L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Advertisements

Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
Presentazione della nuova offerta formativa
Lingue e letterature straniere
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Scienze Economiche e Statistiche
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Incontro di orientamento e formazione
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Università degli Studi di Ferrara
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
 .
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
MIUR I nuovi Licei.
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Management and Computer Science
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Laurea in Economia
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Orientamento post Diploma
Istituto Tecnico Economico
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
MIUR I nuovi Licei.
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Le nostre lauree magistrali
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
LICEO ECONOMICO SOCIALE
www. cicogninirodari. prato. gov
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori informazioni consultare il Manifesto degli Studi pubblicato su www.lingue.unige.it

Perché iscriversi a Lingue di Genova? Proponiamo diverse possibilità di studio: con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere percorsi ben differenziati con chiari sbocchi professionali.

Le lingue e culture straniere insegnate Percorsi formativi Le lingue e culture straniere insegnate Lingua e cultura araba Lingua e cultura francese Lingua e cultura inglese e cultura angloamericana Lingua e cultura polacca Lingua e cultura portoghese Lingua e cultura russa Lingua e cultura spagnola e cultura ispanoamericana Lingua e cultura tedesca Lingua svedese e culture scandinave

I Corsi di laurea di primo livello (3 anni) Percorsi formativi I Corsi di laurea di primo livello (3 anni) Lingue e culture moderne con due curricula: Lingue, letterature e culture moderne Lingue e culture moderne per l’impresa e il turismo Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (corso a numero programmato per traduttori e interpreti) Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio (Corso di Studi Interscuola) con due curricula Economia e management turistico Valorizzazione e promozione delle risorse storiche, artistiche e ambientali Per informazioni dettagliate relative a quest’ultimo corso di studio si prega di consultare il Manifesto degli studi del Dipartimento di Economia alla pagina web http://www.economia.unige.it

I Corsi di laurea magistrali (2 anni) Percorsi formativi I Corsi di laurea magistrali (2 anni) Lingue e letterature moderne per i servizi culturali con tre curricula: Comunicazione internazionale Letterature moderne Turismo culturale Traduzione e interpretariato

Lingue e culture moderne (I) Percorsi formativi e sbocchi professionali Corsi di laurea di primo livello (3 anni) Lingue e culture moderne (I) Il curriculum Lingue, letterature e culture moderne fornisce una preparazione negli ambiti filologico-letterario, storico-culturale e storico-artistico delle civiltà di cui si studiano le lingue. Materie previste dal piano di studio: due lingue straniere con relative letterature, culture e filologie; Linguistica; Letteratura italiana e Letterature comparate; Informatica; Storia; Filosofia o Storia dell’arte o discipline etno-antropologiche, sociologiche e pedagogiche. Sbocchi professionali: editoria, giornalismo, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali italiane ed estere, servizi culturali, intermediazione linguistico-culturale, ecc. Il percorso fornisce inoltre la base linguistica e culturale necessaria per chi intende accedere alla specializzazione per l’insegnamento delle lingue e civiltà straniere.

Lingue e culture moderne (II) Percorsi formativi e sbocchi professionali Corsi di laurea di primo livello (3 anni) Lingue e culture moderne (II) Il curriculum Lingue e culture moderne per l’impresa e il turismo prepara alle professioni del turismo e dell’organizzazione di eventi e manifestazioni e fornisce competenze spendibili negli ambiti professionali dell’industria, del commercio e del terziario. Materie previste dal piano di studio: due lingue straniere con relative culture; Linguaggi settoriali; Linguistica italiana; Informatica; discipline geografiche, economiche e giuridiche. Sbocchi professionali: mediazione linguistica nei settori dell’industria, del commercio e del terziario, promozione e gestione delle risorse turistiche, organizzazione di eventi congressuali, ecc.  

