Perché un’Europa unita?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
IL PROCESSO DECISIONALE
UNIONE EUROPEA.
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
La governance economica dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
TRATTATI Trattato CECA (1951)Trattato CEE (1957) Trattato Euratom (1957) Trattato «Fusione» 1965 (unifica gli organi) CEE  CE «Atto Unico» (1986): CEE.
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Le fonti dell’Unione europea
Sociologia dei fenomeni politici
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
Corso di Diritto dell’Unione
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
A cura di Gianpaola Mazzola
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Le fonti dell’Unione europea
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Perché un’Europa unita? Introduzione Perché un’Europa unita?

L’Europa Unita come fattore di pace L’Europa Unita come fattore di sviluppo economico

Cooperazione in Europa secondo: Il metodo della cooperazione intergovernativa Il metodo “comunitario”

Differenze organi di Stati – organi di individui unanimità – maggioranza (qualificata) Raccomandazioni – atti vincolanti Controllo giurisdizionale Controllo democratico (Parlamento europeo e parlamenti nazionali)

Esempi di cooperazione secondo il metodo intergovernativo UEO e NATO OECE (OCSE) Consiglio d’Europa (sistema della CEDU)

La Dichiarazione Schuman Le Comunità europee La Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950 Parigi, Quai d’Orsay

L’Europa dei piccolo passi « il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche » « l'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme » « essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto »

Il Trattato CECA Parigi, 12 aprile 1951 Un trattato “legge” Scadenza: 23 luglio 2002

La CECA Perché il settore carbo-siderurgico? La nozione di “mercato comune”

La sovranazionalità Un ente esterno ai singoli Governi nazionali ma che esercita determinati poteri di governo all’interno dei territori nazionali

Le istituzioni Alta Autorità Consiglio speciale dei ministri Assemblea comune Corte di giustizia

Le altre due Comunità L’obiettivo di allargare l’esperienza comunitaria Il mercato comune generale (CEE – CE) Il mercato dell’energia atomica (CEEA o Euratom)

Il trattato CE (TCE) Roma, 25 marzo 1957 Un trattato “quadro” Il cambiamento di denominazione: da CEE a CE La trasformazione in TFUE

Le istituzioni (originarie) Assemblea (Parlamento europeo) Consiglio Commissione (Commissione europea) Corte di giustizia

La trasformazione dei trattati La procedura di revisione (art. 48 TUE) Trattato sull’Unione europea (TUE - Maastricht, 7 febbraio 1992) Trattato di Lisbona (13 dicembre 2007)

L’allargamento Trattati “aperti” ma con condizioni (art. 49 TUE) Da 6 a 28 Stati membri Future adesioni

Il deficit democratico Il disegno europeo e il modello della democrazia rappresentativa-parlamentare

Articolo 10 TUE 1. Il funzionamento dell'Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa.   2. I cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell'Unione, nel Parlamento europeo. Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio europeo dai rispettivi capi di Stato o di governo e nel Consiglio dai rispettivi governi, a loro volta democraticamente responsabili dinanzi ai loro parlamenti nazionali o dinanzi ai loro cittadini.

Il ruolo del Parlamento europeo L’originario ruolo consultivo I trattati di bilancio (1970 – 1975) Il suffragio universale diretto ((1976)

Parlamento europeo e procedure decisionali Procedura di consultazione Procedura di parere conforme (approvazione) Procedure di cooperazione (Atto unico europeo 1986) Procedura di co-decisione (TUE) Procedura legislativa ordinaria (Tratt. Lisbona)

Il principio democratico e le Costituzioni degli Stati membri La decisione c.d. Lissabon Urteil: il modo di distribuzione dei seggi nel Parlamento europeo tra Stati membri non è democratico

Art. 14.2 TUE La rappresentanza dei cittadini è garantita in modo degressivamente proporzionale, con una soglia minima di sei membri per Stato membro. A nessuno Stato membro sono assegnati più di novantasei seggi.

Principio democratico e atti ultra vires (decisione sulle OMT della BCE) Principio democratico e atti che sopprimono l’autonomia dei parlamenti nazionali in materia di bilancio (decisione sul MES)