Dal self publishing al samizdat ALDUS Room

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
Advertisements

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
I nuovi attori globali e le distribuzioni (im)possibili. Roma – Palazzo dei Congressi allEUR 7 dicembre 2012 – Sala Smeraldo
quali i segnali per la libreria.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
E-book e piccoli editori? Indagine realizzata dallUfficio studi dellAssociazione Italiana Editori e Più libri più liberi.
Organizzazione aziendale
TECHNICHE EDITORIALI 6 ottobre 2011 Introduzione al corso.
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
“Vivere insieme” – Lezione 8
N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
ConsigliaMi CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Synapse Gestione e Flussi documentali
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
L’ EDITORIA STRUTTURE E RUOLI DELL’ EDITORIA.
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
I caratteri della filiera enogastronomica
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
È pronto il libro di testo: La cura complessa e collaborativa
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
MKTG 2016.
Laboratorio di produzione editoriale
IL LIBRO BIANCO DELLA PUBBLICITÀ
Il sitoweb istituzionale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«AD OGNUNO IL SUO» è una community che offre consigli su film e libri da acquistare o noleggiare, attraverso un test sulla personalità. Ad ognuno il suo.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Sociologia generale Lezione 9
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe
La ricerca bibliografica on line
I bambini e i libri. Report di ricerca, 2008
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
PROGETTO WHITE LABEL TOLINO
Community case history.
N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.
Per scrivere, pubblicare e distribuire

INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
CATALOGAZIONE EBOOK.
Povertà ed esclusione sociale
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
L’editoria d’arte in Italia. Scenari e prospettive.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Dal self publishing al samizdat ALDUS Room Sabato 10 – 12 -2016 / 12.00-12,45 In collaborazione con IE – Informazioni editoriali Ufficio studi Associazione Italiana Editori

Chi è un editore? «L’editore moderno non ha macchine da stampa e non gestisce spazi destinati alla vendita [non è più il libraio-editore o l’editore-stampatore del XVIII-XIX secolo]: ha soltanto la capacità di individuare i caratteri di una produzione che potrebbe (e dovrebbe, per ragioni di lucro) avere successo di pubblico». «Il lavoro di editore resta quello di fare scouting, editing, selezionare e quindi offrire una qualità editoriale mediamente migliore ai propri lettori. […] permette[rgli] di scegliere tra titoli che hanno un senso dato dal progetto editoriale dalla casa editrice, dalla collana, dalla copertina, da come il libro ti invita ad essere letto. Tutte cose che resteranno anche quando i libri di carta non ci saranno più. Il gusto dell’editore resta un punto di riferimento per quella categoria di persone che chiamiamo lettori» A. Cadioli, Dall’editoria moderna all’editoria multimediale. Il testo, l’edizione, la lettura dal Settecento a oggi, Milano, Edizioni Unicopli, 1999, p. 17. S. Mauri, Dall’editoria moderna all’editoria multimediale. «Giornale della Libreria, 11, novembre 2011, pp. 14-16 L’editore investe in «opere dell’ingegno a carattere creativo» acquisendone i diritti di edizione. © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Evoluzione e incidenza della produzione di libri ed e-book: 2010-2015 Valori in % e numero di titoli e manifestazioni 2010 2015 4.209 5.849 65.886 59.198 91,9% 92,9% 8,9% 7,1% 146 25.817 62.544 58,7% 11.808 98,8% 41,4% 1,2%  Titoli SP  Altri Elaborazione Ufficio studi aie su dati IE – Banca dati e-Kitab © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Quanti sono gli autori SP? 2015 Stima in numeri di persone a partire dai titoli pubblicati e codici Isbn rilasciati nel 2015 27-28 mila persone che scrivono e si sono autopubblicati negli ultimi anni (Stima) 6.512 autori Sovrapposizioni carta / digitale: non stimabile ma presente 24.831 autori * 2015 * Con codici ISBN Elaborazione Ufficio studi Aie © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Stima della produzione di titoli in formato «libro»: 2010-2015* Valori in % e numero di titoli 6.500 senza ISBN 7.000 senza ISBN (Stime) 4.209 5.849 Non-fiction specialistica Bambini Non-fiction pratica Non-fiction generale Fiction Non classificata * Con codici ISBN Elaborazione Ufficio studi Aie su dati IE © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Produzione di titoli in formato e-book: 2010-2015* Valori in % e numero di titoli 146 25.817 Bambini Non-fiction specialistica Non-fiction pratica Non-fiction generale Fiction Non classificata * Con codici ISBN Elaborazione Ufficio studi Aie su dati IE – Banca dati e-Kitab © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Prezzi medi alla produzione di libri ed e-book a confronto: 2010-2015* Valori in euro 2010 2015 13,44 € 15,53 € +15,6% 21,60 € 18,41 € -14,8% 5,86 € 5,06 € -13,7% 9,46 € 6,65 € -29,7%  Titoli SP  Altri * Con codici ISBN Elaborazione Ufficio studi Aie su dati IE – Banca dati e-Kitab © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Stima dei generi e sottogeneri: 2015* Valori in % Non c’è o è debole la narrativa di genere? Prevale la poesia e la narrativa (intimistico-letteraria?) 79% dei titoli in catalogo  Saggistica e manualistica  Narrativa di genere (compreso fumetto e graphic novel)  Narrativa  Poesia * Con codici ISBN Elaborazione Ufficio studi AIE su un campione di cataloghi © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

© Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016) Stima dei sottogeneri di fiction in formato e-book su Kindle store : 2016* Valori in % 47% Romanzi rosa 28% Fantascienza  Narrativa di genere autoprodotta  Altri titoli presenti su Kindle store * Elaborazione Ufficio studi AIE sulla Top 100 di Kindle store di Amazon (30 novembre 2016) © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

I modelli e l’ibridazione tra modelli Autore Lettore / cliente Modello autore Indie Marketing & comunicazione social Lettore / cliente Retail fisico Store on-line Modello azienda di servizio Servizi: stampa, spedizioni, vetrina editing, grafica, conversione, distribuzione carta / digitale, comunicazione social, ecc. Corsi Modello Amazon Modello integrazione nel business di filiera © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

? ? Stima dell’andamento e del valore del mercato SP: 2014-2015 17,215 Valori in Ml di euro e in % Non sono compresi: Amazon (Kindle Direct Publishing) Autori Indie Ricavi da attività integrate negli altri anelli della filiera Acquisti (anche in blocco) fatti direttamente dagli editori nei canali di vendita ? ? 17,215 (+1,0%) Ricavi da presta-zioni (base 49 aziende)* 17,041  Vendite canali trade (esclusa Gdo) + e-book  Ricavi SP di 49 aziende (stima per le società di persone) 2014 2015 Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Cerved © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Il mondo della fanfiction: Dal SP al successo tradizionale Meredith Wild Hugh Howey Andy Weir Anna Premoli Il mondo della fanfiction: Amanda Hocking E. L. James Virginia De Winter © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Non potremmo oggi guardare al fenomeno da una prospettiva più ampia? Come una parte di un processo che sta cambiando i modi di scrivere (scriviamo molto più oggi, rispetto a 10 anni fa) e di leggere (leggiamo molto più oggi rispetto a dieci anni fa). Alcuni numeri su cui riflettere… © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Le dimensioni della scrittura diffusa: 2015 Valori in numero di individui Autori: 183.764 Storie: 478.378 Commenti: 5.960.617 «Persone della community»: 246.875 Autori: 37.930 Hanno partecipato a social (Facebook, Twitter, ecc.) postando messaggi:* 18.686.000. 0,6% autori** 17,9% commentatori** 56,1% Hanno caricato contenuti di propria creazione su siti Web:* 10.695.000 Hanno partecipato a un social network professionale postando dei messaggi:* 3.647.000 32,1% * Ultimi tre mesi – Popolazione cin più di 15 anni ** Degli utenti Internet negli ultimi 3 mesi 12,0% Elaborazione Ufficio studi Aie su dati EFP, Istat, ecc. © Associazione Italiana Editori Ufficio studi (novembre 2016)

Grazie giovanni.peresson@aie.it