Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
I cercatori della cura: aspetti etici
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
LA VIOLENZA DI GENERE.
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
BIOETICA INTERCULTURALE
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
tecnologia ed esseri viventi (Zeleny)
Le competenze relazionali nella professione medica
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Destra e Sinistra hegeliana
Strategie per imparare a studiare
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
I cercatori della cura: aspetti etici
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
“Quale umanesimo per una società liquida ?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Le meraviglie della vita
Perché ci sono tante religioni?
Quaresima “custodire”.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PROPOSTA INTEGRALE.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Lo spirito santo ci insegna ad amare
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Cultura contemporanea e formazione della persona
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Giugno 2013.
I cercatori della cura: aspetti etici
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Frankenstein educatore
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
I cercatori della cura: aspetti etici
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso II lezione UPM, 03.12.2016 Valentina Gaudiano

Alcune domande del mondo contemporaneo nascono nella cultura postmoderna Cosa vuol dire postmoderno? Si tratta di una tendenza a negare le indicazioni ideologiche del moderno per favorire una pluralità di prospettive e interpretazioni. Rigettando i modelli della cultura moderna occidentale la cultura odierna postmoderna tende a relativizzare facendo assumere all’ordine precedente le forme del suo contrario.

Alcune tendenze del contemporaneo Transumensimo e Postumanesimo Questione di genere  Crisi educativa

Trans- e postumanesimo

Non c’è contrapposizione tra natura e cultura: le macchine fanno parte del processo evolutivo

L’identità umana è aperta e in continuo divenire per le relazioni con l’altro - macchina l’alterità viene dalle macchine con le quali ci relazioniamo in processi di ibridazione

Quale visione di uomo vogliamo sostenere Quale visione di uomo vogliamo sostenere? Quali dovrebbero essere i parametri di riferimento che non possono assolutamente venir meno per definire l’umano differenziandolo da tutto ciò che non lo è?

Chi si assume in questo nuovo quadro di comprensione la responsabilità di demarcazione tra umano e non umano? Chi attribuisce la dignità a chi o cosa?

Riassumendo: Siamo di fronte ad una negazione dell’essere e una rinuncia definitiva ad un orizzonte di senso. L’umano in senso classico metafisico – una natura fragile, limitata e dipendente, nonché biologicamente definita - sembra non rispondere più alle esigenze e condizioni dell’umanità di oggi. C’è un profondo e autentico desiderio di dare risposte all’interrogativo esistenziale dell’uomo contemporaneo, ma lo si fa attraverso un nuovo pensiero antropologico che ridefinisce l’uomo, o meglio quel qualcosa che non è più uomo, ma neanche Dio, bensì un superuomo. Incentivo a sviluppare mezzi e tecniche che migliorino la vita alleviando certe sofferenze. Attenzione al corpo umano come elemento di valore che lo costituisce. AL di là di certe ambivalenze ci sembrano elementi di riflessione molto importanti per lo sviluppo di un nuovo umanesimo che recuperi il rapporto dell’essere umano, anello della catena naturale, con sé e con l’altro da sé a tutti i livelli, nel pieno rispetto dei limiti suoi e altrui e nella creativa ricerca di sviluppi consoni al suo stato di creatura dipendente da una mano divina, e pur tuttavia pienamente con creatrice attraverso la sua intelligenza e creatività.

Questione di genere

Temi di fondo sono l’uguaglianza e la differenza

Distinzioni all’interno della questione di genere: - identità di genere; - ruolo di genere; - orientamento sessuale

‘Se il genere consiste nei significati culturali assunti dal corpo sessuato, allora non si può dire che un genere derivi univocamente da un sesso. Portata alle sue estreme conseguenze logiche, la distinzione tra sesso e genere suggerisce una radicale discontinuità tra corpi sessuati e generi culturalmente costruiti.’ (Judith Butler)

riassumendo Punti critici Punti di riflessione Scelta del proprio sesso anche chirurgicamente; Diritto per tutti ad essere riconosciuti nei documenti; Difesa delle minoranze sessuali; Protezione dalle discriminazioni; Diritto al matrimonio omosessuale; Diritto al figlio in qualunque stato e stile di vita. Promozione di uguaglianza e pari diritti a vari livelli; Riflessione sul ruolo specifico della donna; Salvaguardia delle donne da ogni forma di violenza e abuso; Ricerca di nuovi modelli di relazionalità uomo-donna.

La crisi educativa

I modelli mediatici conducono ad uno stato di eccitazione emozionale permanente che non permette di costruire quei livelli interiori di attenzione profonda e di strutturazione delle proprie emozioni.

Bildung – formazione: ‘Cercare di comprendere noi stessi e il progetto che ci sottende, e anche gli altri, coloro la cui educazione ci è affidata’ (Edith Stein)

Formare l’uomo e accompagnarlo affinché formi se stesso comporta: il tenere conto della struttura articolata e dinamica della persona umana, cioè della sua corporeità, psichicità e spiritualità

Quali sono gli agenti educatori e come vanno formati?

Avendo avanti una guida che si percepisce come altro della relazione - asimmetrica sì, ma paritetica –i ragazzi possono fare il loro cammino di scoperta del mondo sociale nel quale si trovano a vivere, e prendere coscienza del senso di regole di rispetto di sé e del mondo circostante.

Anche la crisi educativa dimostra come le domande dell’uomo contemporaneo siano – pur nelle mille possibili declinazioni culturali ed esistenziali di ciascuno – fondamentalmente domande su se stesso e sulle sue relazioni. Forse il recupero di attenzione e cura della relazione interpersonale e specialmente intergenerazionale potrebbe ricomporre la distanza tra adulti e giovani, nonché tra l’educazione e i discorsi che si fanno intorno ad essa. Oltretutto si può intravedere qui una possibile pista anche nel dialogo con le tendenze transumaniste e le teorie di genere. riassumendo

‘Non c’è vita umana che non sia vita relazionale ed è ancora la relazione che, se pur negata, delusa, ricacciata, continua a definire l’esistenza/essenza anche del più isolato degli uomini. Aver cura della relazione, educare ad averne cura può porsi come propositivo compito progettuale di una pedagogia in cui la tensione teleologica agganci, nella relazione, la tensione etico/empatico-comunicativa-didattica.’