Comorbidità Antonio Tundo Istituto di Psicopatologia – Roma 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
Advertisements

Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
Schizofrenia in età evolutiva
Spettro bipolare: approccio clinico
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
I disturbi depressivi (prospettive categoriali) Disturbo Depressivo Maggiore Lieve, moderato, grave con manifestazioni psicotiche, melanconiche, catatoniche,
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Disturbi dell’Umore.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Disturbo bipolare e disturbo di personalità borderline in comorbilità: approcci di trattamento integrati Massimo Biondi Professore Ordinario di Psichiatria.
Diagnosi e classificazione
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Disturbi della Evacuzaione
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Il Disturbo Depressivo in Età Evolutiva
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
LE COMORBIDITA’ NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO:
La Pressione arteriosa:
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Disturbi della Evacuzaione
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Dipartimento di Salute mentale e
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
peppe dell'acqua dsm trieste master
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Depressione e malattie neurodegenerative
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Ipertensione.
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Comorbidità Antonio Tundo Istituto di Psicopatologia – Roma 1

Dalla teoria gerarchica… A.  un paziente può essere affetto da una sola malattia psichiatrica; B.  i disturbi sono ordinati secondo una precisa gerarchia, in base alla gravità; C. un disturbo gerarchicamente superiore è responsabile dei sintomi di un disturbo gerarchicamente inferiore

… al concetto di comorbidità Fenstein (1970): un paziente può presentare due patologie somatiche concomitanti (p.es. diabete e ipertensione) DSM III-R (1987): è ammissibile la co-esistenza nello stesso soggetto di due o più disturbi psichiatrici con pari dignità

Sottotipi di comorbidità: categoriale Comorbidità intradisturbo (D. panico, Ansia di separazione, Derealizzazione) Comorbidità intracategoriale (D. panico, Ansia sociale) Comorbidità intercategoriale (D. panico, Depressione maggiore) Comorbidità familiare (probando D. panico, genitore D. Bipolare)

Sottotipi di comorbidità: intervallo di tempo Comorbidità intraepisodica (nello stesso episodio di malattia) Comorbidità intratemporale (in un dato intervallo di tempo -1 giorno, 12 mesi-) Comorbidità lifetime (nell’arco della vita)

Comorbidità depressione maggiore e disturbi d’ansia Qualsiasi disturbo d’ansia: 58% Disturbi di panico Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo post-traumatico da stress Disturbo d’ansia generalizzata Ansia sociale

Sindrome mista ansioso-depressiva Co-presenza di sintomi ansiosi e depressivi che, considerati separatamente, non raggiungono la soglia per fare diagnosi di un disturbo d’ansia o di depressione. Caratteristici sono l’iper-reattività del sistema neurovegetativo (tremori, palpitazioni e bruciori allo stomaco) e la labilità dell’umore con prevalenza della componente depressiva. Questa sindrome è in genere osservata negli ambulatori di medicina generale e può causare una marcata compromissione funzionale. “Ci sono così tante possibili combinazioni di sintomi relativamente lievi per questa sindrome da scoraggiare la proposta di criteri specifici…” ICD-10, 1994

Comorbidità depressione e disturbi d’ansia: ipotesi patogenetiche Depresione e ansia sociale Fattori genetici comuni Depressione e ansia generalizzata Alterazioni neurobiologiche comuni + eventi precoci di perdita --> depressione pericolo --> ansia generalizzata perdita + pericolo --> depressione + ansia generalizzata

Comorbidità disturbi bipolari e disturbi d’ansia Disturbi di panico: 10-36% Disturbo ossessivo-compulsivo: 20% Disturbo d’ansia generalizzata: 15-30% Ansia sociale: 16% BP II > BPI

Fase del disturbo bipolare e comorbidità d’ansia Disturbo ossessivo compulsivo Peggiora in depressione e negli stati misti, si attenua in (ipo)mania Ansia sociale Stabile in depressione ed eutimia; scompare in (ipo)mania quando può comparire disinibizione Disturbo di panico Scarsamente influenzato dalle fasi

