Tecniche del colloquio psicologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza interiore della maternità.
Advertisements

Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Il valore della vita emotiva
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
linguistico-artistico-espressiva
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
IL CICLO DI VITA 1.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Freud e la psicoanalisi
6°Lezione Il paziente multietnico
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
La transizione nell’età adulta”
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
L’Istruttore Riflessioni.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Intervista al genio della porta accanto.
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LABORATORIO METODOLOGICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Creazione e gestione della terapia di gruppo
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Il Piano Didattico Personalizzato
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Senza Zaino Per una scuola comunità
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Modalità di osservazione
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
E ’n sua volontate è nostra pace
Elementi della relazione
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
ANORESSIA & BULIMIA.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Tecniche del colloquio psicologico Un buon incontro: La valutazione secondo il modello Tavistock Eleonora Ambu Barbara Marasco Alessio Pennesi A.A. 2009/10

Il primo incontro Perché una persona si rivolge ad uno specialista? Perché è importante la valutazione ? Com’è cambiato il ruolo della valutazione da Freud a oggi ?

La valutazione Il momento della valutazione può segnare in modo indelebile il futuro della terapia. Valutare un disturbo emotivo e la disponibilità della persona o del nucleo familiare a intraprendere una terapia è una modalità esplorativa attenta e complessa, in relazione a bisogni e situazioni specifiche. È importante che il terapeuta sia preparato a trasformare una fase tanto critica in un “buon incontro”

Premesse storiche Freud: lo scopo dei primi colloqui è quello di escludere le patologie che non traggono giovamento dalla psicoanalisi. Con l’analisi di prova, introdotta in un secondo momento, i primi incontri sono considerati esperienza emotiva significativa e quindi intervento terapeutico. A. Freud: durante la diagnosi è necessario tracciare un profilo dei sintomi del bambino, dell’ambiente e della storia familiare, poi passare al quadro interno. Quest’ultimo riflette lo stato della struttura della personalità del bambino in base a precisi presupposti teorici e non viene invece direttamente derivato dalle relazioni di transfert/controtransfert come avviene nel modello kleiniano.

Melanie Klein Il transfert è costituito dalle fantasie inconsce che il bambino ha riguardo ai suoi genitori. Il bambino è analizzabile allo stesso modo dell’adulto tramite la drammatizzazione del gioco, che sostituisce le libere associazioni. Il quadro interno passa in secondo piano rispetto al mondo interno, cioè “la raffigurazione soggettiva delle persone e delle cose che tutti portiamo dentro e che può corrispondere più o meno adeguatamente alla realtà esterna”.

Il modello Tavistock I primi colloqui sono veri e propri interventi terapeutici brevi l’attenzione si concentra fino dall’inizio su: mondo interno della persona hic et nunc della relazione fenomeni di transfert e controtransfert identificazione proiettiva

Aspetti della valutazione Compito della valutazione: esplorazione della possibilità di mettere in moto nell’individuo un processo attraverso cui egli possa iniziare ad osservare e pensare alla natura dei suoi rapporti Ambiente esterno: importanza di comprendere in che tipo di sistema il bambino è collocato Stato mentale del terapeuta: l’analista deve cercare di sviluppare la capacità di risonanza con quel che proietta il paziente

Quindi … Per realizzare un “buon incontro” è necessario dare valore alla conoscenza e all’esplorazione piuttosto che incasellare il paziente in una particolare categoria. Di fondamentale importanza è l’esperienza emotiva che la persona fa con il terapeuta.

IL CASO DI ROSA

Rosa è una bambina di sei anni e mezzo affetta da gravi difficoltà di alimentazione che arriva in consultazione dopo essere già stata sottoposta un controllo medico completo.

“… quando entrò nella stanza le chiesi di disegnare una persona…”

Conclusioni dell’ analista Figura materna due vitellini: desiderio di prolungamento periodo allattamento al seno sirena: struttura onnipotente a cui ricorre in assenza contenitore materno morso sul sedere: esperienze vissute durante svezzamento o in concomitanza altre separazioni sole: madre sessuale Figura paterna grande uomo: figura paterna forte e protettiva cerchio intorno a padre e bimba: legame edipico segreto impossibilità di comprare la fede: debolezza e dominazione da parte della madre

Conclusioni dell’ analista Coppia genitoriale cavallo e mucca che si uccidono a vicenda: immagine mentale di una coppia i cui elementi si mordono e si attaccano a vicenda Fratelli, sorelle, coetanei nutrimento diversi bambini: condivisione cure materne aggressività a scuola: proiezione dell’aggressività vs fratello su coetanei

Considerazioni sulla fase di valutazione Poiché il disturbo dell’alimentazione implica il diniego delle emozioni e il mancato sviluppo di una maturità emotiva, i bambini affetti sono candidati idonei per una terapia individuale L’incontro preliminare viene svolto attraverso l’uso di disegni e giochi È utile provare a trovare insieme al bambino somiglianze e differenze tra le persone della storia ed il bambino stesso Il tempo restante della seduta viene dedicato ad esplorare i motivi delle sue scelte L’intervento dell’analista consiste nell’osservare e ascoltare le parole del bambino e le indicazioni del proprio controtransfert

IL CASO DI CARA

Cara ha 9 anni, dopo essere stata ricoverata per tre mesi nell’unità pediatrica con una storia di malattie, si è chiusa sempre più in se stessa smettendo di camminare, mangiare, bere e parlare, costretta ad essere alimentata tramite una sonda nasogastrica. Al primo incontro si presenta su una sedia a rotelle, con il corpo raggomitolato ed il viso completamente coperto dalle mani, dalle braccia e dai lunghi capelli ricci

“… vidi, che rappresentando le storie di lato, ella riusciva a voltarsi verso di me …”

Conclusioni dell’analista si nasconde dietro ai capelli: diniego massiccio della realtà raggomitola il corpo e mani contro il viso: costrizione corporea ed erotizzazione osserva di nascosto quando non è guardata direttamente: onniscienza e onnipotenza primitive gradualmente guarda in modo più diretto: sviluppo dell’attaccamento alle figure di accudimento

Considerazioni sulla fase di valutazione Poiché il rifiuto pervasivo del cibo implica il diniego massiccio della realtà è necessario: - ricorrere all’osservazione diretta - analizzare il controtransfert - descrivere le situazioni e gli oggetti attraverso la drammatizzazione - tradurre lo stato mentale e le risposte non verbali del bambino in contenuti verbali - parlare della vita che il bambino conduce nell’unità psichiatrica

Struttura del trattamento nei disturbi alimentari Almeno due incontri di valutazione della famiglia Valutazione individuale Monitoraggio del medico di famiglia Terapia familiare Contatti con ospedali in caso di peggioramento delle condizioni di salute

Quindi … Il bisogno fondamentale dei bambini con difficoltà di alimentazione è quello di sentirsi profondamente compresi in una intima relazione umana Essenziale è inoltre determinare l’intensità del contatto che ogni bambino può tollerare al fine di aiutarlo

Interrogandoci … linguaggio frustrazione reciprocità … le tre regole del gioco sono applicate nei casi descritti? Se si, in che modo?