Caratteristiche dell’iniziativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Lo sviluppo “dal basso”
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Formez - Centro di Formazione Studi
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SAVE THE DATE.
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
La confettura all’intersezione tra saperi
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
22 gennaio 2015 Primo incontro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Isola di San Servolo, Venezia
Il PO per la competitività regionale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
ASS PROJECT WORK 2019.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dell’iniziativa Meridee. Progetti dal Sud, è un laboratorio di co-progettazione di due giornate promosso dai Consigli Regionali Unipol e rivolto al mondo delle imprese, rappresentanze, istituzioni culturali, pubblica amministrazione, filantropia, terzo settore e società civile. Il laboratorio è occasione per stimolare la nascita di progetti su sei argomenti d’interesse comune, chiavi di uno sviluppo positivo per il Sud. Un dialogo fra mondi diversi, con un obiettivo comune: dare forma a nuove opportunità. Conclude i lavori una giornata di confronto aperto, nel corso della quale il piano d’azione elaborato dai gruppi di lavoro tematici viene commentato da ospiti e interpreti dei tanti mondi coinvolti in Meridee. La voce sarà quella delle istituzioni regionali, nazionali ed europee, delle rappresentanze organizzate di interessi, degli operatori economici che hanno avuto successo proprio radicandosi al Sud. Guardare a Sud non è soltanto necessario al Paese, ma è la metafora stessa di una strategia italiana per lo sviluppo sostenibile.

Tavoli di lavoro CHI PARTECIPA | Cento tra imprese, rappresentanze, pubblica amministrazione, università, fondazioni, terzo settore COME SI LAVORA | Sei gruppi di lavoro tematici, un metodo di lavoro partecipato TAVOLI DI LAVORO Impresa 4.0: Un modello originale per il Sud Energie: Ambiente, distribuzione, intelligenza delle reti Cibo: Produzione, trasformazione, valorizzazione Culture: Patrimonio, arte, territorio, turismo Società: Nuovo welfare e innovazione sociale Nuova impresa: Sottotitolo da definire

Costruzione action plan Percorso di lavoro Call to idea Costruzione action plan Realizzazione azioni Raccolta idee dai Tavoli Valutazione e prioritizzazione idee Costruzione action plan Consolidamento e prima valutazione idee Adattamento e presentazione progetti Ricerca idee desk Schede progetto strutturate Matrice impatto (SDG)/ fattibilità Sistema di governo e monitoraggio Strumenti/ metodologia

Percorso di preparazione e incontri con i CRU I incontro II incontro III incontro Presentazione dell’iniziativa Prima definizione partecipanti CRU Condivisione dei temi con i partecipanti Lancio raccolta delle idee Condivisione idee raccolte Allineamento pre-iniziativa Abruzzo 6 febbraio Basilicata 29 marzo Calabria 13 dicembre 27 marzo Campania Gennaio 4 aprile Molise 13 aprile Puglia 8 gennaio 3 maggio Sardegna 18 gennaio 9 marzo Sicilia 31 gennaio 3 marzo

Opportunità e punti di attenzione Continuità: l’evento costituisce solo una tappa fondamentare di un percorso che inizia da subito con la raccolta delle idee e best practice e continua con la realizzazione delle azioni Progettualità: l’idea è quella di lavorare sulla crescita della cultura della co-progettazione e diffusione delle best practice anche in chiave di trasversalità rispetto ai territori e ai punti di vista (pensando ad ecosistemi più che a filiere) Sostenibilità: rispetto al Piano di Lavoro, saranno valutati gli impatti sugli SDG’s dell’Agenda 2030 per meglio focalizzare le azioni sullo sviluppo sostenibile Dimensione nazionale: il Piano sarà definito anche con il pieno coinvolgimento dei CRU del «Nord» per la raccolta di idee e condivisione del Piano di Lavoro uscito dall’iniziativa Focus sull’execution: il Piano di Lavoro che sarà definito dai tavoli dovrà contenere una parte sulla governance e monitoraggio, elementi fondamentali per garantirne la realizzazione Approccio pragmatico: saranno attivati da subito i canali per la raccolta delle idee attraverso schede strutturate che «forzino» un approccio molto concreto e legato alla realizzazione di progetti VS

Programma – 24 maggio Orario Attività Interventi 11:00-13:00 ACCREDITO Sistemazione in hotel, presentazioni, prime attività SCS – Torino Nord Ovest 13:00-14:00 Light lunch - 14:00-14:15 APERTURA DEI LAVORI Obiettivi e modalità di lavoro Aleardo Benuzzi, Responsabile Consigli Regionali Unipol 14:15-18:30 GRUPPI DI LAVORO Analisi del tema, progetti, network 18:30-19:30 RISULTATI Presentazione dei lavori di gruppo Portavoce dei tavoli 19:30-20:00 COMMENTO E CONCLUSIONI DELLA PRIMA GIORANTA Maria Ludovica Agrò, Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale* 20:30 Cena * In attesa di conferma

Programma – 25 maggio mattina Orario Attività Interventi 10:00-10:15 SALUTO Antonio De Caro, Sindaco di Bari* 10:15-10:30 APERTURA DEI LAVORI Aleardo Benuzzi, Responsabile Consigli Regionali Unipol 10:30-11:15 QUADRO DAL MEZZOGIORNO Economia, società, politiche Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia Applicata all’Università di Bari 11:15-11:45 PROGETTI Piano di azione dei gruppi di lavoro SCS 11:45-13:00 VOCI A CONFRONTO Commento delle Organizzazioni CRU Giuseppe Farina, CISL Gianna Fracassi, CGIL Guglielo Loy, UIL Vittorio Messina, Confesercenti Carmelo Rollo, Legacoop Giuseppe Montalbano, CNA Alessandro Mastrocinque, CIA Valentina Fiore, Libera Terra Modera: giornalista Radio 24 13:00-13:30 POLITICHE DI SVILUPPO E SOSTENIBILITA’ Strategia del Governo Claudio De Vincenti, Ministro per il Mezzogiorno* 13:30-14:30 Light lunch * In attesa di conferma

Programma – 25 maggio pomeriggio Orario Attività Interventi 14:30-15:30 ESPERIENZE DA RACCONTARE Esperienze dal Sud, modelli per la sostenibilità e la crescita del territorio Da definire 15:30-16:00 LE OPPORTUNITA’ EUROPEE Opportunità dalla UE Pierluigi Sacco, Advisor Commissario Europeo alla Cultura 16:00-16:30 IL VALORE PER I TERRITORI Fabrizio Barca, Consigliere Fondazione Basso 16:30 CHIUSURA DEI LAVORI Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol * In attesa di conferma