Farmaci orfani Profili economici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A.
Advertisements

Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Una nuova governance di livello europeo Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale, Cergas Bocconi, Associazione Italiana di Economia Sanitaria.
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Politica di Incentivazione 2016
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Decisioni di investimento con il VAN
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
A cura di Alessandro Hinna
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
il performance management nella pa
Il budget non è una previsione
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Franco Daniele Tecnostrutture
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Sistemi per la Gestione Aziendale
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Esercitazioni analisi dei costi
Corso in Global Management
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Le malattie rare in Regione Puglia
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
L’innovazione.
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Macroeconomia PIL cenni.
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Un esempio nel settore commerciale
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Analisi farmacoeconomiche
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Il costo opportunità Economia
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Patrizio armeni, phd Associate professor of practice – sda bocconi
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Farmaci orfani Profili economici Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Definizioni Epidemiologia o Fallimento di mercato +Gravi +Unmet need +Benefici significativi OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Malattie Rare e Farmaci Orfani Definizioni Epidemiologia Fallimenti di mercato Numeri piccoli Difficoltà diagnostica e organizzativa Scarsi rendimenti OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Incentivi Generali Contributi alla ricerca Market access semplificato Tutela commerciale Nazionali Fast track rimborsabilità Esenzione payback OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Trade-off Costo – Efficacia Vs Budget impact Per definizione il problema del budget impact per i FO non è rilevante OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Le dimensioni del problema Efficacia Beneficio Prezzo Costo Threshold Dimensione distributiva e quindi etica OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Le dimensioni del problema (segue) Efficacia O è unico o breakthrough A volte di difficile determinazione Dati incompleti … in tale caso non c’è alternativa … Non sembra rappresentare un elemento critico Prezzo Costo Threshold Dimensione distributiva e quindi etica OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Le dimensioni del problema (segue) Threshold E’ il modo ("implicito") di introdurre elementi distributivi (vedi oncologia) E’ in generale riconosciuto ma non trasparentemente Non può prescindere dalla epidemiologia E dalle dimensioni del mercato Elemento chiave nella determinazione del prezzo massimo di rimborso Efficacia Beneficio Prezzo Costo OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Le dimensioni del problema (segue) Prezzo Trade-off fra sostenibilità e profittabilità Pensando anche agli incentivi alla ricerca Efficacia Beneficio Threshold Dimensione distributiva e quindi etica OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Note a margine: prezzo (1/4) Costo della ricerca (ritorno dall’investimento) R&S x ..................................... incentivi Insuccessi x .......................... alti Tempo x .......................... alti Dimensioni mercato ............. minore Costo produzione Costo distribuzione ........ maggiore OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Note a margine: prezzo (2/4) Per il produttore: P = f(CR,AC,Q,T, …) Variabili (esempi): CR = Costi di ricerca e accesso al mercato AC = Costi produzione/distribuzione Q = Dimensione mercato T = Durata protezione/mercato OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Note a margine: prezzo (3/4) Per il pagatore P = f(B,C,I,D, …,Q,T,…) Variabili (esempi): B = Beneficio C = Costo I = Budget impact D = Distribuzione effetti Q = Dimensione mercato T = Durata protezione/mercato OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Note a margine: prezzo (4/4) Quello che rende coerente il mercato è il bilanciamento fra Possibilità di ritorno dall’investimento Riconoscimento della variabile "dimensionamento del mercato" Probabilmente questo rende il tutto coerente anche con l’aspetto etico/distributivo OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Riferimenti empirici (1/2) Picavet 2015 ICUR medio € 40.242 (€ 6.311-974.917) Dimensione dello scarto 103 Epidemiologia (MR da 1x60mil. 5x10.000) 5 su 10.000 = 30.000 Dimensione dello scarto (ITA) 104 OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Riferimenti empirici (2/2) Messori 2010 CAxP = 10.000 + 2.000.000*e-0,004NP CAxP = Costo annuo per paziente NP = Numero pazienti > 0,5 su 10.000 (3.000) = ca. € 10.000 ITA-Fatt. ca. € 30 mil. WW-Fatt ca. € 1 mld. "ICUR" (Ip. 0,5 QALY guadagnati) = € 20.000 5 su 60 milioni = ca. € 2.000.000 ITA-Fatt. ca. € 9 mil. WW-Fatt ca. € 300 mil. "ICUR" (Ip. 0,5 QALY guadagnati) = € 4.000.000 OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Prospettive Definire un benchmarck a supporto delle decisioni Rendere esplicita la relazione fra prezzo/costo e dimensioni del mercato (numero pazienti) Rivalutare i parametri in funzione dei costi di ricerca e dei fatturati potenziali Introdurre nella formula un correttivo per la costo efficacia (innovatività) OSSFOR

Farmaci Orfani: profili economici Riflessioni finali La questione è chiara Oltre gli incentivi bisogna garantire adeguata profittabilità Le Agenzie ne tengono conto Ma in modo implicito I numeri sono spesso fuorvianti Vanno adeguatamente analizzati A volte l’apparenza inganna La costo-efficacia può essere fuorviante…anche se non può essere ignorata OSSFOR

Federico Spandonaro federico.spandonaro@uniroma2.it presidente@creasanita.it www.creasanita.it