Progettare esperienze di Service Learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
“OLTRE L’AULA” L’APPROCCIO PEDAGOGICO DEL SERVICE -LEARNING
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
alla cultura scientifica
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Universita’ degli Studi di Macerata
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
CLASSI SECONDE
Promuovere una didattica per competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
MIUR- Sala della Comunicazione
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetto Madagascar.
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
22 gennaio 2015 Primo incontro
Scuola Secondaria di primo grado
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
MIUR- Sala della Comunicazione
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Le Comunità di apprendimento
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Documentare la didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
CLASSI TERZE
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
componenti del Gruppo:
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Bullismo e Cyberbullismo
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Progettare esperienze di Service Learning Roma, marzo 2017 1

Cosa è il Service - Learning Il Service-Learning è una proposta pedagogica che permette a bambini, adolescenti e giovani di sviluppare le proprie conoscenze e competenze grazie a una pratica di servizio solidale nei confronti della comunità. (M. Nieves Tapia, Educazione e solidarietà, pag22) Roma, marzo 2017

SERVICE LEARNING: CARATTERISTICHE IDENTITARIE Servizio solidale destinato a soddisfare i bisogni veri e sentiti di una comunità, Gli studenti sono i protagonisti, Progettato in modo integrato con il curricolo, in funzione dell’apprendimento degli studenti. Roma, marzo 2017 3

Apprendimento – Servizio In quali ordini di scuole si può fare? Come si realizza un progetto Quali le fasi di un percorso di SL? Roma, marzo 2017

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 Scuola dell’infanzia Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN SEBASTIANO” Padova Roma, marzo 2017

Esperienze di SL INSIEME PER UN GIARDINO A COLORI - Vasto - Roma, marzo 2017

Secondaria di primo e secondo grado Un giubileo a misura di famiglia, Don baldo, Roma Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 Handycamp - Rovereto - Roma, marzo 2017

Nei percorsi di Service Learning Gli studenti: Individuano problemi, necessità o punti di forza nel loro ambiente Scelgono autonomamente un problema o un compito Cercano maggiori informazioni: con il personale insegnante, i genitori, esperti, esperte, associazioni, ditte, autorità Roma, marzo 2017

I PROGETTI DI SERVICE-LEARNING POSSONO ESSERE REALIZZATI A OGNI LIVELLO SCOLASTICO 4. Trovano soluzioni da proporre e realizzano un progetto 5. Si prendono la responsabilità delle loro scelte (incontro con la realtà) 6. Riflettono su quanto fatto e appreso Roma, marzo 2017

E GLI ADULTI????? Il ruolo dell’adulto è quello di cedere il protagonismo ai ragazzi, restando in ombra, accompagnando, sostenendo e consigliando gli alunni. L’errore diventa occasione di incontro con la realtà, i crescita personale e di gruppo Roma, marzo 2017

Cambio di logica Da attore protagonista … A regista … Roma, marzo 2017

Progettare esperienze di Service Learning cittadinanza comunità protagonismo inclusione Roma, marzo 2017

Concludendo …(punto 1) Non esiste un ordine di scuola in cui non è possibile realizzare percorsi di SL Tenendo in considerazione l’età dei bambini/ragazzi non cambia l’ottica del protagonismo/servizio/apprendimento In molti casi già si realizzano percorsi di SL… senza saperlo!!! Roma, marzo 2017

Per promuovere il Service Learning Valorizzare le esperienze, pratiche, know how, presente a scuola Realizzare un percorso formativo dall’inizio Roma, marzo 2017

Per una nuova Cittadinanza M T O + SERVIZIO SERVIZIO LAVORO DI CAMPO, DINAMICHE o GIOCHI (SENZA AGIRE) APPRENDIMENTO SERVIZIO - + INIZIATIVE SOLIDALI OCCASIONALI-ASSISTEMATICHE VOLONTARIATO senza spazi di riflessione - Roma, marzo 2017 Adattazione del quadrante del service learning della Università di Stanford 15

