Documenti dell’aeromobile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Aer. ROBERTO DANIEL PINZIN
Advertisements

Regolamentazione Aeronautica
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 9.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 8.
I DOCUMENTI DELLA NAVE tipologia contenuto e funzioni Maria Herta Palomba
immatricolazione standard
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Riconoscimento servizi e benefici
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Accreditamento delle sedi formative
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) Destinatari Personale.
IATA - DGR Classe 10 Destinatari
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat. A7 Destinatari.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua le ispezioni di sicurezza dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat.
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Sentenza sul ritardo aereo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Diritto dell’Unione
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
TRASPORTO INTERNAZIONALE
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
I conti e le scritture dell’impresa
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
costituire una Cooperativa
I PNR e il dilemma tra privacy e sicurezza: il
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Corso di formazione per personale che effettua ispezioni dei veicoli
SOCIO ASSICURABILE DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO
Portale Acquisti Alperia
… ENAC e le SANZIONI Focus su D. Lgs 173/2017 Roma, 9 aprile 2019 …
FormaZIONE profesSionalE
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Transcript della presentazione:

Documenti dell’aeromobile Andrea Zanin (classe IV C - Proff.ssa Adriana Fazio)

Classificazione dei documenti: DOCUMENTAZIONE DI BORDO DOCUMENTAZIONE TECNICA LIBRETTI DELL’AEROMOBILE Manuale di pilotaggio Manuale di impiego Manuale di manutenzione Manuale di revisione Catalogo nomenclatore Certificato immatricolazione Certificato di navigabilità Giornale di bordo Polizza e nota di assicurazione Doc. sanitari e doganali Certificato acustico Licenza di stazione radio Cert. Operatore aereo (COA) Foglio di carico e centraggio Libretto dell’aeromobile Libretto del motore Libretto dell’elica Quaderno tecnico di bordo

Documentazione tecnica Manuale di pilotaggio Norme da seguire per corretto impiego dell’aereo, redatto dalla casa costruttrice in lingua originale, è diviso in sezioni affiancato da appendici che riportano usi particolari dell’aeromobile.

Manuale di impiego Riporta, ampliandoli, dati del manuale di pilotaggio, redatto dalla compagnia aerea, dà informazioni utili ai piloti.

Manuale di manutenzione Indica le operazioni da effettuare e le rispettive scadenze, per mantenere valido il certificato di navigabilità.

Manuale di revisione Indica come rimettere in efficienza i componenti dell’aereo, è utilizzato dagli specialisti addetti, con controllo dell’Enac.

Catalogo nomenclatore Elenco di ogni pezzo dell’aereo, numerato dal costruttore con “viste esplose” per individuarne l’ubicazione, utile per i ricambi.

Certificato immatricolazione La Documentazione di bordo Certificato immatricolazione Per essere ammessi alla navigazione, gli aeromobili, devono immatricolarsi iscrivendosi al Registro Aeronautico Nazionale, tenuto dall’ENAC, ed essere abilitati alla navigazione. Per potersi iscrivere occorre avere i requisiti di nazionalità. Un aereo è di nazionalità italiana se appartiene in maggioranza: Allo Stato, alle Regioni, alle Province, ai Comuni, a un Ente privato o Pubblico italiano o dell’UE; A cittadini italiani o dell’UE; A società costituite o aventi sedi in Italia o in uno Stato dell’UE il cui capitale appartenga in maggioranza a persone fisiche o giuridiche italiane o dell’UE e il cui Presidente, e la maggioranza degli amministratori, siano italiani o dell’UE. L’iscrizione deve essere richiesta dal proprietario entro 8 gg. dall’ottenimento del certificato di navigabilità.

Certificato di navigabilità e di omologazione La Documentazione di bordo Certificato di navigabilità e di omologazione Il certificato di navigabilità abilita alla navigazione, esso attesta l’efficiente stato di navigabilità, l’idoneità tecnica dell’aereo, la sua categoria, l’uso, il peso. L’ENAC lo rilascia, rinnova o sospende. Visite ed ispezioni dell’ENAC accertano la permanenza dei requisiti (all’estero sono effettuate dalla autorità consolare). Il certificato scade automaticamente se c’è un atterraggio fuori pista o la vendita all’estero. Per poter rilasciare il certificato di navigabilità serve il certificato di omologazione del tipo di aeromobile. Con questo si attesta che l’aeromobile risponde alla normativa comunitaria e di sicurezza internazionale. In tale certificato vi sono indicati: l’equipaggio minimo, il numero massimo di persone a bordo, la capacità combustibile, il peso, la pressione dei pneumatici.

