Sanità digitale e Cartella Clinica del Cittadino (TreC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
TreC ® Cartella Clinica del Cittadino Assessorato alla Salute e Politiche Sociali Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La Cartella Clinica del Cittadino
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY
Casa Digitale del Cittadino
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
XXXI^ Assemblea Federale 2016
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Introduzione a PowerPoint
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Patologia Assimilabile Quale?
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Programma di promozione dell’attività motoria
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
l’esperienza dell’ASL 4 Chiavarese
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
L’Ausl, gli ospedali e la Medicina generale: un incontro per una migliore integrazione IL PUNTO DI VISTA DEL MMG ( dr. E. Righetti)
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Trasformazione digitale
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

Sanità digitale e Cartella Clinica del Cittadino (TreC) Il caso della Provincia autonoma di Trento Telemonitoraggio Diego Conforti Direttore Ufficio Innovazione e ricerca Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale Assessorato alla Salute e Politiche Sociali Provincia Autonoma di Trento Diego.conforti@provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Il Servizio Sanitario Provinciale Posti letto 1.750 Dipendenti APSS 8.000 Medici dipendenti 1.000 538.058 cittadini APSS con 7 ospedali: eroga 96% dei servizi 456 MMG/PLS 153 Farmacie 93 Strutture accreditate: erogano 4% dei servizi 7 strutture ospedaliere 12 strutture di specialistica e diagnostica 55 RSA 7 strutture termali 6 centri di riabilitazione 3 altre Budget 1,2 mld di euro Budget Innovazione 1.3% 101 associazioni del volontariato operanti nel settore sanitario PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Sistemi di amministrazione del paziente I sistemi sanitari: classificazione delle soluzioni Destinatari Sistemi clinici e diagnostici Professionisti interni Sistemi di amministrazione del paziente Integrazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

I sistemi sanitari: classificazione delle soluzioni Destinatari Professionisti esterni Sistemi di collaborazione con i partner Sistemi clinici e diagnostici Sistemi di amministrazione del paziente Professionisti interni Integrazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

I sistemi sanitari: classificazione delle soluzioni Destinatari Cittadini Sistemi di accesso dei cittadini Sistemi di collaborazione con i partner Professionisti esterni Sistemi clinici e diagnostici Sistemi di amministrazione del paziente Professionisti interni Integrazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

FSE in Trentino 4.689 utenti 456 MMG e PLS FSE 22.000.000 referti Sistema informativo clinico APSS 4.689 utenti 456 MMG e PLS Emergenza Ricoveri Diagnostica Specialistica Territorio Altri… 22.000.000 referti FSE 3.159.841 referti vs MMG/PLS 5.449.800 prescrizioni da MMG/PLS 59 milioni di documenti AMPERE – MMG/PLS 4.039.000 ricette via SAR FAScicolo sanitario TREntino 3.267.911 senza promemoria [a regime dal 3 dicembre 2013 ad oggi] Piattaforma di interoperabilità Osp. accreditati MMG/PLS RSA 118 Farmacie Socio- Sanitario Altri… Patient summary ePrescription 100% è integrato FSE in Trentino 100% connesse 98% connesse Circa 1 milione di msg di integrazione HL7/IHE al giorno PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Il cittadino in rete con il sistema sanitario FSE PHR Cittadino Ospedale Servizio di territorio FSE Pediatra Farmacista Animazione per il cittadino? Medico di famiglia Assessorato alla salute Casa di riposo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 8

OSSERVAZIONI PERSONALI Bollettino pollinico INTERAZIONE CON SSP GESTIONE DELLE OSSERVAZIONI PERSONALI CONDIVIDERE IMPARARE Inserisci vaccinazioni TreC pollini Ricette farmaceutiche TreC Diario asma Inserisci storia clinica familiare Inserisci allergie TreC Carboquiz Ricette specialistiche TreC Diario diabete Pagamenti on-line Inserisci intolleranze Scheda sanitaria TreC Diario scompenso Referti Sistema Sanitario Provinciale Grafici e statistiche Inserisci sintomi TreC Diario ipertensione Inserisci farmaco assunto Misura peso Da terminare. L’ecosistema di TreC PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

L’ecosistema di TreC PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Accesso ai referti Diario diabete Asma del bambino Monitoraggio remoto Stili di vita PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Fascicolo Sanitario Elettronico Dossier sanitari Servizi online Accesso online a Servizi FSE Accesso online a Referti FSE Self-care Taccuino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 12

trec.trentinosalute.net TreC modalità di autenticazione 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 71,8% 24,5% 1,2% “OTP” via cellulare 2,5%

1.114.378 1.044.277 1.077 15.582 67.832 11.878 cittadini iscritti referti visti notifiche ricette cambi MMG/PLS stampe esenzione deleghe (18%) 13 % 17% 49% entro 24 ore dalla notifica 57% entro 48 ore dalla notifica 52% degli accessi nell’orario 16.00-8.00 144.627 cittadini fruitori 497.376 referti visti (2.238 non residenti) fast Referti di Laboratorio Radiologia 1.475 Pagamenti online 288.025 consultazioni doc amministrativi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale Aggiornamento al 29 dicembre 2016

RICETTA DEMATERIALIZZATA Nel 2016 sono 347.027 i trentini che hanno usufruito della ricetta dematerializzata pari al 96% degli assistiti a cui nel periodo sono stati prescritti farmaci

