Il welfare aziendale in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il tema 1000 euro sotto forma di salario Costano all’azienda circa 1340 euro Netto per dipendente fra circa 700 euro e 517 euro.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
L’imposta sul reddito in Italia
Federturismo Confindustria
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
DETASSAZIONE 2017 E IL WELFARE
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
FamilyPlus Un valore aggiunto per le famiglie
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Quali sono le strade percorribili?
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
IL WELFARE AZIENDALE, GLI SGRAVI FISCALI Art.51
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Comune di Porto Mantovano
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Politiche sociali e welfare state: i concetti
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Riunione Senato Accademico
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
L’applicazione del Welfare in azienda 18 gennaio Arezzo -
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Assistenza Sociale.
e del Welfare aziendale
CENTRI ESTIVI 2018.
per fare incoming esperienziale in Veneto
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
a disposizione di tutte le imprese
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Quali sono le strade percorribili?
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Studiare / lavorare in Giappone!
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Procedure di bilancio:
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Il welfare aziendale in Italia Emmanuele Massagli emmanuele.massagli@adapt.it @EMassagli

I soci AIWA sono: AON Hewitt Assiteca CIR DAY Up Double You/Zucchetti Easy Welfare Edenred Eudaimon Mercer Pellegrini Sodexo Well Work Willis Towers Watson Il presidente è il prof. Emmanuele Massagli www.aiwa.it

Definizione  Welfare aziendale «Con l’espressione “welfare aziendale” si identificano somme, beni, prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza sociale ed esclusi, in tutto o in parte, dal reddito di lavoro dipendente». (Statuto di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale – definizione che elabora quanto scritto da Agenzia delle Entrate Circolare 28/E del 15 giugno 2016) EMA

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante «Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi» (TUIR) Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) Decreto Interministeriale (Lavoro e politiche sociali di concerto con Economia e Finanze) del 25 marzo 2016 Agenzia delle Entrate, Circolare 28/E del 15/6/2016 Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di stabilità 2017) Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria) Norme

Il welfare negoziale o contrattuale «tradizionale»: Previdenza integrativa e complementare (Fondo previdenziale negoziale chiuso o fondo bancario aperto o PIP) Assistenza sanitaria (Fondo sanitario) Buoni pasto Bilateralità per soluzioni rimborsuali (libri di testo, borse di studio, assicurazioni…) Soluzioni per la conciliazione vita-lavoro (asilo nido, orari etc…)

Il welfare aziendale più «moderno» Abbonamento in palestra Abbonamenti teatrali Abbonamento alla TV satellitare Libri di testo per i figli dei dipendenti Rimborso campus estivi per figli di dipendenti Rimborso degli interessi passivi dei mutui Badantato Babysitting Orientamento lavorativo ai figli dei dipendenti Assicurazione sanitaria long term care Assicurazione contro gravi patologie Centri estetici Buono shopping Buoni benzina Viaggi Terme Corsi di cucina Corsi di lingue Degustazioni enogastronomiche Cinema Corso sportivo per i figli Ripetizioni per i figli Asili nido Scuole elementari e materne Borse di studio universitarie

I NUMERI Il welfare c.d. di produttività (ovvero quello scelto in sostituzione al «normale» premio detassato al 10%) Da maggio 2016 a maggio 2017 sono stati 21.667 gli accordi di produttività depositati presso le DTL e dichiarati conformi Sono 16.986 i contratti che si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 12.530 di redditività, 9.602 di qualità. 4.853 contratti prevedono misure di welfare aziendale.

I NUMERI Il welfare c.d. ON TOP (ovvero erogato in forma volontaria o obbligatoria senza essere alimentato dalle risorse del premio di produttività – si tratta del welfare più diffuso) Non esiste un censimento per questi piani. AIWA (aggregando le tante ricerche presenti) stima che: Il 40% delle imprese italiane ha attivato almeno un servizio di welfare compreso nella definizione della prima slide Previdenza complementare e assistenza sanitaria sono largamente le soluzioni preferite Seguono le misure per l’educazione e l’istruzione dei figli (rimborso rette, libri di testo, campus sportivi)

Molto apprezzate anche le soluzioni che sostengono il reddito dei dipendenti e le carte spesa o carburante di importo inferiore a 258 euro anno Il welfare c.d. ricreativo (palestra, viaggi, cinema…) è in crescita nelle grandi città, ma ancora ultimo per scelta dei dipendenti Il welfare è più diffuso nelle imprese più grandi. Nel 35% delle imprese con oltre 100 dipendenti i servizi offerti sono almeno 10 Il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici comporterà l’attivazione dei flexible benefit in TUTTE le imprese metalmeccaniche italiane, anche se per ora tramite strumenti molto semplici come appunto i buoni spesa Tutti i principali CCNL rinnovati negli ultimi due anni ha comportato un incremento del welfare contrattuale In esito alle novità del 2016 e 2017 i piani di welfare sono almeno decuplicati Gli operatori del mercato di erogazione dei servizi di welfare sono circa 80, i primi 15 (soci AIWA) coprono oltre il 90% del mercato