LA SINDROME DEL “BURNOUT”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Advertisements

Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
4. Approccio concertativo
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
LA MEDIAZIONE.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Analisi settoriale Titolo.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
STRESS LAVORO - CORRELATO
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Confronto tra medie di due popolazioni
Titolo presentazione sottotitolo
Eventi stressanti e modalità di risposta
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La Realizzazione Personale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Lezione N° 6 L’organizzazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

LA SINDROME DEL “BURNOUT”

Il funzionamento dei servizi e la qualità degli interventi offerti dipendono anche da: - stato di salute degli operatori - loro capacità di resistere a condizioni di lavoro molto stressanti Se un operatore sanitario non riesce ad affrontare con successo certe situazioni, rischia di “bruciarsi”, di essere colpito da quella che viene definita la “sindrome del burnout” (essa rappresenta uno dei costi legati al lavorare in certe condizioni e a contatto con categorie di utenti problematici)

- la limitatezza delle risorse del servizio In particolare, gli operatori possono trovarsi nella situazione di dover rispondere a bisogni e a domande non sempre soddisfacibili, sia per: - la limitatezza delle risorse del servizio - la sua inadeguata organizzazione - le richieste improprie dopo un certo periodo di tempo stato di logoramento e di stress psicofisico con minore attenzione e disponibilità nei confronti degli utenti calo professionale e psicologico con insorgenza di conflittualità o deterioramento interpersonale  

IN COSA CONSISTE LA SINDROME DA BURNOUT? Psicologicamente rappresenta un tipo di risposta a una situazione avvertita come intollerabile, in quanto l’operatore percepisce una distanza incolmabile tra: - quantità delle richieste rivoltegli dagli utenti, e - risorse disponibili (individuali e organizzative) per rispondervi   senso di impotenza acquisita (per la convinzione di non potere far nulla per modificare la situazione di incongruenza) Esaurimento di energie che si può manifestare con:

reazioni comportamentali sintomi fisici (fatica, mal di testa frequenti, disturbi gastrointestinali, insonnia, cambiamenti nelle abitudini alimentari, uso di farmaci) sintomi psicologici (senso di colpa, negativismo, alterazioni dell’umore, scarsa fiducia in sé, irritabilità, scarsa empatia e capacità di ascolto) reazioni comportamentali (sul luogo di lavoro, quali assenze, ritardi, tendenza a rinviare gli appuntamenti, scarsa creatività) cambiamenti di atteggiamento (nei confronti dei pazienti quali chiusura difensiva al dialogo, cini- smo, spersonalizzazione nei rapporti, distacco emotivo e indiffe- renza ai problemi dell’altro)

Secondo Maslach e Jackson (1984) il burnout è caratterizzato da 3 dimensioni inter-indipendenti:   1. esaurimento emotivo svuotamento delle risorse emotive, personali e la sensazio-ne di essere inaridito e di non aver più niente da offrire a livello psicologico 2.  depersonalizzazione espressa in atteggiamenti negativi di distacco, cinismo, freddezza ed ostilità nei confronti degli utenti 3.  ridotta realizzazione personale la percezione della propria inadeguatezza e incompetenza nel lavoro, la caduta dell’autostima e l’attenuazione del desiderio di successo

Maslach Burnout Inventory (MBI) Questa definizione ha assunto molto rilievo, perché è alla base di uno specifico strumento d'indagine, Maslach Burnout Inventory (MBI) testato e adattato anche in versione italiana (Sirigatti e Stefanile, 1993) per - operatori dei servizi sociosanitari - educatori - personale insegnante  

Gli esiti sono: Ciò significa che:   Alcune ricerche sottolineano che il burnout si verifica quando certe risorse: - vengono a mancare o - risultano inadeguate a soddisfare le richieste - non consentono di raggiungere le aspettative Gli esiti sono: - intenzione a cambiare lavoro - minore coinvolgimento nell’organizzazione - diminuita percezione al lavoro - minore soddisfazione lavorativa. Ciò significa che: le persone sono più sensibili alle richieste lavorative, piuttosto che alle risorse disponibili

