I LICENZIAMENTI COLLETTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trasferimento d’azienda
Advertisements

Trasferimento d’azienda
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Il contratto di lavoro part-time
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
Il trasferimento di azienda
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il trasferimento di azienda
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I licenziamenti collettivi
La tutela dei diritti dei lavoratori
Trasferimento d’azienda
Trasferimento d’azienda
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
SOMMINISTRAZIONE.
NEL TRASFERIMENTO DI AZIENDA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Legal Compliance.
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Comportamento antisindacale
Fiorella Lunardon Torino, 2 aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prof. Avv. Michele Cerreta Già Associato di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Perugia e Incaricato della disciplina per l’a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL QUADRO LEGALE SUL COINVOLGIMENTO DI LAVORATORI
Il licenziamento individuale giustificazione, forma e sanzioni
Transcript della presentazione:

I LICENZIAMENTI COLLETTIVI

ART. 41 COSTITUZIONE Direttive UE (98/59CE)=nozione e procedure

Art. 41 Cost. Il lic. coll. coinvolge una molteplicità di interessi, individ e coll. --- intervento sindacato = Accordi interconf. settore industriale 1950 e 1965. Art. 41 Cost. Libertà iniziativa economica privata

Direttive UE: 98/59 CE Nozione: ogni licenziamento effettuato da un d.l. per uno o più motivi non inerenti la persona del lavor., avendo riguardo ad un certo numero di lavor., in un determinato arco di tempo Obbligo di consultazione sindacato (e dunque di informazione) = Lunga astensione normativa --- due condanne CGUE

Licenziamenti collettivi nella l.n. 223/1991 Licenziamenti in corso di programma di risanamento/razionalizzazione dell’impresa = procedura di mobilità – art. 4 l.n. 223/1991 Art. 24 l.n. 223/1991 licenziamento per riduzione di personale

Art. 4 l.n. 223/1991 Mobilità Impresa in Cigs che non riesce a reimpiegare tutti i lavoratori Irrilevanza del numero dei lavoratori coinvolti Una volta c’era IM ora la procedura è sganciata dal sostegno specifico al reddito e i lavor. beneficeranno, ove abbiano i requisiti, della Naspi.

Art. 4 l.n. 223/1991 Procedura di mobilità Obbligo di informazione ai sindacati e alla pubblica autorità Eventuale esame congiunto Eventuale mediazione degli organi pubblici Ricerca di soluzioni alternative alla mobilità (deroga art. 2103 c.c., piani sociali)

Art. 4 l.n. 223/1991 Mobilità: licenziamenti Anche in assenza di accordo collettivo l’imprenditore può procedere al collocamento in mobilità, licenziando i lavoratori eccedenti Criteri di scelta dei lavoratori sono contrattuali (criteri legali sono sussidiari: esigenze tecnico produttive ed organizzative + carico familiare + anzianità; divieto lic. discriminatori) Comunicazione in forma scritta del licenziamento ai lavoratori - obbligo di preavviso Inefficacia licenziamenti intimati senza forma scritta: applicazione reintegrazione ex art. 18 S.L. cioè tutela reale piena Violazione procedura: tutela indennitaria forte (12/24 mensilità) Violazione dei criteri di scelta: tutela reale attenuata (reintegrazione e ris. danno), ma il dl può cambiare la scelta dei lavoratori erratamente licenziati con altri rispondenti ai criteri senza ripetere la procedura di lic coll

Art. 24 ln. 223/1991 Licenziamento per riduzione di personale Datori di lavoro (imprenditori e non) con più di 15 dipendenti (gli altri??? Pluralità di lic per g.m.ogg. = stessa disciplina) Riduzione o trasformazione di attività o di lavoro 5 licenziamenti in un arco di 120 gg., in un’unica unità produttiva o in più unità produttive nell’ambito provinciale Cessazione di attività Si applicano le norme dettate per la mobilità (art. 4 l.n. 223/1991, fatta salva la tutela reale per violazione criteri scelta laddove la tutela è obbligatoria per i dl non imprenditori)

Impugnazione Si applica stessa disciplina dei lic.indiv.

Renzi Jobs Act http://www.left.it/2014/01/31/jobs-act-i-nodi-che-renzideve-sciogliere/14694/

Tutele crescenti si applicano ad assunti prima del 7.3.2015: Immaginare un gruppo di lav. da licenziare collettivamente formato da assunti prima e assunti dopo tale data = sperequazione enorme dell’apparato sanzionatorio applicabile in caso di lic. illegittimo!

Licenziamenti collettivi d.lg.vo n. 23/2015 CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Per i licenziamenti collettivi il decreto stabilisce che, in caso di violazione delle procedure (art. 4, comma 12, legge 223/1991) o dei criteri di scelta (art. 5, comma 1), si applica sempre il regime dell’indennizzo monetario che vale per gli individuali (da un minimo di 4 ad un massimo di 24 mensilità). In caso di licenziamento collettivo intimato senza l’osservanza della forma scritta la sanzione resta quella della reintegrazione, così come previsto per i licenziamenti individuali.

Trasferimento d’azienda Art. 2112 c.c. Art. 47 l.n. 428/1990

Fonti normative Art. 2112 c.c. Direttiva CE n. 77/187 Art. 47 l.n. 428/1990 Direttiva CE n. 98/50 D.lg.vo n. 18/2001 Direttiva CE n. 2001/23 Art. 32 d.lg.vo n. 276/2003

Tutela individuale del lavoratore Art. 2112 c.c.

