L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
Advertisements

Gene Mutations and Disease
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Perché alcune patologie sono a trasmissione dominante mentre altre sono a trasmissione recessiva?
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
13/11/
Mutazioni Geniche.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
I Meccanismi dell’Eredità. II
LE MUTAZIONI.
Malattie da espansioni di triplette
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LE MUTAZIONI.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica dei batteri e geni in movimento
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
INFERTILITA’.
Mutazioni Cromosomiche
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
I TEST GENETICI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
3. Espansione della tripletta CAG nell’esone 1 del gene : atrofia muscolare spinobulbare X-linked ad insorgenza tardiva. 4. Guadagno di funzione: la.
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella.
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
13/11/
Transcript della presentazione:

L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile Anticipazione= tendenza di alcune condizioni dominanti con espressività variabile a diventare piu’ gravi nelle generazioni successive. Presente nelle patologie dovute ad espansione di triplette (distrofia miotonica, X-fragile): l’età di insorgenza e la gravità correlano con il numero di unità ripetute e tale numero tende a crescere man mano che il gene viene trasmesso nelle generazioni successive.

ANTICIPAZIONE GENETICA Età insorgenza n. triplette ANTICIPAZIONE GENETICA Albero genealogico con soggetti affetti da Corea di Hungtington.

Caratteri complessi I caratteri non mendeliani possono dipendere da due, tre o molti loci, con maggiore o minore contributo da parte dei fattori ambientali. La determinazione genetica puo’ coinvolgere un piccolo numero di loci (eredità oligogenica) o molti loci, in cui ciascun singolo locus ha un effetto minore (eredità poligenica), oppure puo’ esserci un singolo locus principale la cui espressione è condizionata dal background genetico.

Geni e Malattie 1909, A. Garrod propone l’ipotesi “un gene un enzima” osservazione: alcaptonuria ricorrente all’interno di ceppi familiari se una attività enzimatica manca in un processo metabolico si può verificare l’accumulo di un intermedio di reazione ipotesi: mancanza di un enzima nel catabolismo degli alcaptani carattere genetico ereditato

Basi genetiche delle malattie: Anomalie cromosomiche 1956 definizione del cariotipo umano 1970 capacità di visualizzare le bande responsabili di diverse sindromi aberrazioni numeriche (p.es. Sindrome di Down, trisomia 21) Traslocazioni (p. es. linfomi) Delezioni (p. es. sindrome di Prader-Willis, delezione 15q11-13)

Basi genetiche delle malattie: Alterazioni nei singoli geni Mutazione: cambiamento di sequenza che comporta una conseguenza clinica cambio di aa. (p.es. fibrosi cistica) Inserzione di codoni di stop Mutazioni ai siti di splicing Delezioni e inserzioni (con cambiamento di reading frame): p.es. distrofia muscolare di Duchenne

Basi genetiche delle malattie: Mutazioni somatiche e tumori mutazioni di ‘tumour suppressor genes’ (Rb, BRCA1 e 2 ecc.) mutazioni di oncogeni (Myc, Src) mutazioni attivanti aberrazioni cromosomiche (CML e cromosoma 22 Philadelphia, attivazione di ABL). Mutazioni di geni legati ai meccanismi di riparazione del DNA (p.es. cancro al colon).

Le basi genetiche delle malattie infettive Materiale genetico introdotto nell’ospite (DNA o RNA) Nuovi geni espressi dalle cellule (inclusi oncogeni, p.es., HPV16-E6) Può diventare parte del patrimonio genetico della cellula stessa (p.es. HIV) Può essere trattato come una malattia “genetica” Esistono polimorfismi che conferiscono resistenza o suscettibilità alle infezioni (p.es. HIV-protective CC chemokine receptor 5-Δ32/Δ32)

Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3 Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3.000 megabasi (milioni di nucleotidi), ma soltanto meno del 3% ha funzione codificante. Attualmente il numero dei geni umani e’ stimato intorno a 25.000, 21-24.000 dei quali codificano proteine. I geni spesso sono disposti in modo irregolare: vi sono sui cromosomi zone ricche di geni (“clusters”), separate da altre povere di geni .

Alcuni geni sono molto grandi: ad esempio il gene Distrofina,costituito da 79 esoni e le cui mutazioni determinano la Distrofia muscolare di Duchenne/Becker, si estende per oltre 2 milioni di nucleotidi, un segmento di DNA capace di ospitare decine di geni

Nella sequenza complementare corrispondente ad un introne vi possono essere sequenze codificanti e talvolta interi geni