La Documentazione di bordo Giornale di bordo Voli, incidenti, vi si annotano nascite, morti, testamenti, chi non fa trasporto pubblico può non avere il giornale di bordo. È tenuto dal comandante.

La Documentazione di bordo Nota di assicurazione E’ un estratto della polizza di assicurazione e attesta che l’aeromobile ha l’assicurazione per danni a terzi in superficie (con i massimali e nei limiti territoriali indicati)

Doc. sanitari e doganali La Documentazione di bordo Doc. sanitari e doganali Tutti gli aerei che provengono dall’estero o ne sono diretti devono avere il documento di carico. Se l’aereo proviene da zone a rischio il comandante deve consegnare all’autorità sanitaria la dichiarazione sullo stato generale della sanità. Il giornale di bordo, il manifesto di carico, l’elenco dei passeggeri sono documenti sanitari.

La Documentazione di bordo Certificato acustico Enac lo rilascia se le emissioni sonore rientrano nei limiti di legge (requisiti annesso 16 ICAO).

Autorizza l’esercizio delle telecomunicazioni. La Documentazione di bordo Licenza di stazione radio Autorizza l’esercizio delle telecomunicazioni. È rilasciata dal e ministero delle Poste d’intesa con quello delle infrastrutture e trasporti.

Certificato Operatore Aereo (COA) La Documentazione di bordo Certificato Operatore Aereo (COA) Indica che l’esercente ha la capacità professionale e l’organizzazione aziendale per assicurare il trasporto pubblico in sicurezza.

Dati per il COA: Ragione sociale, indirizzo, organico; Attività che si vuole svolgere; Lista degli a/m; Tipo di a/m; Dati del certificato di navigabilità; Tipi di equipaggiamenti trasportati; Aviorimesse e locali accessori.

Inoltre ne COA: Deve essere anche indicate le manutenzioni effettuate e l’azienda petrolifera per i rifornimenti. Tutto il personale deve essere attrezzato e le ditte devono essere certificate. Il titolo ha validità di un anno dall’acquisizione, inseguito deve essere rinnovato ogni cinque anni. Se si esercita senza COA è previsto l’arresto fino a 6 mesi o un ammenda.

Il peso eccessivo mal distribuito fa consumare di più. La Documentazione di bordo Foglio di carico e centraggio Il foglio di carico va compilato per ogni volo per gli aeromobili che effettuano trasporto pubblico. La distribuzione del carico è in funzione del baricentro e del peso, va ad incidere sull’equilibrio. Il peso eccessivo mal distribuito fa consumare di più.

Libretti dell’aeromobile Libretto dell’aeromobile Contiene la registrazione degli interventi effettuati e le ore di volo, è diviso in sei parti: generalità del proprietario ed esercente; prima registrazione di costruzione e modifiche successive; elenco cronologico lavori e controlli fatti e da quale ditta; attività periodica dell’aeromobile; peso dell’aeromobile e peso delle sue dotazioni; spazio per allegare il libretto stazione radio.

Libretto del motore Riporta interventi sul motore e le ore di volo, uno per ogni motore. Segue il velivolo ove è istallato il motore. Diviso in 4 parti: Dati esercente e proprietario; Revisioni e riparazioni; Elenchi delle prescrizioni di aero navigabilità e conformità dei lavori alle norme; Ore di funzionamento del motore.

Libretto dell’elica Uno per elica, è diviso in 6 parti con i dati del: Proprietario; Del collaudo; Degli interventi effettuati; Delle operazioni fatte sull’elica; Delle ore di funzionamento; Della revisione.

i rifornimenti, gli inconvenienti in volo. Quaderno tecnico di bordo Obbligatorio se l’esercente svolge attività di trasporto pubblico. Emesso dall’esercente e vistato dall’Enac. Vi si annotano malfunzionamenti e anomalie che il pilota riscontra. In esso vi si annotano anche le manutenzioni fatte, i rifornimenti, gli inconvenienti in volo. È vistato dal comandante prima di ogni volo per accettazione dei rifornimenti e assistenza tecnica. È vistato anche alla fine del volo.

Perché vanno tenuti ed aggiornati ?! I documenti DEVONO essere tenuti correttamente e aggiornati. La responsabilità per la loro regolare tenuta grava sull’esercente e sul comandante. L’inosservanza causa sanzioni amministrative e pecuniarie. La registrazione mendace sulle attività di volo può integrare estremi di reato.

Proff.ssa Adriana Fazio Realizzato da: Andrea Zanin Con la collaborazione di: Proff.ssa Adriana Fazio