Comorbidità disturbi bipolari e disturbi d’ansia: ipotesi patogenetiche Disturbo bipolare e disturbo di panico Dis-regolazione noradrenergica Specifico sottotipo genetico con maggiore propensione alla rapida ciclicità Disturbo bipolare e disturbo ossessivo compulsivo Dis-regolazione serotoninergica (comune anche alla distimia e alle condotte suicidarie) Disturbo bipolare e ansia sociale Non informazioni

Comorbidità nei disturbi bipolari (N= 900) (17%) (5%) (44%) Fare torta (34%) No comorbidità 2 comorbidità 1 comorbidità 3 o più comorbidità Tundo e coll, 2005

Comorbidità complesse nei disturbi bipolari (22%) D. Bipolare + DOC + DAP DOC + DAP + D Somatoformi DOC + DCA DOC + DAP + FS DOC + D Somatoformi DOC + DAP + GAD DOC + FS DOC + DCA + D Somatoformi DOC + Discontrollo DOC + DCA + FS DAP + DCA DOC + D Somatoforme + FS DAP + D. Somatoformi DOC + D Somatoforme + Discontrollo DAP + GAD DOC + DAP + Discontrollo DCA + D. Somatoformi DOC + DCA + Discontrollo DCA + FS DAP + FS + D Somatoforme GAD + FS DAP + DCA + D Somatoforme GAD + D. Somatoformi DAP + D Somatoforme + Discontrollo GAD + Discontrollo DCA + FS + D Somatoforme FS + D Somatoforme Tundo e coll, 2005

Comorbidità nella schizofrenia Disturbi di panico: 20% (odds ratio 35) Ansia sociale: 16% (odds ratio 10) Disturbo ossessivo-compulsivo: 20% (odds ratio 20) Disturbi dell’umore: Disturbo schizo-affettivo

Criteri per la diagnosi di disturbo schizoaffettivo (DSM IV-TR, 2000) A.  Un periodo ininterrotto di malattia, durante il quale, in qualche momento, si manifesta un episodio depressivo maggiore, un episodio maniacale, oppure un episodio misto in concomitanza a sintomi che soddisfano il criterio A per la schizofrenia. B. Durante lo stesso periodo di malattia, si sono manifestati deliri o allucinazioni per almeno 2 settimane, in assenza di rilevanti sintomi dell’umore C.  I sintomi che soddisfano i criteri per un episodio di alterazione dell’umore sono presenti per una considerevole parte della durata totale dei periodi attivo e residuo della malattia D.  Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale

Disturbo schizoaffettivo: note cliniche Prevalenza: non conosciuta Rapporto maschi/femmine: lieve prevalenza femmine Familiarità: D. schizoaffettivo, Schizofrenia, D. Umore Decorso ricorrente Complicazioni: suicidio, abuso alcol e droghe Prognosi: intermedia tra Schizofrenia e D. Umore

Comorbidità schizofrenia e disturbi d’ansia: ipotesi patogenetiche Schizofrenia e disturbo ossessivo compulsivo Disfunzioni gangli della base Antipsicotici atipici -> DOC Schizofrenia e disturbo di panico Antipsicotici -> ipofunzione DA -> aumento NA locus ceruleus -> DAP

Conseguenze cliniche della comorbidità gravità del quadro rischio di suicidio rischio abuso di alcol e sostanze frequenza/durata delle ospedalizzazioni difficoltà di trattamento risposta al trattamento rischio di ricadute funzionamento sociale

Dormo meglio, mi è ritornato l’appetito, sono meno depresso ma non mi sento ancora bene

Lei è un mago: dopo 15 giorni di cura mi sembra di toccare il cielo con un dito

Dopo la prima pillola mi sono sentito morire: dovrebbe stare più attento a quello che prescrive