Percorsi formativi e sbocchi professionali Corsi di laurea di primo livello (3 anni) Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (corso a numero programmato per traduttori e interpreti) Corso altamente professionalizzante, fornisce una solida preparazione linguistica e conoscenze di base nel campo economico e giuridico attinenti alle attività del terziario per lavorare in ambiti che richiedano competenze nei settori dell'interpretazione (trattativa di impresa) e della traduzione specializzata. Prepara inoltre alla prosecuzione degli studi nel Corso di laurea magistrale in Traduzione e interpretariato.

Lingue e letterature moderne Percorsi formativi e sbocchi professionali Corsi di laurea magistrale (2 anni) Lingue e letterature moderne per i servizi culturali si articola in tre curricula : Comunicazione internazionale Letterature moderne Turismo culturale Mira a creare una figura professionale flessibile, dotata di sensibilità per le dinamiche dei rapporti interculturali e con specifiche competenze sfruttabili nell’ambito dei servizi culturali e alle imprese, delle organizzazioni internazionali e della promozione e valorizzazione delle risorse del territorio.

Percorsi formativi e sbocchi professionali Corsi di laurea magistrale (2 anni) Il Corso di Traduzione e interpretariato si propone di formare figure d’alta professionalità nel campo della traduzione e dell’inter- pretariato, in linea con gli standard richiesti dal mercato internazionale.

La formazione post laurea I Master universitari (durata annuale) Master universitario di primo livello e corso di perfezionamento in Traduzione dei linguaggi specialistici in ambito multilingue I Corsi in Traduzione dei linguaggi specialistici in ambito multilingue sono corsi di alta specializzazione interamente realizzati per via telematica. Sono articolati in tre curricula: Curriculum giuridico Curriculum economico Curriculum tecnico-tecnologico) Il Master universitario di I livello per la specializzazione in 2 lingue straniere e il Corso di perfezionamento per la specializzazione in 1 lingua straniera mirano a fornire competenze fortemente professionalizzanti nel settore della traduzione specialistica e conoscenze approfondite negli ambiti interculturali dei linguaggi settoriali specifici del diritto, dell’economia e tecnico-tecnologico Titolo di accesso: laurea

La formazione post laurea II Dottorati di ricerca (durata triennale) Corso di Dottorato in Digital Humanities – Tecnologie digitali e Scienze umane Corso di Dottorato in Letterature e culture classiche e moderne

Perché iscriversi a Lingue di Genova? Lavoriamo in stretta sinergia con il territorio: formiamo laureati capaci di inserirsi in numerosi settori del mondo del lavoro, a livello nazionale e internazionale offriamo un’alta professionalità, unita a una solida formazione culturale

Perché iscriversi a Lingue di Genova? Abbiamo potenziato gli insegnamenti linguistici: dando ampio spazio anche ai linguaggi settoriali utilizzando i più efficaci sistemi di apprendi- mento senza rinnegare le nostre origini umanistiche

Perché iscriversi a Lingue di Genova? Puntiamo sulla formazione internazionale con programmi di mobilità studentesca: ogni anno mettiamo a disposizione numerose borse per soggiorni di studio all’estero riconosciamo gli esami sostenuti presso le Università straniere con le quali abbiamo attivato apposite convenzioni offriamo la possibilità di conseguire un doppio titolo universitario italiano - francese e italiano - tedesco

Perché iscriversi a Lingue di Genova? Fra i servizi che offriamo agli studenti segnaliamo: il Centro Linguistico Multimediale Il Centro di Servizio Bibliotecario il Servizio Orientamento e tutorato il Servizio Tirocini e orientamento al mondo del lavoro

PER SAPERNE DI PIÙ: appuntamenti da non perdere Test d’ammissione per il Corso di laurea in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (corso a numero programmato per Traduttori e interpreti): 5 settembre Verifica dei saperi iniziali per il Corso di laurea in Lingue e culture moderne (corso ad accesso libero): 12-13-14 ottobre (test A.L.) – comprende anche la verifica del livello B1 di lingua inglese per gli studenti che desiderino inserire l’inglese nel loro piano di studi (19 settembre e 25 ottobre). Il Servizio Orientamento per e-mail è attivo tutto l’anno: lingue.orienta@unige.it Visita il nostro sito www.lingue.unige.it