principali “pattern” infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Annessi cutanei Peli Unghie Ghiandole.
Advertisements

Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
APPARATO TEGUMENTARIO
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Patologie della pelle Le ustioni
La diagnosi differenziale
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
IL sistema TEGUMENTARIO
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
DISTURBI DELLA CRESCITA DEI CAPELLI
La cute morfologia e funzioni
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
Carcinoma gastrico (I)
Biologia della pelle, dei peli e dei capelli
Dermatopatie a carattere pruriginoso
Schema di esame dermatologico Segnalamento ✔ Razza: alcune razze sono predisposte verso determinate patologie ✔ Sesso: maschio (sertoliomi), femmina (iperestrogenismo.
ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO.
Alopecia: mancanza di pelo Focale o multifocale: processo patologico locale di natura infiammatoria del follicolo pilifero Generalizzata: problema sistemico.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Crioterapia vantaggi : maneggevolezza economicità svantaggi : necessità di certezza diagnostica possibilità di recidive danno a strutture anatomiche.
Corso di Citopatologia parte III
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Anatomia patologica sistematica
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Università degli studi di Milano
Il ruolo emergente della IL-17 nella psoriasi
Tegumento.
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
13/11/
Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.
Università degli studi di Milano
Direttore Prof. Bruno Galletti
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
Poxvirus Virus di grandi dimensioni (400x200 nm) Struttura complessa
Leucemia.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
APPARATO TEGUMENTARIO
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Leishmaniosi.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Enfisema polmonare.
Adattamento cellulare:
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Patologia dell’ipofisi
Non per forza sono maligni…
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
Transcript della presentazione:

principali “pattern” infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria La biopsia cutanea e principali “pattern” infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria

Pattern infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria Seconda parte

Dermatiti con coinvolgimento del follicolo pilifero Perifollicolite: presenza di cellule infiammatorie attorno ai follicoli piliferi Follicolite: presenza all’interno del follicolo stesso pervenutevi per esocitosi, (migrazione attraverso gli spazi intercellulari) Foruncolo: è la distruzione del follicolo pilifero come conseguenza di una follicolite/perifollicolite necrotizzante

In base alla specifica localizzazione dell’infiltrato infiammatorio nelle diverse parti anatomiche del follicolo si distingue: follicolite murale interfacciale Eritema multiforme Rigetto del trapianto verso l’ospite Lupus Eritematoso Demodicosi Dermatofitosi Dermatopatia ischemica infiltrativa Adenite sebacea Linfoma epiteliotropico a cellule T follicolite murale felina necrotizzante Foruncolosi eosinofilica Ipersensibilità felina al morso di insetti pustolosa Pemfigo foliaceo Pemfigo eritematoso

In base alla specifica localizzazione dell’infiltrato infiammatorio nelle diverse parti anatomiche del follicolo si distingue: follicolite bulbare Alopecia areata follicolite intracanalicolare Follicolite e foruncolosi batterica Dermatofitosi Demodicosi Pustolosi eosinofilica sterile Dermatite da Pelodera strongyloides Nella follicolite murale la flogosi interessa l’epitelio infundibolare o la guaina pilifera esterna a livello dell’istmo, ma non c’è coinvolgimento del canale pilifero

Follicoliti e foruncolosi

Dermatiti

Sede preferenziale delle biopsie Follicolite superficiale batterica Pustole intatte. Evitare le papule crostose, le zone con eccessiva scarificazione Dermatofitosi felina e canina Aree con peli spezzati o con esfoliazione. Preferire le aree poste ai margini esterni dei fronti di avanzamento delle lesioni Pemfigo foliaceo Lesioni inizialissime (pustole e /pustole). Attenzione alla loro fragilità. Meglio biopsia con bisturi

Sede preferenziale delle biopsie Adenite sebacea Lesioni iniziali con caratterizzate da squame aderenti senza alopecia. Le lesioni croniche non evidenziano la flogosi perifollicolare. Biopsie multiple Pustolosi eosinofilica sterile Multiple pustole intatte, attenzione a non romperle. Follicolite profonda batterica e foruncolosi Iniziali pustole intatte, noduli o bolle Meno utili lesioni ulcerate o cicatrizzate.

