Linkage Can Be a Family-specific phenomenon:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto genoma umano
Advertisements

Batterio Escherichia coli 4300 geni
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
Anno Accademico Attività a scelta: 4 cfu Orario lezioni: lunedì e mercoledì ore 14,00-16,00 Aula G2B Proff. P. Malaspina, C. Gargioli, G. Cestra.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Attraverso gli esperimenti di trapianto di citoplasma si è dimostrata l’esistenza di MORFOGENI -> sostanze in grado di determinare lo sviluppo in senso.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Ricombinazione somatica
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
CLONAGGIO POSIZIONALE
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
“Legamento” degli embrioni
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
13/11/
13/11/
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
Mendel, il padre della genetica
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
DNA RICOMBINANTE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
ENTRIAMO IN LABORATORIO
La cellula come base per la vita
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
13/11/
CLONAGGIO POSIZIONALE
Cominciano le indagini
13/11/
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
CONFRONTO DI SEQUENZE Una delle analisi più informative che si possano compiere utilizzando sequenze nucleotidiche o amminoacidiche è il CONFRONTO FRA.
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Linkage Can Be a Family-specific phenomenon: Affected individuals in a family share the same ancestral predisposing DNA segment at a given trait locus

Esempio di linkage Nello schema a fianco e’ riportato un albero genealogico con le immagini delle separazioni elettroforetiche degli amplificati PCR ottenuti da campioni di DNA dei diversi membri della stessa famiglia Sotto e’ schematizzata l’ interpretazione dei dati : la mutazione patogena che produce il fenotipo ARVD (indicata dall’ asterisco) e’ trasmessa associata ad un allele del marcatore STR, polimorfo all’interno della famiglia. ARVD=Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro

In questa famiglia sono teoricamente analizzabili 25 meiosi, ma di fatto se ne possono esaminare soltanto 21 perche’ non e’ disponibile il DNA di alcuni individui. In questo esempio sono stati presi in considerazione 11 loci di un dato cromosoma per verificare se l’ allele patogeno segreghi associato a qualcuno di essi. Il possibile “aplotipo a rischio” e’ riquadrato, mentre i segni X indicano la posizione di presumibili crossing-over

Organismi modello e progetti su altri genomi Il mappaggio del genoma umano non è l’unico scopo scientifico del progetto Genoma Umano. Sin dagli esordi di questo progetto fu chiaro che le mappe complete di alcuni organismi modello sarebbero state estremamente utili. Tali organismi comprendono varie specie, alcune delle quali si sono rivelate particolarmente adatte per l’analisi genetica. Il sequenziamento di genomi piu’ piccoli era considerato anche una sorta di banco di prova per il sequenziamento su larga scala del genoma umano. Sono stati sequenziati i genomi di molti organismi procarioti, tra cui quelli di organismi già ben noti perché costituiscono modelli sperimentali per determinate malattie.

Alcuni genomi finora sequenziati Microorganismi: Pesci: 244 batteri Fugu Rubripes 18 archeobatteri Danio Rerio 42 eucarioti Mammiferi: Piante: Homo Sapiens Arabidopsis Thaliana Mus Musculus Oryza Sativa Rattus Norvegicus Invertebrati: Drosophila Melanogaster Anopheles Gambiae Caenorhabditis Elegans

Saccharomyces cerevisiae 12.1Mb, circa 6.000 geni Oggetto di numerose analisi genetiche, per l’elevata frequenza di ricombinazioni non omologhe. Vasta collezione di mutanti e numerose informazioni sulla struttura e regolazione genica. Il 20% dei geni malattia umani ha un omologo in lievito. Sorprendentemente numerosi dei suoi 6000 geni non hanno ancora una funzione nota....

Caenorhabditis elegans 100Mb, circa 19.000 geni Verme di 1mm composto da 959 cellule ottimo modello per studi genetici, di embriologia e neurobiologia. La sua trasparenza lo rende adatto per: - Studiare l’espressione di specifici prodotti proteici - Studiare l’evoluzione delle diverse linee cellulari - Studiare il sistema nervoso (sono noti i 302 neuroni di cui dispone) - Studiare l’invecchiamento e l’apoptosi (inizialmente si sviluppano 1090 cellule, ma 131 vanno incontro a morte programmata).

Drosophila melanogaster 165Mb circa 13.000 geni Ciclo breve particolarmente adatto per analisi genetiche L’elemento trasponibile P permette di effettuare manipolazioni genetiche come transgenesi e delezioni mediate da tale elemento. E’ possibile inattivare mediante la tecnica dell’RNAi specifici geni in modo transitorio. Le prime fasi dello sviluppo è conosciuto molto bene in Drosophila e molti geni coinvolti in tali segnali hanno omologhi nell’uomo.

Takifugu rubripens 400Mb Danio rerio 1900Mb Interessante per la genomica comparata in quanto presenta un numero di geni simile a quello dei mammiferi, ma condensati in un genoma che corrisponde a circa un settimo di quello umano. Danio rerio 1900Mb Buon modello per studiare lo sviluppo dei vertebrati in quanto l’embrione è trasparente e l’identificazione di mutanti è facilitata. I geni dello sviluppo dei vertebrati presentano una similarita' elevatissima. Attraverso l’RNAi è possibile silenziare specifici geni

Mus Musculus 2500Mb circa 30.000 geni E’ la specie di mammifero di cui meglio si conosce la genetica ed è stato usato come modello per studiare lo sviluppo nei mammiferi. Le sue piccole dimensioni e la brevità del tempo di riproduzione hanno permeso ampi programmi di mutagenesi ed estesi incroci per studi genetici. Grazie al livello relativamente alto di conservazione tra sequenze codificanti umane e murine, quasi tutti i geni umani hanno un omologo murino facilmente identificabile. Cio’ è particolarmente importante per la ricerca medica, perché i mutanti di ortologhi murini e umani spesso mostrano fenotipi simili, per cui il clonaggio di un gene patogeno in una specie puo’ avere grande importanza per l’altra.

Rattus Norvegicus 3100Mb circa 30.000 geni I ratti, essendo notevolmente piu’ grandi dei topi sono considerati i mammiferi di elezione per studi di fisiologia, neurologia, farmacologia e biochimica. Possono costituire anche modelli genetici per malattie complesse dell’uomo che coinvolgano gli apparati vascolare e neurologico, come l’ipertensione e l’epilessia.