Influenza della comorbidità sul trattamento profilattico dei disturbi bipolari DAP DOC Anoressia Bulimia Litio X X Ac. Valproico X Carbamazepina Lamotrigina X X Olanzapina ? ? X Topiramato X X Gabapentin Risperidone X ? X Quetiapina X ? X Clozapina X X X Tundo e coll, 2005

Giovanna, 38 anni, nubile, commessa Anamnesi familiare: Padre: BP (+ S) Madre: DOC Anamnesi somatica: Gastrite erosiva Episodi convulsivi iatrogeni a 28 anni

* 28 16 29 19 13 38 23 24 CLOMI+BDZ Psicoanalisi Antiepi (1-2)+BDZ (SSRI) T. Cognit * CLOMI+Li+BDZ * 28 Crisi epilettiche TCA+BDZ 16 29 DAP 19 DOC Anoressia (restricted) 13 38 SM (1-2 mesi) Ipomania (15 gg) 3-4 per anno (# TS e ricoveri) 23 24 Depressione

cosa fare?

Strategia terapeutica in presenza di comorbidità complesse Affrontare il nemico più pericoloso [SM, DOC] Tenere a bada quello più fastidioso [DAP] Ignorare (temporaneamente) gli altri [Anoressia]

Algoritmo per il trattamento degli SM AV o CBZ* (+ Litio) R Valutare necessità di profilassi NR Aggiungere: - AP atipico (se prevalgono i sintomi maniacali) oppure - AD (se prevalgono i sintomi depressivi)° R Valutare necessità di profilassi NR Aggiungere nuovo antiepilettico oppure Sostituire AP con clozapina R Valutare necessità di profilassi NR TEC (prima scelta se elevato rischio di suicidio) R Valutare necessità di profilassi * Aggiungere AP atipico se sintomi psicotici, BDZ e/o AP sedativi se insonnia o agitazione resistenti ° AD con attività sedativa (p. es. trimipramina, fluvoxamina, paroxetina, trazodone) Tundo e coll, 2006

* ° 40 38 T. Cognit Li + OXC + Fluvox + BDZ* Anoressia (restricted) Matrimonio T. Cognit Anoressia (restricted) DOC SM (1-2 mesi) DAP 38 * Rifiuta TEC Li + OXC + Fluvox + BDZ* Ipomania (15 gg)

Depressione e malattie cardio-vascolari La depressione aumenta da 3 5 volte il rischio di infarto o di ischemia cerebrale. (Fattore predisponente pari ipertensione, colesterolo e trigliceridi, fumo, abuso di alcol, vita sedentaria). Il 40% di chi ha avuto un infarto o un’ischemia cerebrale sviluppa depressione e questa, a sua volta, aumenta di 3-4 volte il rischio di morbilità e mortalità.

Nei pazienti con disturbi bipolari la frequenza della comorbidità medica è alta (20-80%) anche se spesso le patologie mediche in questi pazienti sono sottodiagnosticate e inadeguatamente trattate McLaren e Marangell, 2004

The Increasing Medical Burden in Bipolar Disorder David J Kupfer Jama 293 (20) 2528-2530, May 25, 2005 La presenza di gravi patologie mediche e di importanti fattori di rischio richiedono un modello di cura dei disturbi bipolari che integri le competenze dello psichiatra e dell’internista e la consapevolezza che i disturbi dell’umore e le relative cure possono complicare il trattamento delle condizioni mediche associate e viceversa.

Disturbi bipolari: comorbidità con patologie mediche (N= 900) (28%) (72%) no patologie mediche patologie mediche * *che possono interferire con la prescrizione di stabilizzatori - diabete mellito, dislipidemie - IMA, scompenso cardiaco congestizio, disturbi della conduzione cardiaca, ipotensione ortostatica - insufficienza renale - epatite - porfiria Tundo e coll, 2005