Sede preferenziale delle biopsie Callo canino e piodermite da callo Classiche lesioni sopra prominenze ossee Acne canina e felina Comedoni o foruncoli Kerion Completa escissione della lesione

Sede preferenziale delle biopsie Demodicosi Placche alopeciche ed iperpigmentate Foruncolosi eosinofilica del muso Papule intatte, pustole o noduli, zone con eritema o edema del derma. Aree schiettamente ulcerate da evitare Comedoni actinici Comedoni, macule eritematose, croste e placche o noduli, margini delle ulcere.

Malattie atrofiche del follicolo pilifero (atrofia fisiologica) Sono incluse quelle patologie nelle quali il follicolo pilifero è andato incontro all’arresto del ciclo di crescita (atrofia fisiologica) Vera atrofia follicolare: riduzione delle dimensioni del follicolo rispetto al normale ciclo di crescita del follicolo Eziopatogenesi metabolica (malattie disendocrine, stati carenziali) ischemica cause varie.

Aspetti istologici comuni a tutte le endocrinopatie Diverse ricerche sono state effettuate nel tentativo di differenziare le endocrinopatie mediante indagini morfologiche, tuttavia la maggior parte dei risultati indicano che, indipendentemente dall’ormone in causa, molti aspetti istologici sono comuni. Aspetti istologici comuni a tutte le endocrinopatie Atrofia, acantosi, epidermide normale Ipercheratosi ortocheratotica dell’epidermide Iperpigmentazione epidermica Ipercheratosi ortocheratotica del follicolo pilifero Dilatazione del follicolo pilifero Atrofia del follicolo pilifero Follicoli piliferi fermi in fase catagena o telogena Atrofia delle ghiandole sebacee

Diverse ricerche sono state effettuate nel tentativo di differenziare le endocrinopatie mediante indagini morfologiche, tuttavia la maggior parte dei risultati indicano che, indipendentemente dall’ormone in causa, molti aspetti istologici sono comuni. Aspetti maggiormente specifici: Ipotiroidismo: ipertrofia e vacuolizzazione del muscolo erettore del pelo mixedema Ipercorticosurrenalismo: mineralizzazione del collagene dermico, della guaina pilifera esterna e della membrana basale derma sottile e disorganizzato (gatto) flebectasia dei capillari dermici Iposomatotropismo: riduzione o l’assenza di fibre elastiche

Sede preferenziale delle biopsie Endocrinopatie: Aree di maggiore perdita del pelo Evitare le aree di passaggio tra pelle normale e patologica (piodermite secondaria) Aree con aspetti di iperpigmentazione e lichenificazione Telogen effluvium Biopsia da effettuare più precocemente possibile dalla perdita del pelo. Dermatomiosite familiare Aree di alopecia ed eritema

Sede preferenziale delle biopsie Alopecia areata Aree di passaggio da evitare. Prelevare al centro delle alopecie Comprendere campione normale Alopecia psicogenica felina Aree alopeciche Focolai di eritema o croste per escludere forme allergiche

Malattie displasiche del follicolo pilifero. All’indagine microscopica delle displasie follicolari canine, oltre agli aspetti poco sopra accennati, si osservano follicoli piliferi con aspetti displasici. Alterazioni istologiche variamente espresse nelle patologie displasiche del follicolo pilifero Ipercheratosi dell’epidermide Ipercheratosi follicolare infundibolare Dilatazione dell’infundibolo pilifero Macromelanosomi nell’epitelio follicolare e nella superfice dell’epidermide Melanofagi perifollicolari (bulbo pilifero) Iperpigmentazione delle ghiandole sebacee Ammassi di melanina nel lume follicolare Follicoli piliferi atrofici Follicoli piliferi in fase telogena Follicoli piliferi displasici Vacuolizzazione della guaina esterna della radice Apoptosi dei cheratinociti delle guaine interna ed esterna della radice

Sede preferenziale delle biopsie Alopecia da diluizione del colore Aree di completa alopecia. Papule e pustole Displasia follicolare dei peli neri Aree di completa alopecia

Sede preferenziale delle biopsie Alopecia acquisita Completa alopecia Campione normale Ipotricosi congenita

Pannicoliti