Reti di Calcolatori F1I063 - INF/01 a.a 2010/2011 Luigi Vetrano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefano Leonardi Ricevimento: Tel.:
Advertisements

Laboratorio di Telematica
Elaborazione del Book Informatico
Reti di Calcolatori Presentazione del corso
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Scano di Montiferro – Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Scano di Montiferro 09CDU DA /2005.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Reti di Calcolatori F1I063 - INF/01 a.a 2008/2009 Luigi Vetrano
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
6: Reti Wireless e Reti Mobili 6-1 Capitolo 6 Reti Wireless e Reti Mobili Traduzione ed adattamento dall’originale inglese di Massimo De Santo All material.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
TCP/IP.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione del Corso
I modelli per le reti Appunti.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Introduzione alla materia sistemi
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Concetti introduttivi
Informazioni sul corso
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Basi di dati II , presentazione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Basi di dati II , presentazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Sistemi Operativi e Reti
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Luigi Vetrano luigi.vetrano@technolabs.it Reti di Calcolatori F1I063 - INF/01 a.a 2010/2011 Luigi Vetrano luigi.vetrano@technolabs.it Università degli Studi di L’Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Reti di Calcolatori Codice/SSD: F1I063 / INF/01 Crediti: 6 CFU (b) Erogazione: 2° semestre Lezioni: 8/03/2010 - Esami finali: Titolare del corso: Luigi Vetrano Email: luigi.vetrano@technolabs.it, luigi.vetrano@hiperlab.org Phone: 0862.344-703

Quando? Durata del corso 15 moduli da 4 h = totale 60 h 11 moduli lezioni 4 moduli esercitazioni Giovedì 14:00 -18:00 Aula 1.6

Prerequisiti Ovviamente si deve conoscere un linguaggio di programmazione (C, C++, C#, Java, Perl, PHP …) Una spruzzatina di Inglese non fa mai male Una buona dose di curiosità Tanta passione

Modalità d’esame Non sono previste prove intermedie É prevista una prova scritta a fine corso al cui superamento possono far seguito (opzionalmente una delle due seguenti): Progetto individuale su un argomento scelto dal candidato e concordato col docente (da 1 a 5 punti che si aggiungono alla prova scritta) VotoFinale= VotoProvaScritta+VotoProgetto Prova Orale (fa media pesata con la prova scritta) VotoFinale= 0.66 * VotoProvaScritta+ 0.34 * VotoOrale NON si può fare il progetto se non si raggiunge la sufficienza nella prova scritta Non si può fare il progetto e la prova orale

Obiettivi del corso Fornire le conoscenze fondamentali delle Reti di Calcolatori come : Che cos'e' Internet, Reti di accesso, mezzi trasmissivi, Protocolli, modelli di servizio, rete dorsale di Internet. Protocolli applicativi: Il World Wide Web: HTTP. Trasferimento di file: FTP. Posta Elettronica in Internet. DNS: il servizio di directory di Internet. Cenni di programmazione socket con TCP ed UDP. Protocolli dello strato di trasporto. Protocolli UDP/TCP Trasferimento affidabile dei dati Controllo della congestione Modelli di servizio di rete. Principi di instradamento. Protocollo IP. Instradamento in Reti IP. Vengono introdotti concetti come le reti wireless, la security e la gestione delle reti. Il corso prevede sia parti teoriche che di laboratorio.

Chi vedrete durante il corso ? Docente: Ing. Luigi Vetrano Ricercatore TechnoLabs con esperienza didattica in molti corsi aziendali (specialmente sul Networking e sul Digital Signal Processing). Docente incaricato per i corsi di Informatica Grafica e di Elaborazione delle Immagini Docente incaricato per il 2004-2005 del corso di MASTER in TLC: Gestione delle Reti Docente incaricato per il 2004-2006 del corso di Sistemi e Applicazioni su Reti con Laboratorio Docente incaricato per il 2005-2007 del corso POR su Sicurezza delle Reti Docente incaricato per il 2006-2010 del corso di Reti di calcolatori

Contenuti del Corso Il corso è strutturato in 15 Moduli didattici da 4 ore l’uno Reti di calcolatori e Internet Livello di applicazione Livello di trasporto Livello di rete e instradamento Livello di collegamento e reti LAN Reti Wireless Sicurezza nelle reti Reti Multimediali Gestione delle reti

Modulo 1: Reti di Calcolatori ed Internet Durata: 8 h (lez #1, #2) Cos’è Internet ? Network Edge. Network Core. Accesso alla rete e mezzi Fisici ISP e Infrastruttura di Internet (Backbones). Ritardi e perdite di pacchetti nelle reti Packet-Switched. Protocolli, Livelli e i modelli di Servizio. Computer Networking e Internet  

Modulo 2: Livello applicativo Durata: 8 h (lez #3, #4) Principi dei protocolli dello strato di applicazione. HTTP: Il World Wide Web. FTP: Trasferimento di file. SMTP, POP & IMAP: Posta Elettronica in Internet. DNS: il servizio di directory di Internet. Cenni di programmazione socket TCP ed UDP.

Modulo 3: Livello Trasporto Durata: 8 h (lez #5, #6) Principi dei protocolli dello strato di trasporto. Multiplexing e demultiplexing delle applicazioni. Protocolli TCP / UDP. Trasferimento affidabile dei dati. Controllo della congestione.

Modulo 4: Livello Rete e Routing Durata: 8 h (lez #7, #8) Introduzione ai modelli di servizio di rete. Principi di instradamento. Instradamento gerarchico. Protocollo IP. Instradamento in Reti IP.