NOZIONE DI TRASFERIMENTO DI AZIENDA Art. 2112 c.c., V c.: qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base del quale il trasferimento è attuato ivi compresi l'usufrutto o l'affitto di azienda.

NOZIONE DI TRASFERIMENTO DI AZIENDA Art. 2112 c.c., V c.: Le disposizioni del presente articolo si applicano altresì al trasferimento di parte dell'azienda, intesa come articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento

Ampiezza nozione di trasferimento di azienda - Norme 2001/2003) Dall’articolazione funzionalmente autonoma preesistente al trasferimento ad articolazioni di azienda prive di autonomia fino al trasferimento (modifica introdotta dal d.lg.vo n. 276/2003) = Outsourcing di fasi o parti dell’attività

Attività economica organizzata “entità economica che conserva la propria identità, intesa come insieme di mezzi organizzati al fine di svolgere un’attività economica, sia essa essenziale o accessoria” direttiva CE n.98/50 entità prive di elementi materiali o immateriali, es. successione nell’appalto pulizia locali

Principio della continuità del rapporto di lavoro Art. 2112 c.c., I c.: In caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. = Successione nel contratto è un effetto necessario Non è richiesto il consenso del lavoratore (salva applicazione art. 2118 c.c., dimissioni con preavviso)

Principio della continuità del rapporto di lavoro Art. 2112 c.c., IV c.: Ferma restando la facoltà di esercitare il recesso ai sensi della normativa in materia di licenziamenti, il trasferimento d'azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento. Il lavoratore, le cui condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica nei tre mesi successivi al trasferimento d'azienda, può rassegnare le proprie dimissioni con gli effetti di cui all'art. 2119, I c. (per giusta causa con diritto ad indennità di mancato preavviso).

Applicazione della tutela dell’art. 2112 c.c.: vantaggi e svantaggi La tutela è vantaggiosa quando il trasferimento riguarda l’azienda o l’impresa nel suo complesso E’ svantaggiosa quando oggetto del trasferimento è un’articolazione dell’impresa: possibile peggioramento condizioni di lavoro

Vincolo solidarietà Art. 2112 c.c., II c. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento. Con le procedure di cui agli articoli 410 e 411 del codice di procedura civile (conciliazione in sede sindacale o amministrativa), il lavoratore può consentire la liberazione del cedente dalle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro.

Vincolo solidarietà Art. 2112 c.c., VI c.: Nel caso in cui l'alienante stipuli con l'acquirente un contratto di appalto la cui esecuzione avviene utilizzando il ramo d'azienda oggetto di cessione, tra appaltante e appaltatore opera il regime di solidarietà di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003,n. 276

Conservazione trattamenti economici e normativi Art. 2112 c.c., III c.: Il cessionario è tenuto ad applicare i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali ed aziendali vigenti alla data del trasferimento, fino alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi applicabili all'impresa del cessionario. L'effetto di sostituzione si produce esclusivamente fra contratti collettivi del medesimo livello.

La tutela collettiva nel trasferimento di azienda Art. 47 l.n. 428/1990

Obbligo di informazione sindacale Quando si intenda effettuare un trasferimento d'azienda in cui sono complessivamente occupati più di quindici lavoratori, anche nel caso in cui il trasferimento riguardi una parte d'azienda, il cedente ed il cessionario devono darne comunicazione per iscritto almeno venticinque giorni prima che sia perfezionato l'atto di trasferimento alle rappresentanze sindacali

Obbligo di informazione sindacale: contenuto L'informazione deve riguardare: a) la data o la data proposta del trasferimento; b) i motivi del programmato trasferimento d'azienda; c) le sue conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori; d) le eventuali misure previste nei confronti di questi ultimi

Consultazione sindacale Su richiesta scritta delle rappresentanze sindacali o dei sindacati di categoria, comunicata entro sette giorni dal ricevimento della comunicazione del trasferimento, il cedente e il cessionario sono tenuti ad avviare, entro sette giorni dal ricevimento della richiesta dei sindacati, un esame congiunto con i soggetti sindacali richiedenti. La consultazione si intende esaurita qualora, decorsi dieci giorni dal suo inizio, non sia stato raggiunto un accordo

Condotta antisindacale Il mancato rispetto, da parte del cedente o del cessionario, degli obblighi di informazione e consultazione sindacale costituisce condotta antisindacale ai sensi dell'articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300

Aziende in crisi Qualora il trasferimento riguardi aziende o unità produttive in crisi aziendale accertata o sottoposte a procedura concorsuale e nel corso della consultazione sia stato raggiunto un accordo circa il mantenimento anche parziale dell'occupazione, ai lavoratori il cui rapporto di lavoro continua con l'acquirente non trova applicazione l'articolo 2112 del codice civile

Aziende in crisi Il predetto accordo può altresì prevedere che il trasferimento non riguardi il personale eccedentario e che quest'ultimo continui a rimanere, in tutto o in parte, alle dipendenze dell'alienante. I lavoratori che non passano alle dipendenze dell'acquirente, dell'affittuario o del subentrante hanno diritto di precedenza nelle assunzioni che questi ultimi effettuino entro un anno dalla data del trasferimento, ovvero entro il periodo maggiore stabilito dagli accordi collettivi. Nei confronti dei lavoratori predetti, che vengano assunti dall'acquirente, dall'affittuario o dal subentrante in un momento successivo al trasferimento d'azienda, non trova applicazione l'articolo 2112 del codice civile