MARKETING La gestione dei canali distributivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e comportamenti della distribuzione
Advertisements

La gestione dei canali distributivi
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Le decisioni di distribuzione
La distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
I canali di distribuzione
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Il marketing in azienda
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
LA SCELTA DEL CANALE DISTRIBUTIVO
LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Valutazione delle rimanenze
Macchine per l’industria alimentare
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
L’analisi dei flussi finanziari
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Strategie di base e vantaggio competitivo
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Università degli Studi di Trieste *Università Roma 3
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Economia aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Marketing dell’Editoria
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
[Nome prodotto] Piano di marketing
Le discriminazioni dei prezzi
La concorrenza perfetta
Il processo produttivo
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

MARKETING La gestione dei canali distributivi

Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di pagamento, di informazioni e di promozioni. Quello che contraddistingue una struttura distributiva è la titolarità (proprietà) del bene o servizio trasferiti cambia ogni volta che si verifica il passaggio da un intermediario all’altro.

Perché avvalersi della distribuzione?

Intermediari e attività svolta PRINCIPALI TIPI DI INTERMEDIARIO •Agente •Grossista/Distributore/Jobber •Dettagliante •Broker ATTIVITA’ SVOLTE •Acquisto •Vendita •Assortimento •Finanziamento •Stoccaggio •Trasporto •Assunzione di rischio •Ricerche di Marketing

I canali 1.Diretto: quando il produttore svolge direttamente attività di vendita sul mercato senza intermediari. Rientrano in tale caso le vendite effettuate direttamente su internet, su catalogo, per telefono, per posta ecc. 2.Indiretto: che prevede uno più intermediari tra il produttore e il consumatore finale. Si distingue in: - canale breve, quando ci si avvale solo dei dettaglianti; - canale lungo quando invece è prevista anche la figura del grossista/agente.

I canali

I costi della distribuzione - Tipi di costo a.Costi di trasporto b.Costi di gestione dell’ordine c.Costo transazioni non andate a buon fine d.Costo di gestione delle merci a magazzino (magazzino, capitale investito, tasse, assicurazioni, obsolescenza e deterioramento) e.Costi di confezionamento f.Costi per la gestione materiale delle merci •Nel caso del canale diretto i costi sono prevalentemente fissi •Nel canale breve sono un mix di fissi e variabili •Nel canale lungo sono prevalentemente variabili

Sistemi verticali Sono canali i cui membri sono legati da una forte interdipendenza di varia natura. Sistemi amministrati (administered system) Simili ai sistemi convenzionali di marketing, salvo un maggior livello di pianificazione organizzativa. La dipendenza può derivare dal fatto che nel canale c’è un’azienda che assume una posizione dominante. Sistemi contrattuali (contractual system) Società di produzione e distribuzione indipendenti stabiliscono accordi contrattuali formalizzati per lo svolgimento di specifiche attività di marketing possiamo distinguere: -i gruppi d’acquisto in caso di accordi di cooperazione tra dettaglianti (Conad) - le unioni volontarie cioè associazioni tra dettaglianti promosse da un grossista (Despar) - vari tipi di franchising (McDonald’s). Sistemi aziendali (corporate system) Una singola azienda controlla direttamente due o più livelli del canale di distribuzione. L’integrazione è a valle se è il produttore ad acquistare aziende all’ingrosso o al dettaglio, a monte se è il il grossista o i dettaglianti ad acquistare aziende del canale in uno stadio precedente.

La pianificazione di un canale 1.Le caratteristiche del cliente (numero, dispersione ecc.) 2.Le caratteristiche del prodotto (valore unitario, deperibilità ecc.) 3.Le caratteristiche dell’intermediario (disponibilità, attività di marketing svolte, ecc.) 4.Le caratteristiche della concorrenza (numero, dimensioni quote mercato, canali distribuzione e strategie, ecc.) 5.Le caratteristiche dell’impresa (dimensione e quota di mercato, condizioni finanziare e budget di marketing, ecc.) 6.Le caratteristiche dell’ambiente (condizioni economiche, norme e vincoli legali, problemi politici ecc. )

La copertura distributiva I diversi prodotti necessitano di una diversa copertura distributiva. In tal senso si distingue tra: Distribuzione intensiva: quando il produttore cerca di ottenere il massimo livello di copertura avvalendosi del maggior numero di grossisti e dettaglianti. E’ il caso dei beni di largo consumo tenendo presente le caratteristiche del prodotto (basso valore unitario) e bisogni/aspettative acquirente (alta frequenza e praticità d’acquisto). Distribuzione selettiva: ci si limita ad utilizzare solo gli intermediari ritenuti migliori. La scelta può dipendere dai servizi offerti, da come sono organizzate le vendite all’interno della specifica formula commerciale o dalla reputazione dell’intermediario. Distribuzione esclusiva: quando il produttore restringe drasticamente l’ampiezza della distribuzione e conferisce agli intermediari diritti esclusivi nell’ambito di un determinato territorio. Situazione analoga si verifica quando il numero di potenziali acquirenti è molto ridotto. Si pensi per es. ai beni di lusso.