Modulo 5: Livello DATALINK Durata: 4 h (lez #9) Data Link Layer: Introduzione e Servizi. Rilevamento e Correzione degli errori. Multiple Access Protocols. Indirizzamento LAN e ARP. Ethernet. Hub, Bridge e Switch. Collegamenti Wireless. PPP: Point-to-Point Protocol. Asynchronous Transfer Mode (ATM). Frame Relay.

Modulo 6: Reti Wireless Durata: 8 h (lez #10, #11) Wireless e Mobilità: Mobilità Wi-fi. GSM / Telefonia Cellulare. Mobile IP WiMax Hiperlan Ad hoc Networks WSN

Modulo 7: La sicurezza nelle reti Durata: 8 h (lez #12, #13) Concetti di base di sicurezza Tecniche di attacco Attacchi Denial of Service (DoS) Elementi di crittografia, algoritmi a chiave segreta e a chiave pubblica Autenticazione, firme digitali e certificati digitali Impiego della crittografia nell’infrastruttura di rete (VPN e IPSEC) Impiego della crittografia a livello applicativo (SSL/SSH, SHTTP) Introduzione all’utilizzo di uno sniffer di rete e analisi dei protocolli

Modulo 8: Multimedialità in rete Durata: 6 h () Applicazioni Multimediali La qualità del servizio (QoS); tecniche per la QoS su reti a pacchetto e supporto per applicazioni multimediali: IntServ, DiffServ, RSVP Voice Over IP Tecniche di Multicast in IP Streaming

Modulo 9: Gestione delle reti Durata: 6 h () Gestione delle Reti (Network Management) La Infrastruttura per Network Management. Internet Network-Management Framework. ASN.1. SNMP WEB based management CLI

Informazioni Orario lezioni Giovedì 14.00-18.00 Aula 1.6 Ricevimento Subito dopo le lezioni o su appuntamento telefonico/email Sito di riferimento del Corso http://www.hiperlab.org/univaq/ Verificare comunque eventuali NEWS sul sito di Ateneo: http://informatica.di.univaq.it/ Lista del corso: Esiste la lista : reti@hiperlab.org Per iscriversi mandare una mail vuota a reti-subscribe@hiperlab.org

Ricevimento Studenti Ricevimento subito dopo le lezioni. Si effettua ricevimento studenti negli altri giorni su appuntamento (tel.0862-344.703). Per comunicazioni usare l'indirizzo di posta luigi.vetrano@technolabs.it luigi@hiperlab.org indicando come soggetto “Corso Reti”.

A Top Down Approach Featuring the Internet 3rd – 4th – 5th edition Libro di testo Computer Networking A Top Down Approach Featuring the Internet 3rd – 4th – 5th edition Jim Kurose, Keith Ross Addison-Wesley, 2004 - 2009 ISBN: 0-321-22735-2

Reti di calcolatori e Internet. Libro di testo Kurose-Ross Reti di calcolatori e Internet. Un approccio top-down 3a edizione a cura di Ottavio D’Antona Edizioni: Pearson Education Anno di pubblicazione: 2005 Euro: 45,00 pp.: 694 ISBN: 8871922255

Per approfondire I protocolli TCP/IP 2/ed ISBN: 9788838662041 Behrouz A. Forouzan ISBN: 9788838662041 Gennaio 2006

Alternativa valida Reti di calcolatori e internet di: Behrouz A. Forouzan ISBN: 9788838664113 Prezzo: Euro 50.00 Pubblicazione: Settembre 2007 Pagine: 797

Completamente free TCP/IP Tutorial and Technical Overview http://www.redbooks.ibm.com/redbooks/pdfs/gg243376.pdf

Libri di consultazione consigliati Mario Baldi – Pietro Nicoletti, “Internetworking”, McGraw-Hill (italiano) Jeff Doyle – “Routing TCP/IP – Volume 1” , Cisco Press (Inglese) Larry L. Peterson, Bruce S. Davie, "Computer Networks - a systems approach", third edition, casa editrice Morgan Kaufmann (Inglese) Andrew S. Tanenbaum, "Computer Networks", fourth edition, casa editrice Prentice Hall (Inglese) Tanenbaum, Reti di Computer, Prentice Hall Int. (Italiano) Comer, Internetworking with TCP/IP, 4th Edition, Prentice Hall (Inglese) S. Gai, P.L. Montessoro, P. Nicoletti , “RETI LOCALI – Dal cablaggio strutturato all’internetworking”, SSGRR (L’Aquila) M. Baldi e P. Nicoletti, “Switched LAN”, McGraw-Hill

Altro materiale: Lucidi dalle lezioni Dispense http://www.rfc-editor.org/ (The Requests for Comments -RFC- document series) http://www.w3.org/ (World Wide Web Consortium) Algoritmi di Forwarding e di Routing http://www.netgroup.polito.it/NetLibrary/routing/text.htm

Libro di testo (2° edizione) In inglese In Italiano Internet e reti di calcolatori 2° edizione James F. Kurose, Keith W. Ross McGraw-Hill Computer Networking: A Top Down Approach Featuring the Internet 2° edition J. Kurose, K. Ross Addison-Wesley, July 2002. Per chi possiede questi Testi, li può usare senza Problemi

I comandamenti di questo corso I lucidi vanno integrati con il libro di testo (non voglio sentire: “ma nei lucidi quella domanda lì non c’era !”) Durante le lezioni vanno fatte domande (mai accumulare i dubbi: risolviamoli prima) Studiare per la lezione successiva Non date mai nulla per scontato Usate Internet per approfondire

Domande ? Zzzzzz……