Transizione verso l’apprendimento-servizio . + + conoscenze al servizio della cittadinanza APPRENDIMENTO-SERVIZIO - + + connessione coi contenuti - Roma, marzo 2017

Itinerario progetto di Service Learning A. MOTIVAZIONE B. DIAGNOSI C. IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE D. ESECUZIONE E. CHIUSURA RIFLESSIONE DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE VER PPT DIPLOMADO SIPAN 4 Y 5 VALUTAZIONE Roma, marzo 2017 17 17

La motivazione Intrinseca Estrinseca Roma, marzo 2017

Perché la diagnosi dei problemi? Aumenta il protagonismo dei ragazzi Sviluppa senso critico Promuove senso di appartenenza Sostiene la riflessione EIS, 19 dicembre, Milano

Chi propone un percorso di Service Learning Alunni Insegnanti Comunità extrascolastica Scuola Roma, marzo 2017

Ideazione e pianificazione Dimensione del fare Sviluppa il protagonismo di tutti gli attori Promuove incontro e riflessione Incrementa dimensione positiva e propositiva alunno e apprendimento Roma, marzo 2017

Chiusura Si conclude un percorso Si celebra un’esperienza Si gettano le basi per una nuova “apertura” La scuola e il territorio si incontrano e si riscoprono Roma, marzo 2017

RIFLESSIONE - CARATTERISTICHE Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 Continua, lungo tutto il progetto. Connettere il servizio con l’apprendimento. Sfidante. Rendere significativa la esperienza degli studenti. Reflexión Continua: la reflexión debe ser un componente permanente en la educación del alumno, teniendo en cuenta el antes, el durante y el después de una experiencia. Reflexión Conectada: Vincular el "servicio" en la comunidad con la estructura de "aprendizaje" en el aula. Sin reflexión estructurada, los estudiantes pueden dejar de tender un puente entre la experiencia de servicio concreto y los temas discutidos en la clase abstracta. Desafiar la reflexión: Los docentes deben estar preparados para hacer preguntas que susciten ideas con las que no están familiarizados o sean incómodas. Reflexión contextualizada: Garantizar que las actividades o temas de reflexión sean correctas y significativas en relación con las experiencias de los estudiantes. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 Comprende la revisione periodica e ordinata dei materiali documentati per trarre gli aspetti di valore dell’esperienza e contribuire alla costruzione collettiva degli apprendimenti partendo dal vissuto.   Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Alcuni principi per la valutazione Valutare gli obiettivi che sono stati fissati all’inizio ma con la sufficiente apertura e flessibilità per poter cogliere tutto quello che è successo durante il progetto che in genere va aldilà di quanto previsto. La finalità della valutazione è migliorare la realtà. Implica un giudizio e una intenzione: orientarsi verso il futuro. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 25

PROTAGONISTI/ATTIVI PARTECIPANTI DESTINATARI/OGGETTO Roma, marzo 2017 Niños reciben alimentación en Proyecto Hormiga, Bogotá Los cerca de 100 niños de la Orquesta de Tambores y Marimbas de Siloé, proyecto financiado por la Fundación Sidoc, se preparan para presentarse en el Festival de Música Petronio Álvarez. www.elpais.com.co/elpais/cali/conozca-como-cultura-y-deporte-en-cali-le-apuestan-transformacion-sociedad Proyecto de aprendizaje-servicio La Actoría Social Juvenil (ASJ) y la Agricultura Urbana Orgánica estrategias para generar ambientes saludables y de enseñanza –aprendizaje de las Ciencias Naturales en la Institución Educativa Los Comuneros, sede José Antonio Galán 1. Barrio Alfonso López Popayán Cauca. (PPT Charo) Roma, marzo 2017 26 26

GRAZIE Su FACEBOOK: Scuola Alta Formazione EIS Roma, marzo 2017