(Sardegna centro-occidentale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
Advertisements

CARTOGRAFIA.
IL SUOLO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia
Dott. Geol. Marco DEL SOLDATO
RISULTATI E DISCUSSIONE
struttura interna della Terra
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
I corpi idrici sotterranei
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Le operazioni relazionali
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
I sistemi idrogeologici
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Struttuta interna della Terra
Insegnante Teresa Petraglia
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
assessora Waltraud Deeg
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Esperimenti di cessione e assorbimento di
Università degli studi di Padova
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Tessitura.
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
La luna.
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
I sistemi idrogeologici
Monte Fiore e Allineamenti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
ESERCITAZIONE SQUADRE DI SOCCORSO FLUVIALE ALLUVIONALE
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
DALLA FONTE AL RUBINETTO
LA LITOSFERA Partecipanti:
Canada.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
La Microzonazione sismica:
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
La tettonica a placche.
Torre di Cerrano.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
Regione Autonoma della Sardegna
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

(Sardegna centro-occidentale) Utilizzo di S.E.V. e stratigrafie per lo studio dell'acquifero superficiale del Campidano centro-settentrionale (Sardegna centro-occidentale) Ilaria C. Galiano1, Roberto Balia1 e Gabriele Uras1 1Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari, via Marengo 3, Cagliari. E-mail: ilariagaliano@yahoo.it Parole chiave: Campidano centro-settentrionale, Sondaggi Elettrici Verticali (SEV), stratigrafia Sezione 2 Introduzione Obiettivo del presente lavoro, tuttora in svolgimento, è ricostruire l'assetto idrogeologico complesso della zona di interesse, il Campidano centro-settentrionale, attraverso l'utilizzo di Sondaggi Elettrici Verticali (SEV) e stratigrafie variamente distribuiti. I SEV vengono spesso impiegati per scopi geologici ed idrogeologici: essi sono indagini geofisiche di tipo indiretto, non invasivo, che consentono di ottenere informazioni sulle litologie e sugli acquiferi attraverso misure di resistività elettrica. Il prodotto primario dello studio è sintetizzato in due sezioni idrogeologiche Nella Bonifica di Arborea è presente sabbia media e fine fino a 5-8 m di profondità, poi limo, limo argilloso ed argilla, come si evince dalle stratigrafie e viene confermato dai risultati dei SEV. In questa zona, più a Sud rispetto alla precedente, il letto dell'acquifero sembra essere meno profondo, in quanto primo strato di argilla si incontra a circa 8-10 m di profondità. In base ai risultati dei SEV l'area ad Est della Bonifica di Arborea presenterebbe un mezzo conduttivo nella zona di superficie (limi, limi argillosi, argille), un complesso sabbio-ghiaioso-argilloso resistivo e, procedendo verso il basso, un complesso conduttivo formato da argille del Plio-Pleistocene e, probabilmente, da marne del Miocene. Infine la zona a ridosso del Monte Arci sembrerebbe essere costituita da un complesso sabbio-ghiaioso e,subordinatamente,sabbio-ghiaioso argilloso, per lasciare posto, a maggiori profondità, a limi ed argille e, a profondità di circa 100 m, alle vulcaniti del Pliocene (fig.3). Area di studio Figura 1. Area di studio (stralcio I.G.M. 1:100.000) L'area oggetto di studio (fig.1) è compresa nei Fogli 216-217 (Capo San Marco - Oristano) della Carta Geologica d'Italia dell'IGM in scala 1:100.000, e in particolare nelle Tavolette 528, 529, 538 e 539 della Carta IGM 1:25.000. Tale area, di circa 315 km2, è situata nella Sardegna centro-occidentale, ed è compresa fra il Fiume Tirso a Nord, il massiccio vulcanico del Monte Arci ad Est, il Rio Mogoro a Sud ed il mare ad Ovest. 0.5-5 ohm.m Terreni salati superficiali 10-20 ohm.m Limi superficiali 100-1000 ohm.m Compl. sabbio-ghiaio-argilloso asciutto 15-150 ohm.m Compl. sabbio-ghiaio-argilloso imbevuto 5-10 ohm.m Compl. di base argillo-sabbioso 30-60 ohm.m Calcari marnosi, arenarie 3-15 ohm.m Marne-argille 30-100 ohm.m Vulcaniti e Paleozoico Sezione 1 Nella zona della Bonifica di Arborea vi è piena coerenza fra stratigrafie e risultati dei SEV, che indicano un quadro abbastanza uniforme: Materiali e metodi Oggetto specifico del presente lavoro è l'acquifero superficiale del Campidano centro-settentrionale, centrato nella Bonifica di Arborea. Si tratta di una falda freatica ospitata in depositi sabbiosi superficiali, il cui letto è rappresentato da un livello argilloso spesso circa 5 m, che si trova a 10-15 m s.l.m. sabbie medio-grossolane e ghiaie fino ad una profondità di circa 15 m e poi argilla sabbiosa, sabbia fine ed argilla compatta. L'area dell'ex Sassu costituisce una zona depressa, con valori di resistività molto piccoli, che indicano la presenza di materiali conduttori, come le argille o il limi, eventualmente anche in presenza di acqua salmastra. L'area ad Est, adiacente al Sassu, è costituita in prevalenza da sabbie, limi ed argille; procedendo verso il Monte Arci si trovano invece ghiaie alluvionali, sabbie e subordinatamente argille. Per quanto riguarda il contributo dei SEV, il lavoro di sintesi ha indicato le corrispondenze fra tipologie di terreni (fornite dalla geologia di superficie e dalle stratigrafie) e campi di resitività, sintetizzate di seguito: Figura 2. Geologia dell'area di studio, localizzazione dei SEV e delle stratigrafie e tracciati lungo i quali sono state realizzate le sezioni geologiche Figura 3. Sezione 1 (a Nord) e sezione 2 (a Sud) e rispettive legende. I risultati del presente studio sono stati ottenuti essenzialmente dall'interpretazione di SEV e stratigrafie. L’interpretazione idrogeologica dei SEV diviene problematica laddove non sono presenti informazioni supplementari, nello specifico stratigrafie, e quando essi stessi sono situati ad intervalli che non consentono correlazioni affidabili. Nell'area di studio inoltre vi sono zone nelle quali sono stati realizzati diversi SEV ma nessun carotaggio. Si auspica di poter effettuare ulteriori studi a supporto e perfezionamento dei risultati qui esposti.