ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Laboratorio di Matematica - classe 2A docente Maria Vittoria Cicinelli a.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Istituto comprensivo Trento 5
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
BIO-PLASTICA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
13/11/
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
13/11/
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
quel certo “fluido” tra un solido e un gas
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
ESPERIENZE CON I COLORI
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
. IL CALORE.
70° anniversario dei Diritti Umani
Istituto comprensivo Trento 5
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado OPEN DAY SCIENZE terza edizione ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a.s. 2016/2017 19 dicembre 2016

non tutto è quello che sembra Letizia Baldessarri Ginevra Bombardelli Herian La Rizza Belma Forcakovic classe 3A

il progetto Come mai sfere uguali non scivolano allo stesso modo sul piano inclinato?

l’obiettivo del nostro progetto il nostro progetto ha come obiettivo costruire una sfera che non si muova su un piano inclinato. Ci siamo riuscite inserendo in una una sfera di plastica un piccola sfera in metallo e aggiungendo della farina La sfera in metallo ha la funzione di variare il baricentro della sfera mentre la farina serve per mantenee stabile la sfera in metallo.

E’ nel baricentro che agisce la forza di gravità che “trascina” tutto verso il basso

Abbiamo costruito quattro sfere una contiene SOLO una pallina in metallo una contiene MIELE e una pallina in metallo una contiene ACQUA e una pallina in metallo l’ultima contiene FARINA e una pallina in metallo

Materiali Procedimento sfere di plastica cava palline in metallo 4 cucchiaia di farina Miele acqua pennarelli tavoletta per piano inclinato aprire una sfera cava inserire una pallina aggiungere la farina colorare la sfera per nascondere il contenuto Per il piano inclinato abbiamo colorato una tavola di legno 50 cm x 20 con l’acrilico bianco

Variabile Come detto in precedenza le sfere sono quattro ma solo una soddisfaceva il requisito NON MUOVERSI SU UN PIANO INCLINATO . Le altre sfere che abbiamo realizzato non contenevano una sostana che riuscisse a dare stabilità alla sfera in metallo e quindi l’immobilità. Quella vuota, quella con l’acqua e quella con il miele quindi non avevano una soddisfacente densità molecolare

Altre osservazioni La stabiità data dalla sostanza intorno alla sfera in metallo è dunque fondamentale ma osservandolo bene si può notare un altro particolare. La sfera con solo la sfera in metallo è la più veloce perche l’aria non offre un’elevata resistenza. Anche quella con l’acqua rotola, ma meno di quella che contiene solo l’aria perchè la densità dell’acqua è maggiore di quella dell’aria. La sfera con il miele procede in modo incostante in quanto la sua vischiosità è maggiore di quella con l’acqua e quindi di quella con l’aria.