Il 60° anniversario dei trattati di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
L’Unione Europea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
CONFRONTO DI MODELLI ORGANIZZATIVI ONU E UE
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
UNIONE EUROPEA.
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’Europa nel mondo: google ,-20
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI
Transcript della presentazione:

Il 60° anniversario dei trattati di Roma

La nascita della Comunità Europea Il 25 marzo 1957, a Roma, furono firmati due trattati internazionali che istituirono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CECA). Vi aderirono 6 Paesi dell’Europa occidentale: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Questi due accordi furono chiamati Trattati di Roma e, insieme al trattato che istituì la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), firmato precedentemente dagli stessi Paesi a Parigi nel 1951, costituirono i primi passi della fondazione della Comunità Europea, da cui deriva l’attuale Unione Europea (UE). Un francobollo celebrativo della firma dei trattati di Roma. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > La nascita della Comunità Europea

La cooperazione economica Tra le novità più rilevanti introdotte dai Trattati di Roma vi fu l’istituzione del Mercato Comune Europeo (MEC): questo organismo aveva lo scopo di abbattere le barriere doganali fino ad allora presenti tra gli Stati europei e di promuovere l’adozione di strategie di cooperazione industriale e commerciale tra gli Stati aderenti, per favorirne lo sviluppo economico. La cerimonia della firma dei Trattati di Roma, avvenuta nel palazzo di rappresentanza del comune della capitale d’Italia, il Campidoglio. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > La cooperazione economica

Alle origini dei Trattati di Roma I Trattati di Roma costituiscono l’esito di un lungo cammino di integrazione tra alcune delle principali nazioni europee, che, dopo la seconda guerra mondiale, intendevano garantire al continente un futuro di pace, impedendo lo scoppio di nuovi conflitti. I primi semi di questo percorso furono posti da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, militanti antifascisti confinati nell’isola di Ventotene: tra il 1941 e il 1944 essi idearono un documento, il Manifesto di Ventotene per l’unità dell’Europa, per superare, attraverso una federazione di Stati, i nazionalismi che avevano provocato già due disastrose guerre mondiali nel corso XX secolo. Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi insieme ad altri antifascisti confinati sull’isola di Ventotene. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Alle origini dei Trattati di Roma

I primi passi della CEE Le principali novità introdotte dal Trattato che istituì la CEE furono: l’eliminazione dei dazi doganali sulle merci che varcavano i confini tra gli Stati membri della CEE; l’adozione di riforme politiche comuni nei settori dell’agricoltura, dei trasporti e delle attività commerciali; il sostegno ai lavoratori, in particolare agli immigrati, attraverso adeguate misure economiche finanziate dal Fondo sociale europeo; l’istituzione della Banca europea degli investimenti, per favorire l’integrazione economica e la cooperazione industriale. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > I primi passi della CEE

Il Parlamento europeo I Trattati di Roma stabilirono anche l’istituzione dell’Assemblea parlamentare europea, un organo con funzioni solo consultive, composto da 142 deputati nominati dai parlamentari dei 6 Paesi che avevano aderito alla Comunità europea: fu questo il primo passo verso la creazione del Parlamento europeo, che nel 1979 fu eletto per la prima volta dai cittadini dei Paesi membri della Comunità. La sede del Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Il Parlamento europeo

Verso l’unità europea Negli anni successivi l’integrazione tra i Paesi europei, che aveva mosso i primi passi con i Trattati di Roma, si rafforzò sempre di più, allargando gradualmente i confini della comunità a tutto il continente e dando vita all’attuale Unione Europea. Ecco le tappe principali di questo percorso. • 1973: entrano nella CEE Danimarca, Irlanda e Regno Unito. • 1981: la Grecia aderisce alla Comunità Europea. • 1986: si aggiungono anche Portogallo e Spagna. • 1992: con il Trattato di Maastricht la Comunità economica europea diventa Unione Europea (UE). • 1995: entrano Austria, Finlandia e Svezia. • 2004: aderiscono Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Cipro e Malta. • 2007: si aggiungono anche Bulgaria e Romania. • 2014: entra anche la Croazia; l’UE è formata attualmente da 28 Stati. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Verso l’unità europea

Il Trattato di Lisbona Il 13 settembre 2007 fu firmato a Lisbona un nuovo trattato che apportò ampie modifiche ai Trattati di Roma, rafforzando i principi democratici previsti dall’Unione Europea e la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini comunitari europei. Ecco le principali riforme: • l’ampliamento dei poteri dei vari Parlamenti nazionali; • l’istituzione del Consiglio Europeo, che definisce gli orientamenti politici generali dell'Unione Europea; • l’istituzione dell’Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza (PESC). Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Il Trattato di Lisbona

La Brexit Tra le novità previste dall’accordo di Lisbona vi fu anche l’introduzione della possibilità di recedere dall’Unione Europea, una modalità che in precedenza non era prevista. È questo il caso dell’uscita della Gran Bretagna (la cosiddetta Brexit, un termine creato dalla contrazione dell’espressione British exit, che indica l’“uscita della Gran Bretagna” dall’UE), in seguito al referendum popolare che si è svolto nel Regno Unito il 23 giugno 2016. Manifestanti a favore (con la maglia rossa) e contro la Brexit (con la maglia azzurra) durante la propaganda per il referendum del 23 giugno 2016. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > La Brexit

Crisi dell’Unione Europea Le prospettive dell’Unione Europea A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma sono emersi numerosi fattori che indeboliscono l’integrazione nell’UE. Crisi dell’Unione Europea Problemi economici e organizzativi provocati dal grande afflusso di immigrati extracomunitari Spinte autonomistiche e nazionalistiche in vari Paesi (come nel caso della Brexit) Contrasti politici ed economici tra Stati ricchi e nazioni in crisi (“Europa a due velocità”) Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Le prospettive dell’Unione Europea

Per riflettere e approfondire Rispondi alle seguenti domande: Quali motivi spinsero alcune nazioni europee a sottoscrivere i Trattati di Roma? Quali riforme introdussero e come cambiò l’Europa nei decenni seguenti? Quali cambiamenti furono invece introdotti dal Trattato di Lisbona? Puoi approfondire la storia e i contenuti dei Trattati di Roma, con ricchissime informazioni corredate da grafici e da filmati storici, al seguente indirizzo: http://www.politicheeuropee.it/normativa/19648/i-trattati-di-roma. Il 60° anniversario dei trattati di Roma > Per riflettere e approfondire