il divario digitale Manuele Rampazzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
La tutela del patrimonio
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Statistica a scuola. Esperienze condivise
La demografia.
Risolvere i problemi globali
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Kyondo, Mozambico, Kolda
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Introduzione al Coding
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
ha scelto il software libero
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Internazionalizzazione
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
By Jacob Nielsen, novembre 2016
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
I Social Media -> caratteristiche
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Perché devo studiare Inglese
Che cos’e’ l’Informatica
ANALFABETISMO FUNZIONALE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Programmare.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Commercialisti & Revisori
Il settore terziario.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Informazione & comunicazione
Formazione interna a.s. 2018/19
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Total Protect Servizio di cyber security.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Tutto ciò che c’è da sapere….
Sociologia ambiente Parte 5.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
CLOUD.
Transcript della presentazione:

il divario digitale Manuele Rampazzo <manu@faberlibertatis.org> Belluno – 12 maggio 2007 il divario digitale Manuele Rampazzo <manu@faberlibertatis.org> Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/

introduzione Questa presentazione introduce al problema del cosiddetto divario digitale, di cui vengono analizzate: la diffusione, sia in ambito locale che internazionale; l'estensione; le conseguenze per la società; alcune possibili soluzioni.

informatica: non solo tecnica L'informatica viene spesso liquidata come un argomento esclusivamente tecnico, ma ciò è inesatto. L'informatica, infatti, fornisce a persone e gruppi sociali strumenti per: la comunicazione e l'informazione; l'apprendimento e la crescita socio-culturale; l'evoluzione economica.

comunicazione e informazione Con gli strumenti informatici è possibile informarsi (e informare) e comunicare. Per esempio è possibile: ricevere notizie riguardo fatti distanti che potrebbero avere conseguenze anche locali (epidemie, siccità); rendere note le avversità (guerre, carestie) che affliggono una certa popolazione rompere l'isolamento per confrontarsi con altre persone e culture.

apprendimento e crescita socio-culturale La possibilità di scambiare e apprendere informazioni, conoscenze, esperienze con altre persone, gruppi sociali, culture, a volte molto distanti, è quasi per definizione un momento positivo di (reciproca) crescita socio-culturale. È palese che una società isolata, per quanto possa preservare sicuramente una maggior genuinità, non può che risultare più arretrata di altre in grado di interagire tra loro. Attenzione però al pericolo di shock culturali.

evoluzione economica L'evoluzione di una società, con l'acquisizione (non traumatica) di conoscenze prima ignote, può naturalmente condurre anche ad un'evoluzione economica: scoprendo nuove tecniche agricole per una miglior resa del raccolto; aprendo nuovi mercati per i propri prodotti locali; (in casi fortunati) contribuendo in prima persona allo sviluppo informatico.

il divario digitale L'assenza di disponibilità informatiche genera il divario digitale, in inglese anche digital divide o digital gap, ovvero quel problema sociale conseguente alla diversità di informazioni fruibili esistente tra coloro che hanno accesso ai computer e ad Internet e coloro che non hanno. L'ONU annovera il divario digitale tra i principali problemi del XXI secolo.

una “fame” digitale L'assenza di possibilità informatiche – e più genericamente comunicative – può essere considerata come una vera e propria fame. È evidentemente una fame digitale, sicuramente non così urgente come altre che mettono direttamente a repentaglio la vita degli esseri umani: se non ci fosse, però, magari potrebbe contribuire a ridurre, almeno un po', la fame di vero cibo.

il divario digitale in dettaglio Esistono più divari digitali: tra nazioni – lo sviluppo è concentrato in poche aree (Europa, Nord America, Australia, Estremo Oriente); all'interno delle nazioni – esistono sacche di analfabetismo tecnologiche dovute a questioni anagrafiche, culturali, economiche, fisiche (disabilità).

il divario digitale internazionale Il divario digitale a livello internazionale rispecchia la nota spaccatura esistente tra il nord e il sud del mondo. È “solo” l'ennesimo divario, ma col suo avvento rischia di esacerbare tutti gli altri. Viceversa, diminuire, se non risolvere, il divario digitale può contribuire ad appianare almeno alcuni degli altri divari.

