI LIQUIDAZIONE VERSAMENTO MERO CALCOLO DEL TRIBUTO IN RELAZIONE AD UN DETERMINATO PERIODO ATTO SUCCESSIVO CONSISTENTE NEL PAGAMENTO MATERIALE DEL TRIBUTO

LIQUIDAZIONE DELL’IVA E RIFERIMENTI NORMATIVI LA PERIODICITA’ CON CUI IL CONTRIBUENTE RILEVA LA PROPRIA POSIZIONE IVA PUO’ ESSERE MENSILE O TRIMESTRALE. LA LIQUIDAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA CON SCADENZA MENSILE IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO PER IL QUALE SI LIQUIDA L’IVA LA LIQUIDAZIONE PUO’ ESSERE EFFETTUATA CON SCADENZA TRIMESTRALE SE IL FATTURATO DELL’ANNO PRECEDENTE NON HA SUPERATO I SEGUENTI LIMITI: 400.000 € (PER PRESTAZIONI DI SERVIZI O ARTI E PROFESSIONI) 700.000 € (ALTRI CASI). IL CALCOLO DELL’IVA TRIMESTRALE SI EFFETTUA IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO AL TRIMESTRE.

SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA LIQUIDAZIONE DELL’IVA IN SEDE DI LIQUIDAZIONE PERIODICA OCCORRE STORNARE I CONTI ACCESI RISPETTIVAMENTE ALL’IVA A DEBITO E ALL’IVA A CREDITO IN UN MASTRO CHE ACCOGLIE TUTTI I RAPPORTI INTERCORRENTI TRA IMPRESA ED ERARIO. TALE CONTO E’ ERARIO C/IVA ESEMPIO A Maggio un’impresa acquisti di materie prime per € 1.000 (più iva al 22%) e vende prodotti finiti per € 1.500 (più iva al 22%). Diversi a Fornitori € 1.220 Clienti a Diversi € 1.830 Merci c/acquisti € 1.000 a Merci c/vendite € 1.500 Iva a credito € 220 a Iva a debito € 330 Il 16 giugno in fase di liquidazione si provvede alla liquidazione ed al versamento dell’imposta. Iva a debito a Erario c/IVA € 330 Erario c/IVA Erario c/IVA a Iva a credito € 220 Erario c/IVA a Banca € 110 € 220 € 110 € 330

L’IVA DEVE ESSERE VERSATA ALL’ERARIO TRAMITE APPOSITO MODELLO F24 VERSAMENTO TRAMITE F24 L’IVA DEVE ESSERE VERSATA ALL’ERARIO TRAMITE APPOSITO MODELLO F24 PER CHI LIQUIDA L’IVA MENSILMENTE: IL VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO IL GIORNO 16 DEL MESE SUCCESSIVO AL MESE DI LIQUIDAZIONE (Es. MESE DI GENNAIO – LIQUIDAZIONE IL 15/2 – VERSAMENTO IL 16/2) PER CHI LIQUIDA L’IVA TRIMESTRALMENTE: IL VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO IL GIORNO 16 DEL SECONDO MESE SUCCESSIVO A CIASCUNO DEI TRE TRIMESTRI (Es. PRIMO TRIMESTRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO – LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO 16/5) PER LA LIQUIDAZIONE TRIMESTRALE L’IMPORTO DA VERSARE DEVE ESSERE MAGGIORATO DEGLI INTERESSI DELL’1%. SE IL GIORNO 16 E’ SABATO, DOMENICA O FESTIVO SI DEVE VERSARE IL PRIMO GIORNO FERIALE SUCCESSIVO

INSERIMENTO DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI NELLA DICHIARAZIONE IVA LE LIQUIDAZIONI IVA MENSILI VANNO INSERITE QUADRO VH GLI AMMONTARI DEGLI IMPORTI DI CREDITO O DI DEBITO RISULTANTI DALLE LIQUIDAZIONI MENSILI SONO INDICATI NELLE APPOSITE CASELLE DEL QUADRO VH, NEI RIGHI DA VH1 A VH12. IL RIPORTO AVVERRA’ IN CIASCUN RIGO ALTERNATIVAMENTE O NEL CAMPO «DEBITI» O NEL CAMPO «CREDITI»

ESEMPIO DI COMPILAZIONE RIGO VH IVA A CREDITO IVA A DEBITO MESE DI RIFERIM. CODICE TRIBUTO SCADENZA VERSAM. VH1 € 120 € 200 GENNAIO 6001 16/02/17 VH2 € 800 € 1200 FEBBRAIO 6002 16/03/17 VH3 € 650 € 300 MARZO 6003 17/04/17 VH4 € 330 € 900 APRILE 6004 16/05/17 VH5 € 770 MAGGIO 6005 16/06/17 VH6 € 140 € 620 GIUGNO 6006 17/07/17 VH7 € 550 € 150 LUGLIO 6007 21/08/17 VH8 € 260 € 1100 AGOSTO 6008 18/09/17 VH9 € 380 SETTEMB. 6009 16/10/17 VH10 € 180 € 450 OTTOBRE 6010 16/11/17 VH11 € 440 € 710 NOVEMB. 6011 18/12/17 VH12 € 370 € 980 DICEMB. 6012 16/01/18

ESEMPIO DI COMPILAZIONE

ESEMPIO DI COMPILAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE F24 – LIQUIDAZIONE MESE DI APRILE