Marzo 2017 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 4 maggio 2011.
Advertisements

Diritto commerciale Lezioni del 5 marzo 2013.
La revocatoria e le nuove esenzioni
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
1. 2 Il patrimonio fallimentare comprende i beni e i diritti del debitore, ivi compresi quelli usciti dal suo patrimonio in forza di “atti pregiudizievoli.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLE CRISI D’IMPRESA
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Debitore Creditore banca
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento dell’impresa
CONCORDATO PREVENTIVO
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
TUTELA DEI DIRITTI.
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
Obbligazioni (artt ss.)
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Strumenti di risoluzione della crisi
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Diritto fallimentare Professore Andrea Lolli
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
La tutela del lavoratore delle procedure concorsuali
Agenda LA CRISI AZIENDALE E LE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO: PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
REGOLE PER LA CRISI DI IMPRESA
Passaggio generazionale ed accordi di ristrutturazione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Paolo De Quattro – Carmine Marrazzo
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
La società per azioni – caratteri generali
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Transcript della presentazione:

Marzo 2017 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2017 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA

Il curatore, con l’autorizzazione del comitato dei creditori, è chiamato valutare se nel periodo cd. sospetto che ha preceduto la dichiarazione di fallimento il fallito abbia posto in essere atti in frode alla par condicio tra i creditori*, e cioè atti di disposizione del suo patrimonio idonei a ridurre la consistenza attiva o comunque a modificare la situazione relativa tra creditori. (*salve le cause legittime di prelazione) non può essere escluso che i creditori singolarmente assumano un comportamento antieconomico sotto il profilo aggregato per massimizzare il proprio interesse individuale: FREE RIDERS. Anche il debitore, astrattamente neutrale, può avere una serie di ragioni per favorire alcuni creditori a spese di altri. Contesto economico

Alla data della dichiarazione di fall Alla data della dichiarazione di fall., tutti i creditori CONCORRONO per ottenere una soddisfazione in moneta fall.re, salvo le cause legittime di prelazione. Pertanto, può essere obiettivo di taluni creditori ottenere subito il pagamento; ottenere a fronte di una prestazione di un certo valore una controprestazione di valore di molto superiore (per minimizzare il peso della falcidia); ottenere una garanzia. Può essere obiettivo dell’imprenditore favorire alcuni creditori o fare apparire come creditore chi non lo è per salvare qualcosa dal soddisfacimento dei creditori effettivi. L’imprenditore può dunque procedere a pagamenti non dovuti o comunque preferenziali o assegnare porzioni di patrimonio gratuitamente; concedere garanzie sul proprio patrimonio non giustificate; assumere obbligazioni sproporzionate. Contesto giuridico

Evoluzione normativa Legislatore 1942 Legislatore 2012 Legislatore Reazione agli atti pregiudizievoli per i creditori concorsuali compiuti nel periodo sospetto Legislatore 2005-2006 Limitazione all’operatività dell’art. 67 l.f. ed introduzione delle esenzioni al 3° comma Legislatore 2012 In linea con il favor per le soluzioni concordate di superamento della crisi, esenzioni degli atti compiuti in esecuzione di dette soluzioni Evoluzione normativa

Atti particolarmente pregiudizievoli (revocabili ex lege) 64. Atti a titolo gratuito.“ Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i regali d'uso e gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica utilità, in quanto la liberalità sia proporzionata al patrimonio del donante”. 65. Pagamenti anticipati.“ Sono privi di effetto rispetto ai creditori i pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o posteriormente, se tali pagamenti sono stati eseguiti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento”. Atti particolarmente pregiudizievoli (revocabili ex lege)

SANZIONE DELL’ INEFFICACIA Si tratta di operazioni pienamente VALIDE, legittime in sé considerate, che divengono inefficaci se l’imprenditore fallisce entro due anni. L’inefficacia è peraltro RELATIVA, perché funzionale soltanto a ripristinare la par condicio creditorum. SANZIONE DELL’ INEFFICACIA

Giurisprudenza artt. 64 e 65 l. f. Cass. 1/04/2005, n. 6918 «L’inefficacia prevista dall’art. 64 l.fall. ha carattere necessario ed oggettivo, ed opera automaticamente ove sussista il presupposto dell’esistenza dell’atto e della sua gratuità; come tale essa va dichiarata con sentenza avente natura ricognitiva della situazione giuridica, indipendentemente dai presupposti soggettivi ed oggettivi che vengono in considerazione ai fini dell’azione revocatoria quale prevista invece nell’art. 67 l.fall.» ------------ Trib. Napoli 8/01/2004 « Deve considerarsi pagamento di debito non scaduto, soggetto, come tale, alla sanzione di inefficacia prevista dall’art. 65 l.fall., il rimborso dei versamenti eseguiti dai soci in conto finanziamento, a tempo indeterminato, operato da una società nel biennio anteriore alla sua dichiarazione di fallimento » Giurisprudenza artt. 64 e 65 l. f.

Revocatoria ordinaria Art. 66: il curatore ha la possibilità di proporre l’azione revocatoria ordinaria, ai sensi dell’art. 2901 c.c. Onere della prova più gravoso (Eventus damni, Consilium fraudis, eventuale scientia fraudis). Differenze tra c.c. e l. f.: legittimazione, competenza, effetti, tempistica. Revocatoria ordinaria

Revocatoria fallimentare, art. 67 co. 1 l. f. (atti anomali) Art. 67 PRIMO COMMA Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso; 2) gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati con danaro o con altri mezzi normali di pagamento, se compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento; 3) i pegni, le anticresi e le ipoteche volontarie costituiti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per debiti preesistenti non scaduti; 4) i pegni, le anticresi e le ipoteche giudiziali o volontarie costituiti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti. Revocatoria fallimentare, art. 67 co. 1 l. f. (atti anomali)

Revocatoria fallimentare, art. 67 co. 2 l. f. (atti normali) ART. 67, COMMA 2, L. FALL. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie NORMALEMNTE compiuti nell’esercizio dell’attività di impresa. (…) «Sono altresì revocati, se il curatore prova che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza del debitore, i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, gli atti a titolo oneroso e quelli costitutivi di un diritto di prelazione per debiti, anche di terzi, contestualmente creati, se compiuti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento» Revocatoria fallimentare, art. 67 co. 2 l. f. (atti normali)

ESENZIONI dalla revocatoria fallimentare, art. 67, comma 3, l.f. ART. 67, COMMA 3, L. FALL. NON sono soggetti all'azione revocatoria: i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso; le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l'esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca; le vendite ed i preliminari di vendita trascritti ai sensi dell'articolo 2645-bis del codice civile… conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado; gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell'impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista indipendente avente i requisiti richiesti dalla l. fall. (v. nuova formulazione art. 67, co. 3, lett. d). ESENZIONI dalla revocatoria fallimentare, art. 67, comma 3, l.f.