LEGGE ORARIA E VELOCITÀ ISTANTANEA IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1) Moto in una dimensione
Advertisements

moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
SAMPLE & HOLD.
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
ITCS MARIO PAGANO - NAPOLI
Probabilità probabilità Probabilità totale
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Condizione necessaria di derivabilità
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
2. La relatività ristretta
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Rapporti Chi è più bravo?.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il Movimento Cinematica.
L’indirizzo musicale…
COMPETENZA MATEMATICA
Il questionario Studenti 2017
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
LA FISICA.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
IL LAVORO Consiste nella presentazione di una lezione di laboratorio di chimica/fisica. Il lavoro non è esaustivo pertanto può essere arricchito con approfondimenti.
Ingegneria Meccanica dei Materiali
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Didattica della fisica
il problema dei problemi
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Tempistica: CLASSE TERZA.
Cinematica Rotazionale
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
4.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Didattica della fisica
L’analisi e la soluzione dei problemi
Il concetto di “punto materiale”
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il moto e la quiete.
ENERGIA RELATIVISTICA
Interpretazione Astratta
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Cinematica Rotazionale
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

LEGGE ORARIA E VELOCITÀ ISTANTANEA IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI VENEZIA 29 settembre 2013 LEGGE ORARIA E VELOCITÀ ISTANTANEA IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI Pietro Cacciatore – Liceo Tito Livio, Padova

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DI UNA GRANDEZZA FISICA Gli studenti dovrebbero essere guidati a esprimere tutta la “storia” delle operazioni che accompagnano l’invenzione della “Velocità media”: la creazione delle idee di posizione e di lettura sul cronometro, l’osservazione di due eventi con i loro valori di s e di t, il calcolo della variazione di posizione Δs e del corrispondente intervallo di tempo Δt, la loro divisione, l’interpretazione del significato fisico di questo risultato e infine l’assegnazione ad esso di un nome. Arons (p30)

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DI UNA GRANDEZZA FISICA Solo pochissimi studenti hanno mai incontrato l’idea di una definizione operativa accurata; per molti di essi l’operazione di “definire” un termine consiste nel cercare un sinonimo nel memorizzare acriticamente una frase. Arons (p30)

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DI UNA GRANDEZZA FISICA

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA VELOCITÀ ISTANTANEA La definizione operativa della velocità istantanea permette di non impegnarsi, per il momento, in alcuna interpretazione di questa grandezza fisica.

LA FORMULA DI GALILEO

LO SVILUPPO LOGICO Legge della velocità Teorema di Merton Legge oraria MUA

LEGGE ORARIA, LEGGE DELLA VELOCITÀ, LEGGE DELL’ACCELERAZIONE

VELOCITÀ ISTANTANEA-1

VELOCITÀ ISTANTANEA-2

VELOCITÀ ISTANTANEA-3

LO SVILUPPO LOGICO Legge oraria MUA Infinitesimi Legge della velocità

ORESME

ORESME

IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI

IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI

IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI

FINE PRESENTAZIONE