Molti Autori sottolineano lo stress derivante dalla discrepanza tra: - le aspettative e ideali del soggetto - la realtà del lavoro quotidiano   Lo stress può essere: - riconosciuto consapevolmente, oppure - rimanere nascosto per lungo tempo: gradualmente l’ individuo comincia a sentirsi emozionalmente esaurito e a cambiare i suoi atteggiamenti nei con- fronti del: - lavoro . persone con cui lavora inizia un percorso che porta al BURNOUT    

SONO LEGATI AD UNA DIMINUZIONE Concludendo: una maggiore autonomia lavorativa l’incremento delle proprie competenze l’attribuzione di importanza e di significato alle proprie azioni la constatazione di un’influenza di tali azioni sull’ambiente lavorativo SONO LEGATI AD UNA DIMINUZIONE DEI LIVELLI DI BURNOUT 

FATTORI PREDITTIVI DEL BURNOUT   I fattori di insorgenza del burnout sono oggetto di numerosi studi e seguono 3 orientamenti principali: 1. approcci di tipo individualistico: - sottolinea il ruolo dei processi intrapersonali - è di tipo descrittivo - tende a rilevare la discrepanza tra aspettative e la realtà quotidiana

2. approcci di tipo interpersonale: considerano soprattutto le relazioni di squilibrio tra: - l'attività del "prendersi cura" e l'utente e - le dinamiche delle relazioni sociali nel contesto lavorativo (colleghi, superiori, altre istituzioni, ecc.);   3. approcci organizzativi: In questo ambito è emerso che la qualità dell'organizzazione, dell'ambiente di lavoro e del lavoro in sé, può incidere sulla esperienza dello stress e sulla salute degli operatori

BURNOUT E VARIABILI DEMOGRAFICHE il burnout, quindi, - non è l'intero processo di stress, - ma una delle possibili modalità di risposta alle difficoltà del lavoro quotidiano, tipiche delle professioni d'aiuto   BURNOUT E VARIABILI DEMOGRAFICHE sesso femminile, età media e maggiore anzianità sono fattori che incidono sulle manifestazioni del *   BURNOUT

STRATEGIE DI GESTIONE E DI PREVENZIONE Le ricerche condotte hanno messo in evidenza la possibilità di individuare strategie di intervento efficaci, a livello di: - prevenzione - riduzione del disagio in atto (se i sintomi dello stress si sono già manifestati)   Se il burnout è visto: - sia come un sintomo di una sofferenza individuale, collegata alla attività di lavoro - sia come un possibile indicatore di inadeguatezze organizzative - sia come un problema di natura sociale allora occorre individuare delle indicazioni operative

Santinello e Furlotti hanno individuato 4 categorie generali di programmi di intervento, sottolineando la necessità, per un'organizzazione che intenda agire sul fronte della preven- zione, di: - partire da un'accurata valutazione dei bisogni e dei problemi in- dividuali e organizzativi - lavorare per obiettivi e piani        - promuovere la partecipazione del personale ai momenti decisio- nali (favorisce il coinvolgimento e consente un flusso di informazioni più aperto)

- agire sulla struttura dei compiti e delle mansioni    - agire sulla struttura dei compiti e delle mansioni prevedere dei margini di autonomia professionale varietà delle mansioni attribuzione di significato al proprio lavoro Sono tutti fattori incidenti sulle motivazioni se accompagnati da occasioni di formazione e aggiornamento Necessità di realizzare un sistema di monitoraggio periodico con l'obiettivo di cogliere: il clima psicologico presente gli atteggiamenti e le opinioni su aspetti e condizioni di lavoro

Nella prevenzione del burnout è importante la formazione degli operatori a livello di: formazione di base interventi di formazione continua in ambito lavorativo di supervisione.