3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Analisi interna e esterna Piano strategico Piano investimenti Piano organizzativo Piano marketing Piano produzione Piano economico finanziario Valutazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
I Rappresentanti Procuratori
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Secure your future by managing risk scientifically
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
MILLEPIANI.
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Classe 5C ITC Montale Genova
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
Air and Sea Chartering Services
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
Giornata della Trasparenza 2016
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Business Plan della Società:
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
4. Le transazioni e il costo del venduto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
CHOMEFORT.
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Il ciclo di vita del prodotto
Cosa fanno le aziende di consumo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Assicurazione e Sinistri
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
Worldwide Sporting Goods
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
Il processo produttivo
Business Plan.
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
CALTH s.r.l..
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
GHALI FFATO s.p.a. VIA GIGGI GRIGGI 66 CINISELLO BALSAMO (MI) 20092
Transcript della presentazione:

3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI Trasvelle 3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI

Descrizione La Trasvelle S.p.a. si occupa di import export di abbigliamento. È un’azienda giovane e vivace, che opera in mercati a monte (della produzione) e a valle (della vendita) in diversi Stati e continenti. La prospettiva per il futuro è quella di avere anche una linea di abbigliamento progettata (disegnata) internamente.

CONTRATTI DI ASSICURAZIONE ALTRO RISCHI AZIONI DI PREVENZIONE CONTRATTI DI ASSICURAZIONE ALTRO Merci rovinate durante il trasporto A. sui beni Accordi coi trasportatori Crollo del magazzino Manutenzione, controlli A. incendio/calamità Fallimento Tener conto andamento anni passati, osare investimenti ma non troppo È un rischio imprenditoriale! Rimanenze di magazzino Vendite promozionali Cambio gusti consumatori nei diversi stati Controllare statistiche e trend Calo del profitto Buon marketing ed economie di scala Morte del leader Consolidare lavoro equipe A. sulla vita del leader Inflazione e Concorrenza Diversificare le linee di prodotto Furto merci Sistemi di vigilanza A. furto

PREPARATI: S/N/IN PARTE SOLUZIONI EVENTO DANNOSO PREPARATI: S/N/IN PARTE SOLUZIONI Fallimento del cliente intermedio principale In parte (diversificazione prodotto e clientela) Costante ricerca di mercati diversi Boicottaggio per sospetto lavoro minorile No Certificazioni sul rispetto del lavoro lungo la filiera Furto o perdita delle merci durante il trasporto In parte (A. sul furto) Aggiungere A. sui beni

CONCLUSIONI Il nostro corso di studi riguarda la Gestione aziendale. Non avevamo mai pensato che all’interno del settore potesse esserci una figura interessante come quella del Risk Manager, che deve conoscere tutti i rami aziendali, il mercato assicurativo e deve utilizzare competenze strategiche, oltre che economiche e gestionali. Dopo la stesura del nostro Disaster Recovery Plan semplificato pensavamo di aver previsto tutto, ma i compagni ci hanno dimostrato che l’attenzione ai dettagli non è mai troppa per ciò che riguarda la prevenzione dei rischi!