CUPONLINE - PRENOTAZIONI DIGITALI (media mensile) 2013 2014 2015 2016 Prenotazioni 3.259 5.137 6.320 6.457 Disdette 1.655 2.648 3.076 3.131 Informazioni 27.012 42.690 54.565 64.927 17 Dal 15 aprile 2016 è possibile prenotare gli esami del sangue scegliendo data e ora. Tempo medio di accettazione: circa 4 min. rispetto a circa 30 min. con normale procedura PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

I fattori chiave della “buona pratica” del sistema Trentino Iperconvergenza di tutte le componenti approccio condiviso, anche a volte dialettico, con tutte le parti professionali (medici, farmacisti, professionisti del sociale, informatici, giuristi, ricercatori, etc.) comunicazione verso i cittadini e gestione integrata delle informative e consensi orientamento al miglioramento continuo con valutazioni d’impatto e meccanismi di interazione coi cittadini PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Riuso TreC TreC è inserito da dicembre 2013 nel catalogo nazionale programmi informatici riusabili di DigitPA - vedi link: http://www.agid.gov.it/ E’ stato richiesto in riuso dalla Regione Valle d’Aosta e messo a servizio Il Ministero della Salute del Cile ha richiesto formalmente la documentazione delle soluzioni di eHealth realizzate in Trentino per eventuale riuso TreC vince il premio «innovazione ICT in sanità» dell’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano - maggio 2014 http://www.trentinosalute.net/Contenuti/Notizie/ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

OSSERVAZIONI PERSONALI TreC_Servizio Bollettino pollinico INTERAZIONE CON SSP GESTIONE DELLE OSSERVAZIONI PERSONALI CONDIVIDERE IMPARARE Inserisci vaccinazioni TreC pollini Ricette farmaceutiche TreC Diario asma Inserisci storia clinica familiare Inserisci allergie TreC Carboquiz Ricette specialistiche TreC Diario diabete Pagamenti on-line Inserisci intolleranze Scheda sanitaria TreC Diario scompenso Referti Sistema Sanitario Provinciale Grafici e statistiche Inserisci sintomi TreC Diario ipertensione Inserisci farmaco assunto Misura peso Da terminare. L’ecosistema di TreC PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 20

OSSERVAZIONI PERSONALI TreC_Lab Bollettino pollinico INTERAZIONE CON SSP GESTIONE DELLE OSSERVAZIONI PERSONALI CONDIVIDERE IMPARARE Inserisci vaccinazioni TreC pollini Ricette farmaceutiche TreC Diario asma Inserisci storia clinica familiare Inserisci allergie TreC Carboquiz Ricette specialistiche TreC Diario diabete Pagamenti on-line Inserisci intolleranze Scheda sanitaria TreC Diario scompenso Referti Sistema Sanitario Provinciale Grafici e statistiche Inserisci sintomi TreC Diario ipertensione Inserisci farmaco assunto Misura peso Da terminare. L’ecosistema di TreC PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 21

TreC … da Taccuino a Personal Health Record Fascicolo Sanitario Elettronico Dossier sanitari Servizi online Accesso online a Servizi FSE Accesso online a Referti FSE Self-care Taccuino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 22

TreC … da Taccuino a Personal Health Record Fascicolo Sanitario Elettronico Dossier sanitari Servizi online Accesso online a Servizi FSE Accesso online a Referti FSE Self-care Taccuino Telemonitoraggio Teleriabilitazione Teleassistenza … PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale 23

TreC: Sperimentazioni sul campo per la gestione di malati cronici In collaborazione con APSS In fase di avvio… AREA CLINICA REFERENTE CLINICO STRUTTURA Diabete Tipo I - Pediatria Cauvin, Franceschi UO Pediatria, Osp. S. Chiara (Trento) Diabete Tipo I - Gravidanza Romanelli, Moghetti (VR) CAD, Osp. S. Chiara (Trento) Diabete Tipo I – Giovanile/ Adulti/ Anziani Gennaro CAD, Osp. S. Maria del Carmine (Rovereto) Diabete Tipo I - Adulti Inchiostro, Romanelli Scompenso cardiaco - Anziani Noro, Zambaldi UO Geriatria, Osp. S. Chiara (Trento) Asma pediatrica Baldo, Pace UO Pediatria, Osp. S. Maria del Carmine (Rovereto) In collaborazione con APSS AREA CLINICA REFERENTE CLINICO STRUTTURA Dialisi peritoneale Brunori, Landon UO Nefrologia, Osp. S. Chiara (Trento) Oncologia Galligioni UO Oncologia, Osp. S. Chiara (Trento) In collaborazione con la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale AREA CLINICA REFERENTE CLINICO STRUTTURA Promozione «Stili di vita» Moser MMG Scheda dati anamnestici Monitoraggio remoto di parametri in «pazienti fragili» In collaborazione con la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale AREA CLINICA REFERENTE CLINICO STRUTTURA Diagnosi ipertensione Clerici MMG PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

Cosa abbiamo capito….. “I pazienti non sono tutti uguali e le esigenze di un paziente possono cambiare nel tempo ” La presa in carico del paziente attraverso TreC: non è per tutti non è per sempre (ma periodi tempo limitati e rinnovabili) è attivata dal medico in accordo con il paziente è personalizzata PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

«Le prescrivo una app…» Telemonitoraggio «Le prescrivo una app…» Cambiare immagine del medico che usa il tablet: si dovrebbe visualizzare lo schermo del dispositivo. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale

“ Quando una nuova tecnologia vi travolge o fate parte del rullo o fate parte della strada” Stewart Brand (Rockford, 14 dicembre 1938) Grazie! PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale diego.conforti@provincia.tn.it