Influenza della comorbidità medica sul trattamento profilattico dei disturbi bipolari Litio Antiepil AP Atip Disturbi metabolici Obesità A A A Diabete mellito A Dislipidemia A Disturbi cardiaci Scompenso card. congestizio C A A D. conduzione C C 1 A2 Ipotensione ort. IMA A A A Disturbi epatici A A Disturbi renali C A3 A4 A= attenzione; C= controindicazione 1 CBZ; 2 Quetiapina; 3 eccetto Ac. Valproico; 4 Risperidone Tundo e coll, 2005

Francesco, 58 anni, coniugato, pensionato Anamnesi familiare: Positiva in linea paterna per BP Anamnesi somatica: D. Metabolici (obesità grave, diabete II) D. Cardiovascolari (IMA, ipertensione) D. Endocrini (ipotiroidismo) Insufficienza renale lieve Ipertrofia prostatica

* 58 aa 49 aa 57 aa 28 aa 33 aa Mania (15 gg) (3 x anno) DAP BDZ+PRX-> DSP->stop Li+AV PRX=paroxetina DSP=desipramina Li=sali di litio AV=acido valproico * Trauma cranico Mania (3 mesi) 49 aa BDZ NRL Depressione (1 mese) DAP x anno BDZ NRL 57 aa Ipomania (5 mesi) 28 aa 33 aa Mania (15 gg) (3 x anno)

cosa fare?

Richiesta paziente Richiesta moglie Richiesta internista bloccare DAP bloccare mania ridurre peso Richiesta internista ridurre carico su tiroide e reni tenere conto delle condizioni generali

58 aa 64 aa 59 aa 60 aa Trimipramina + BDZ A Li (600->450 mg), carbamazepina, gabapentin 58 aa A DAP E stop levomepromazina 64 aa E D stop Li (insuff. renale) e nimodipina (edemi, ipotensione) Acido valproico, gabapentin, topiramato, levomepromazina 59 aa D 60 aa B Carbamazepina (ipersonnia, D. urinari) -> acido valproico B C Li (300 mg), AV, gabapentin, nimodipina C

Possibile che sono così sfortunato da avere 4 malattie mentali contemporaneamente?

Comorbidità: un ostacolo e una sfida per il DSM V L’elevata frequenza di comorbidità tra alcuni disturbi psichiatrici solleva interrogativi circa l’adeguatezza di determinate diagnosi e indica la presenza di aree psicopatologiche che ancora necessitano di essere studiate sul piano nosografico ed etiopatogenetico. Psicopatologia e clinica psichiatrica, 2006

Simultanea presenza di due o più disturbi psichiatrici nello stesso individuo: 8 possibili spiegazioni (a) Comorbidità dovuta al caso Due disturbi con alta prevalenza sono facilmente co-presenti Errore di campionamento Si rivolge allo specialista chi ha più chi disturbi (artefatto da setting clinico) Stratificazione della popolazione (accoppiamento assortativo) Matrimoni non casuali tra soggetti con patologie simili (marito depressione + moglie panico -> figli con depressione e panico) Criteri diagnostici sovrapposti Stessi sintomi inclusi nei criteri diagnostici di disturbi diversi (artefatto da criteri diagnostici)

Simultanea presenza di due o più disturbi psichiatrici nello stesso individuo: 8 possibili spiegazioni (b) Multiformità Quadri clinici apparentemente differenti espressione dello stesso disturbo (forma atipica di un disturbo “puro”) La comorbidità come condizione indipendente (depressione + panico # da depressione e panico) Un disturbo come un fattore di rischio per un altro disturbo (DOC come fattore di rischio per depressione) I disturbi in comorbidità hanno una patogenesi comune (disregolazione SE presente in depressione maggiore e DOC)

Conclusioni La comorbidità tra disturbi psichiatrici e tra questi e patologie mediche è una condizione clinica comune che ha importanti ricadute sull’inquadramento diagnostico, sulla prognosi e sul trattamento a breve e a lungo termine dei pazienti. L’ampia diffusione del fenomeno solleva interrogativi sui sistemi di classificazione dei disturbi mentali (categoriale, dimensionale, di spettro) ai quali solo il miglioramento delle conoscenze eziopatogenetiche potrà consentire di dare una risposta