La misurazione della copertura distributiva Si utilizzano prevalentemente tre indicatori: 1.La distribuzione numerica: rapporto tra numero di punti vendita in cui la marca è presente sul totale dei punti vendita che preve-vedono quella tipologia di bene nel loro assortimento. Es. Le bottiglie di un’azienda vinicola si trovano in 84.000 negozi su un totale a livello nazionale di 140.000. La distribuzione numerica è del 60%. 2.La distribuzione ponderata: calcolata come rapporto tra fatturato dei punti vendita in cui la marca è presente è fatturato totale di quel canale (sempre in relazione a quella specifica tipologia di bene). Es. Le bottiglie di vino si trovano in 84.000 negozi che realizzano il 90% delle vendite totali. La distribuzione ponderata è del 90%. Questo secondo indicatore viene preferito perché tiene conto della diversa importanza dei punti vendita. 3. La penetrazione : per misurarla si utilizza la cosiddetta “quota trattanti” e cioè la percentuale delle vendite di una determinata marca che vengono effettuate dai punti vendita in cui essa è presente sul totale dei prodotti della stessa tipologia Es. Negli 84.000 negozi in cui sono presenti le bottiglie di un’azienda vinicola rappresentano il 20% delle vendite complessive dei punti vendita.

La qualità della distribuzione Dal rapporto tra Distribuzione ponderata e Distribuzione numerica è possibile ottenere delle indicazioni sulla qualità della distribuzione della marca “x”. In particolare: • se (DP/DN) > 1: la marca “x” è presente in PDV “pesanti” – maggiore e’ il valore dell’indice e migliore è da considerarsi la qualità della distribuzione e quindi il potenziale di quota di mercato raggiungibile dall’impresa; • se (DP/DN) < 1: la marca “x” è presente prevalentemente in PDV marginali; • con (DP/DN) = 1: la marca “x” è presente in PDV di medio livello.

Quota di mercato scomposta: interpretazioni

Store retailing • GDO (Grande Distribuzione Organizzata): commercializza prevalentemente alimentari, prodotti per la casa, prodotti per la cura della persona. Si suddivide in: - GD (Grande Distribuzione): grosse strutture centrali gestite da un unico soggetto proprietario, che disponde di punti vendita diretti (Carrefour, Auchan, Esselunga) - DO (Distribuzione Organizzata): piccoli soggetti che si aggregano per sfruttare vantaggi di approvvigionamento, di marchio, di know how e di gestione strategica (Intersidis, Despar, Sidis). • Punti vendita specializzati (specialty store) che offrono un profondo assortimento per un numero limitato di categorie o come per es. Media World che tendono a dominare il mercato con prezzi bassi (category killer). • Soprattutto all’estero si trovano i Convenience store, mentre in Italia i cosiddetti Negozi di prossimità che offrono come principale vantaggio la posizione, la facilità di parcheggiare e la rapidità di accesso e uscita e che spesso applicano un mark up superiore. • Punti vendita in Franchising: formula di collaborazione fra imprenditori in cui un soggetto (franchisee) che vuole avviare un’attività senza partire da zero, si affida a un altro soggetto (franchisor) che offre la possibilità di utilizzare la propria formula commerciale in cambio di royalty. • Outlet o spaccio aziendale: Pv dove è possibile acquistare prodotti a prezzo ridotto. Viene utilizzato per smaltire le giacenze di fine stagione o nell’abbigliamento i prodotti fuori collezione.

Store retailing: largo consumo Supermercato. PV operante nell’alimentare, superficie superiore ai 400 mq con vasto assortimento (anche di prodotti per la casa e per la persona) organizzato a self service. Sulla base della superficie si distingue: •Superette, tra i 200 e 399 mq •Minimarket tra 120 e 199 •Micromarket in caso di dimensioni inferiori Ipermercato. Superficie di vendita di almeno 2.500 mq (oltre 5.000 referenze) Centro commerciale al dettaglio (shopping Center). Complesso di punti vendita al dettaglio e altri servizi ( ristoranti, banche ecc.) organizzato con un criterio unitario con parcheggio, infrastrutture e altri servizi comuni. Cash and carry. Esercizi all’ingrosso organizzati a self service con superficie di vendita superiore ai 400 mq. Discount. PV caratterizzato da minor servizio, minore assortimento con prodotti ubranded o commerciali (private label) ma prezzi ridotti. L’hard discount accentua tali caratteristiche.

Il trade marketing Per Trade Marketing si intendono specifiche attività di marketing rivolte volte a sviluppare relazioni solide e durature fra produttori e intermediari. Le principali leve operative del trade marketing sono: • I listing fees. Compenso una tantum richiesto dal distributore al produttore per l’inserimento di un nuovo prodotto sugli scaffali • Gli sconti, cioè la percentuale del prezzo di vendita al consumo trattenuto da intermediario • Le attività promozionali • La logistica • Il Category management, inteso come gestione efficace ed efficiente in particolare in termini di spazi dedicati sugli scaffali alle diverse marche di un’intera categoria merceologica all’interno del punto vendita • L’Integrazione e lo scambio delle informazioni sui prodotti e sul mercato