Scuola di Specializzazione in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ANTICORPO MONOCLONALE D2-40 NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MALATTIA DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA Pedica F*, Ligorio C°, Baccarini P° *Dipartimento.
Advertisements

COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
FANS: efficacia e sicurezza
Dott. Giuseppe Vieni Servizio di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Terapia farmacologica farmaci non oppioidi
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Corso di “Farmacologia”
Epidemiologia della psoriasi a placche
Docente: Roberto Leone
Farmaci antiulcera gastrica
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
La segnalazione : Incident Reporting
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Università degli Studi di Bologna
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
(in collaborazione con IGO)
Le malattie rare in Regione Puglia
Umberto Basso, IOV PADOVA
Inibitori di Pompa ed assorbimento intestinale di calcio
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
La leggenda del “santo bevitore”
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
Corso di aggiornamento nella patologia di spalla
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
trapianto allogenico a ridotta intensità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA “SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE” CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A TESI DI LAUREA CRITERI.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Malattie dell’ Apparato Digerente Ospedale Sant’Andrea Sapienza Università di Roma HIGH RISK OF DRUG-INDUCED MICROSCOPIC COLITIS WITH CONCOMITANT USE OF NSAIDs AND PROTON PUMP INHIBITORS B.P.M. Verhaegh, F. de Vries, A.A.M. Masclee, A. Keshavarzian, A. de Boer, P.C. Souverein, M.J. Pierik, M.A.E. Jonkers Alimentary Pharmacology and Therapeutics 2016; 43: 1004-1013 Dott.ssa Chiara Coluccio Roma, 15 Novembre 2016

INTRODUZIONE COLITE MICROSCOPICA COLITE LINFOCITICA (LC) COLITE COLLAGENOSICA (CC) COLITE INCOMPLETA (iMC) Okamoto R. et al; Clin J Gastroenterol, 2016

INTRODUZIONE 10-30% dei casi di diarrea cronica Associazione con: - Disordini autoimmuni - Malassorbimento degli acidi biliari - Fumo di sigaretta - Farmaci Budesonide per os: successo nell’81% dei casi Relapse sintomatologico nel 60% dei pazienti FANS PPI SSRI Statine Magro F. et al; J Crohns Colitis, 2013 Bonderup OK et al; Inflamm Bowel Dis, 2014 Masclee GM, Am J Gastroenterol, 2015

OBIETTIVO DELLO STUDIO FANS PPI SSRI Statine COLITE MICROSCOPICA Timing della somministrazione Durata di prosecuzione della somministrazione Dose media quotidiana Uso concomitante di farmaci

STUDIO CASO-CONTROLLO MATERIALI E METODI British Clinical Practice Research Datalink (CPRD): 4.400.000 pazienti da 674 centri di cura primaria STUDIO CASO-CONTROLLO X Pz >18 aa Diagnosi istologica di iMC, LC o CC tra il 1992 e il 2013 (INDEX DATE) Fino a 5 controlli per ogni caso >12 mesi di raccolta dati prima dell’index date Colectomia Storia di IBD o tumore GI

X MATERIALI E METODI Index date Never use Past use (>150 gg) Recent use (91-150 gg) Current use (61-90 gg) Lag time (60 gg) |----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| 6 mesi

MATERIALI E METODI Stratificazione dei pazienti Timing della somministrazione Dose media quotidiana Durata di prosecuzione della somministrazione Uso concomitante di farmaci Intera popolazione CC/LC separatamente <0,75 DDDs 0,75-1,25 DDDs >1,25 DDDs ≤3 mesi 3-12 mesi 12-24 mesi >24 mesi FANS + PPI

MATERIALI E METODI Analisi statistica Analisi logistica multivariata per associazione farmaci - MC Stima AOR confrontando current / recent / past use e never use Analisi corrette per potenziali fattori confondenti Analisi di sensitività: lag time 90 gg Analisi addizionali per approfondimento patogenesi: Uso esclusivo FANS o PPI Uso concomitante FANS + PPI Gruppo FANS miscellanea → sottogruppi FANS non selettivi / Inibitori selettivi COX-2 Gruppo PPI → sottogruppi PPI specifici (lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo) → H2RA

RISULTATI 394 CC (32,5%) 292 LC (24,1%) 525 iMC (43,4%)

RISULTATI Current use FANS (AOR 2,32) o PPI (AOR 5,35) → CC Current use PPI (AOR 2,06) o SSRI (AOR 2,28) → LC Effetto dose indipendente Effetto dose dipendente ?

RISULTATI

RISULTATI Analisi addizionali !

RISULTATI Analisi addizionali PPI effetto classe / effetto farmaco specifico: current (AOR 5.75, 95%IC 4.28-7.72) ** e recent (AOR 3.43, 95%IC 3.43-5.65) ** use Lansoprazolo Analisi multivariata H2RA - MC: past (AOR 1.32, 95%IC 1.11-1.56) ** e recent (AOR 2.23, 95%IC 1.31-3.81) ** use Analisi in sottogruppi FANS non selettivi / Inibitori selettivi COX-2: differenze non statisticamente significative fra i due gruppi Analisi di sensitività (lag time 90 gg): risultati sovrapponibili all’analisi principale

CONCLUSIONI Current e recent use di FANS o PPI → aumentato rischio di MC, > se esposizione continua per 4-12 mesi Uso concomitante FANS + PPI → il più alto rischio di MC Uso esclusivo FANS o PPI → associazione con MC assente / più debole Current use SSRI → aumentato rischio di MC (>LC) Uso di statine → no correlazione con MC

CONCLUSIONI Ipotesi meccanismi fisiopatologici Reazione idiosincrasica? Disbiosi colica correlata alla soppressione di secrezione acida gastrica → danno barriera intestinale Inibizione pompa H+/K+ colica → sbilancio idro-elettrolitico / danno barriera intestinale Lansoprazolo ? PPI Alterazione sintesi prostaglandine → aumento permeabilità intestinale → traslocazione di batteri e tossine luminali COX-2 assente in epitelio colico.. Ma rischio sovrapponibile di MC anche con Inibitori selettivi Aumento tossicità dei sali biliari FANS Masclee GM, Am J Gastroenterol, 2015 Keszthelyi D. et al; Dig Dis Sci, 2012 Capurso G. et al; Dig Liver Dis, 2011 Gleeson MH et al; Aliment Pharmacol Ther, 2003

CONCLUSIONI Ipotesi meccanismi fisiopatologici Ruolo serotonina in motilità e secrezione GI Effetto pro-infiammatorio SSRI STATINE No associazione con MC Brown PM et al; Gastroenterology, 2011 El-Salhy M. et al; World J Gastroenterol, 2012 Sikander A. et al; Dig Dis Sci, 2015

PUNTO DI FORZA LIMITI Fonte di dati Studio retrospettivo No match con controlli MC-negativi con diarrea cronica No info su farmaci che non necessitano di prescrizione medica No disponibilità di referto istologico

Grazie