un mondo di disuguaglianze da Wikipedia - indice di sviluppo umano (2006)

il divario digitale locale Il divario digitale è presente anche localmente, nelle nostre comunità... a volte nelle nostre stesse famiglie! Nelle nazioni sviluppate, il digitale è importante per: il mondo del lavoro; l'utilizzo di documenti e strumenti offerti da P.A., banche, aziende pubbliche, ecc. l'educazione, l'informazione, la cultura; il divertimento e la socialità; ecc...

i discriminati locali I più comuni motivi per il divario digitale nei paesi sviluppati sono: anagrafici; culturali; economici; fisici. Esistono inoltre persone discriminate geograficamente, in genere per l'assenza di infrastrutture (tipicamente, la banda larga) comparabili con quelle di località più sviluppate.

molti diritti nell'era informatica Il diritto all'accesso ed all'utilizzo dell'informatica, dalla cui mancanza consegue il divario digitale, non è il solo diritto legato all'informatica che gli utenti devono pretendere. Tra gli altri diritti, val la pena ricordare: la tutela e la sicurezza dei dati e delle comunicazioni personali; il libero accesso ai documenti e la libertà di produrne di propri.

il diritto all'informazione Nel loro insieme, i diritti di carattere informatico possono ben dirsi parte del più generale diritto all'informazione, ben delineato nell'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 10 dicembre 1948. Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere, diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

i diritti umani del XXI secolo Da quanto detto finora, si può quindi dedurre che ogni buona definizione dei diritti umani del XXI secolo dovrà includere, per definirsi completa e aggiornata, il libero accesso agli strumenti informatici, nella pienezza delle loro funzionalità, senza limitazioni nell'utilizzo e nella condivisione delle informazioni.

il software libero, veicolo di diritti Il Software Libero è un importante veicolo di diritti per l'utente e la società, grazie alle quattro libertà fondamentali che gli sono proprie. 0) Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. 1) Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. 2) Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. 3) Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.

internet Internet stessa è strumento per l'affermazione dei diritti umani: strano destino per una tecnologia inizialmente destinata ad utilizzi militari! Internet consente, tra le altre cose: lo scambio di conoscenza, senza riguardo delle frontiere tra nazioni; la produzione e la condivisione di informazione; l'interazione e l'arricchimento reciproco tra culture ed esperienze diverse.

attacchi ai diritti umani Purtroppo, i diritti di tutti gli utenti vengono sottoposti ad attacchi continui su tutti i fronti. Tra i nemici più pericolosi, vanno ricordati: i brevetti sui software e la produzione intellettuale; i dispositivi di digital rights management; le legislazioni restrittive su copyright e gestione dell'informazione; le innumerevoli censure cui è sottoposta Internet.

la difesa dei diritti umani La lotta per la difesa dei diritti degli utenti (ovvero, degli esseri umani) nell'era digitale è particolarmente dura, perché da un lato ci sono poteri economicamente fortissimi, con una salda presa nella sfera politica; dall'altro, una moltitudine di associazioni e gruppi di persone, non sempre in grado di far rete tra di loro per la tutela dei comuni interessi e di lavorare in sinergia, ognuno nel proprio ambito specifico.

cosa fare contro il divario digitale? La portata dell'impegno richiesto per risolvere il divario digitale è paragonabile a quella per risolvere molti altri dei problemi del mondo. Società civile, istituzioni locali e nazionali, organismi internazionali, imprenditoria, ecc. devono lavorare congiuntamente per applicare soluzioni... prima che sia troppo tardi!

collegamenti utili Alcuni collegamenti utili: trash!italia - http://trashware.linux.it/ The Digital Divide Network - http://www.digitaldividenetwork.org/ United Nations Informations Technology Service - http://www.unites.org/ Communication Rights in the Information Society - http://www.crisinfo.org/ Web Accessibility Initiative (WAI) - http://www.w3.org/WAI/ Dive Into Accessibility - http://diveintoaccessibility.org/

Grazie dell'attenzione!

nota di copyright Questo documento è stato realizzato con OpenOffice.org Impress il giorno 16/10/2006; modificato il 10/05/2007 Copyright © 2006, 2007 – Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis La copia letterale e la distribuzione di questo documento è permessa su qualsiasi media nella sua interezza, a condizione che questa nota sia preservata. Tutti i marchi registrati citati in questo documento appartengono ai rispettivi legittimi proprietari.